Catalogo
Caricamento in corso ...
Il vino rosso è ottenuto per macerazione delle uve e la fermentazione del loro mosto. Dalle parti solide del grappolo (bucce, vinaccioli,raspi) durante la macerazione, vengono estratti i costituenti che daranno vita al vino( colore, tannini, polifenoli, antonciani) ed in base al vino che si...
Il vino rosso è ottenuto per macerazione delle uve e la fermentazione del loro mosto. Dalle parti solide del grappolo (bucce, vinaccioli,raspi) durante la macerazione, vengono estratti i costituenti che daranno vita al vino( colore, tannini, polifenoli, antonciani) ed in base al vino che si vuole produrre e alle uve di diversa provenienza e qualità in possesso, la macerazione può essere più o meno spinta ( personalizzazione che può imprimere al vino l’Enologo).
In generale le principali fasi di lavorazione nella vinificazione in rosso sono:
Nel mezzo di queste fasi ci sono molti altri piccoli interventi che cambiano a seconda del vino che si vuole produrre.
Come detto la prima fase è la raccolta delle uve che vengono poi trasferite in cantina, qui saranno depositate nella pigiadiraspatrice dove avviene il loro schiacciamento per rompere la buccia permettendo la fuoriuscita del succo.
Contemporaneamente i raspi vengono estromessi dando il vantaggio, tra i vari, di ridurre il volume che necessitano le vasche, di non abbassare il grado alcolico e l’acidità, di non togliere colore, di non modificare la concentrazione di tannini e composti fenolici e di non trasmettere succo vegetale che dà l’amaro e l’astringenza.
Segue poi il trasferimento in vasche di fermentazione tramite pompe. In questa fase il mosto viene sottoposto a solfitazione per stabilizzarlo. Nelle ore successive l’inoculo tramite lieviti secchi attivi selezionati per migliorare la fermentazione e a volte la qualità del vino.
Altre possibili correzioni possono essere effettuate tramite aggiunte di solfato di ammonio, azoto, tannini, enzimi pectolitici.
Nella vasca si forma un cappello costituito dalle bucce e vinaccioli ( importante perché cede i suoi costituenti, antociani e tannini). Importante sarà sommergerlo regolarmente per aerare e regolare la temperatura tramite rimontaggio.
Arriva poi la fase di macerazione che è molto importante perché in questa fase i vari organi (mosto, vinaccioli, buccia, raspi) apportano costituenti diversi che imprimono qualià diverse al vino. Quindi il modo di condurla da parte dell’enologo e cantiniere risulta di fondamentale importanza. Può variare da macerazioni brevi di soli due giorni per vini ordinari fino alle due o tre settimane per i grandi vini d’invecchiamento. Si passa poi alla svinatura dove avviene la separazione del mosto dalle vinacce per gravità ed il liquido risultante viene raccolto in vasca dove si condurrà la fermentazione malolattica e si concluderà la fermentazione alcolica. A questo punto la fase successiva è la pressatura delle vinacce per ottenere il vino di pressa che può essere usato come elemento miglioratore del vino fiore. In generale in tutte le fasi di lavorazione delle uve, dalla raccolta alla fermentazione, oltre alla natura intrinseca di esse, determinano la qualità del vino. Le condizioni di maturazione, il clima, il terroir, l’annata climatica,lo stato sanitario, la raccolta, il trasferimento, la conduzione della fermentazione, della macerazione, della fermentazione malolattica sono tutti principi fondamentali per ottenere vini rossi giovani, vini di più o meno qualità, vini rosati e vini da grande invecchiamento.
Salvo particolari procedure, a questo punto il vino è pronto per essere imbottigliato e venduto.
L'italia è un grande produttore di vino sia per quantità ma anche per qualità di prodotti. Esiste un vino per tutte le esigenze e qui sotto abbiamo voluto raccogliere per voi una selezione dei vini rossi pregiati presenti sul nostro sito, per i palati più esigenti e per le occasioni migliori ci sono i migliori vini da regalare o da portare quando si è ospiti. Vini rossi complessi, di spessore, con profumi e sentori ricercati e particolare.
Si spazia un po' per tutta Italia: partendo dai vini veneti della zona Valplolicella dove troviamo l'amarone che la fa da padrone; si passa per i vini rossi toscani dove i prodotti di pregio certo non mancano con prodotti particolari ed altisonanti come Tignanello, Sassicaia, Brunello di Montalcino e Bolgheri; la Campania e la Sardegna poi che con il loro clima particolarmente favorevole riescono a realizzare vini rossi di spessore.
Ecco la lista:
Se sei indeciso su quale vino rosso comprare, questa nostra piccola classifica potrebbe fare al caso tuo. Abbiamo pensato di stilare una piccola classifica dei nostri vini rossi preferiti, una lista dal carattere del tutto personale e senza pretese di critica.
Nella sezione apposita ' Vini rossi italiani classifica ' puoi trovare l'elenco completo delle schede prodotto pronte per la consultazione e l'acquisto diretto. Ecco la nostra selezione:
Come si suol dire "non è sempre natale", a volte si vuole semplicemente un vino da pasto, da consumare tutti i giorni tranquillamente, un vino leggero e senza pretese più o meno universale che si possa sposare abbastanza tranquillamente con il piatto di pastasciutta di tutti i giorni, così come al formaggio, ad una bistecca o -perchè no- anche ad una verdura.
Abbiamo allora pensato di fare una piccola selezione di qualche vino rosso leggero adatto un po' a tutte le occasioni, ecco la lista:
Sotto-categorie
L'italia è un grande produttore di vino sia per quantità che per qualità di prodotti.
Esiste un vino per tutte le esigenze e qui abbiamo voluto raccogliere per voi una selezione dei vini rossi pregiati presenti sul nostro sito, per i palati più esigenti e per le occasioni importanti della vostra vita.
In questa selezione si spazia per tutta Italia: partendo dai vini veneti della zona Valplolicella dove troviamo l'Amarone che la fa da padrone; si passa per i vini rossi toscani dove i prodotti di pregio certo non mancano con prodotti particolari ed altisonanti come Tignanello, Sassicaia, Brunello di Montalcino e Bolgheri; la Campania e la Sardegna poi che con il loro clima particolarmente favorevole riescono a realizzare vini rossi di spessore.
Ricordiamo che essendo questi prodotti particolari sono spesso soggetti a contingenza e spesso non sono disponibili grandi quantitativi, altri addirittura sono disponibili soltanto su prenotazione.
Raccomandiamo pertanto di inoltrare gli ordini per tempo, qualora fosse necessario rispettare una scadenza, al fine di poter effettuare tutti i controlli del caso.
Qui di seguito lasciamo la lista dei vini rossi pregiati disponibili presso la nostra enoteca online:
Vuoi creare anche tu la tua personale classifica dei vini rossi? Clicca per capire quando un vino rosso è buono.
Vini rossi da tutti i giorni, vini rossi pregiati ed etichette di nicchia, ma Bevandeadomicilio non è solo questo, come anticipa il nostro nome puoi trovare tutte le Bevande che ti servono nel nostro store.
In Italia produciamo veramente molto vino di qualità, più o meno complesso. Aldilà delle occasioni speciali e di festa però non si vuole portare sempre in tavola prodotti complessi, a volte si vuole soltanto avere qualcosa con cui accompagnare un pasto giornaliero.
Un vino leggero, senza pretese e grandi meditazioni. E' presente qualcosa di simile su Bevandeadomicilio.com? Certamente, e qui vi proponiamo una selezione di quello che c'è di disponibile come vino rosso!
La produzione di un vino leggero comincia anzitutto dalla scelta dell'uva, infatti anche se è vero che con la lavorazione (ed il tempo) ogni vitigno può assumere sfacciettature e complessità resta comunque il fatto che alcune uve sono maggiormente vocate ad essere consumate giovani senza particolare invecchiamento (Merlot, Cabernet e Lambrusco per citarne alcune) al contrario di altre (per esempio Sangiovese, principale componente dei vini rossi toscani).
Anche la lavorazione della vigna opera una componente importante: questa fase infatti che spesso nelle schede tecniche viene dimenticata ha un ruolo fondamentale sulla costituzione della materia prima, sulla sua resa in termini di qualità e quantità. Infatti a seconda della qualità e della resa per ettaro che si vuole ottenere è possibile potare di più o di meno i grappoli d'uva in eccesso, una maggiore quantità di grappoli attaccati produce una maggiore dispersione delle sostanze nutritive mentre al contrario meno grappoli conterranno potenzialmente più zucchero (che con la fermentazione diventerà alcol). Ne consegue che in fase di spremitura si otterranno due prodotti diversi fra di loro.
Vi lasciamo all'elenco dei nostri vini rossi leggeri:
Chianti Classico DOCG 'Pèppoli' è composto da Sangiovese al 90% e Merlot/Syrah al 10%.Acquista il tuo vino su Bevandeadomicilio.com, gusto e comodità in un solo click!
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 'San Lorenzo' si ottiene dalla lavorazione di 80% Sangiovese, e 20% malvasia nera e merlot.Acquista online su Bevandeadomicilio il tuo vino, gusto e comodità in un solo click!
Chianti Colli Senesi DOCG della Cantina Geografico nasce in vigneti situati nel comune senese di San Gimignano, nel cuore della DOCG Chianti Colli Senesi. Alla vista si presenta in un bel colore rosso rubino. All’olfatto è intenso con profumi di frutti di bosco e ciliegie. Al palato è di corpo, asciutto e armonico, con tannini ben...
Colli di Luni DOC rosso “Auxo” un rosso che si ottiene dalla lavorazione di tre differenti vitigni quali: Sangiovese, il Ciliegiolo ed il Canaiolo, con una gradazione alcolica del 13%
Il vini italiani sono i più apprezzati e conosciuti al mondo. L'eccellenza in 6 bottiglie, per te, spedizione a casa tua in 24/48h 1 bottiglia Sassicaia - 2017 1 bottiglia Guidalberto - 20174 bottiglie Le Difese - 2018 Acquista online su Bevandeadomicilio, gusto e comodità in poche semplici mosse!
Cortona DOC Merlot 'Desiderio' si ottiene dalla lavorazione dell’85% di Merlot ed il 15% di Cabernet Sauvignon. Un rosso importante con una gradazione alcolica del 15%.Acquista online con Bevandeadomicilio, gusto e comodità in un solo click!
Dal Piemonte cantina Gaja propone Costa russi Barbaresco docg
Costasera Amarone viene vinificato con il 70% di vitigni Corvina, il 25% Rondinella ed il 5% Molinara.
Il Piemonte ci regala Gaja cremes langhe DOC un vino semplice ed elegante, perfetto per ogni occasione composto da uva Dolcetto e Pinot nero.
Ottenuto dal blend di merlot al 50%, cabernet al 45% e barbera-nebbiolo al 5%. Grazie alla diversificazione delle uve, Curtefranca DOC rosso riesce a trovare il giusto equilibrio, Cabernet sauvignon dal gusto marcato viene stemperato dal Merlot e dall'aroma di erbe che regala il Merlot.
Nella pratica e fashion bottiglia come il nome stesso della collezione annuncia sorprenderai i tuoi invitati e regalerai un piccolo gioiello sulla tavola.Acquista il tuo spumante online su Bevandeadomicilio, convenienza e ampia scelta ti aspettano.
Dogliani Superiore DOCG 'Sirì d'Jermu' è ottenuto da 100% uva dolcetto.
L'azienda creata nel 1982 da Claudio Conterno e Guido Fantino si è specializzata nella produzione di Nebbiolo, Brbera, Dolcetto e Chardonnay. Conta ben 27 ettari coltivati e produce ben 140 mila bottiglie all'anno.Viticoltura biologica!Annata 2021
Un Dolcetto d'Alba DOCG secondo l'azienda Molino, un prodotto giovane e moderno. Si abbina ad agnolotti, tagliatelle al ragù e pollo arrosto, o ai più semplici salumi.
Dolcetto d'Alba DOC prodotto da 100% uva Dolcetto, da vigneti presenti nei paesi di Barbaresco, Treiso, Alba e Monforte. I terreni di queste zone ebbero origine dalle forti correnti marine ai tempi di Miocene. Questi terreni hanno una consistenza mista tra il sabbioso e l’argilla.
Il Bardolino è un vino, la cui produzione è consentita nelle zone di Verona, precisamente nei comuni in Provincia di Verona e vicino al Lago di Garda tra cui: Bardolino, Garda, Lazise, Affi, Costermano, Cavaion Veronese, Torri del Benaco, Caprino, Pastrengo, Bussolengo,Sona, Sommacampagna, Castelnuovo, Peschiera e Valeggio sul Mincio.
Ti piace il vino rosso?Sei solito aprire una bottiglia ogni domenica?Vuoi assaggiare bottiglie diverse dello stesso territorio?Questo è quello che fa per teAbbiamo selezionato 6 bottiglie per condurti in un viaggio o per meglio dire in un percorso emozionale alla scoperta del Lambrusco e di tutte le sue sfumature.
Ti piace il Nebbiolo?Sei solito aprire una bottiglia ogni domenica?Vuoi assaggiare bottiglie diverse dello stesso territorio?Questo è quello che fa per teAbbiamo selezionato 6 bottiglie per condurti in un viaggio o per meglio dire in un percorso emozionale.
Ti piace il vino rosso? Sei solito aprire una bottiglia ogni domenica? Vuoi assaggiare bottiglie diverse dello stesso territorio? Questo è quello che fa per te Abbiamo selezionato 6 bottiglie per condurti in un viaggio o per meglio dire in un percorso emozionale.
Monte Rosse "Flamingo" Rosè Brut è la cuvée della Maison di Franciacorta che prende il posto della precedente P.R. Rosè. Composto per il 60% da chardonnay e 40% Pinot Nero, questo vino è ben abbinato a piatti di pesce caldo.
Ca' Del Bosco realizza questa cuvée riserva rosata Annamaria Clementi con il 100% di uva pinot nero, invecchiato per un minimo di 8 anni. Si abbina con piatti di pesce o primi e piatanze a base di carne moderatamente saporiti.
Ca' Del Bosco tinge di rosa la Cuvée Prestige realizzando il suo Rosè. 80% Pinot Nero, 20% Chardonnay viene invecchiato e vinificato nelle cantine dell'azienda per un tempo medio di 30 mesi. Dal sapore delicato, si abbina bene a piatti di pesce in genere.
Vino Franciacorta DOCG rosato realizzato dalla cantina Contadi Castaldi, composto da 65% chardonnay e 35% pinot nero. Si abbina bene a tavola con carni rosse e volatili così come formaggi morbidi e freschi.
Questo Franciacorta DOCG viene prodotto alla tenuta Montenisa, a sud del lago d'Iseo, dal 1999 di proprietà della famiglia Antinori.
La vinificazione di uva a bacca bianca e uva bianca rossa da vita al rosè, Il Rosè millesimato Bellavista è un prodotto lavorato meticolosamente, prediligendo la lavorazione artiginale rispetto a quella meccanica.
Lagrein si ottiene dalla lavorazione dell’omonimo vitigno ed ha una gradazione alcolica del 13,5%. Questo rosso della Cantina Franz Haas rappresenta a tutti gli effetti l’Alto Adige.
Fumin Valle d’Aosta DOP, come si èuò intuire già dal nome viene prodotto con sola uva Fumin; il nome è stato dato dal colore tipico di questi acini: grigi color fumo. Piccola curiosità: L'uva Fumin è ricca di pruina.
L'azienda creata nel 1982 da Claudio Conterno e Guido Fantino si è specializzata nella produzione di Nebbiolo, Brbera, Dolcetto e Chardonnay. Conta ben 27 ettari coltivati e produce ben 140 mila bottiglie all'anno.VINO BIOLOGICO!ANNATA 2020!
Il Gutturnio dell' Azienda Agricola Massimo Gazzola è un vino frizzante prodotto sulle colline piacentine. Un prodotto di qualità prodotta da uve Barbera e Croatina (Bonarda) raggiungendo una gradazione alcolica del 12%.Acquista il tuo vino online su Bevandeadomicilio, gusto e comodità in un solo click!
Il Pino di Biserno ottenuto dalla lavorazione di Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot.Dai un'occhiata anche a "Insoglio del cinghiale"
Insoglio del cinghiale si ottiene dalla lavorazione dei vitigni di Cabernet Franc, Merlot, Petit Verdot e Syrah.Dai un'occhiata anche a "Il Pino di Biserno"
L'aglianico, vitigno simbolo della rinascita enologica del Sud Italia. Considerato ormai autoctono è arrivato in Italia dalla Grecia.Irpinia Aglianico 'Rubrato' ha una gradazione del 13%
L'Aglianico, simbolo e mezzo di rinascita dell'enologia meridionale Italiana, stupisce ancora. La Cantina Feudi di San Gregorio ha saputo elevarlo, rendendo omaggio al vitigno e alla propria terra, nasce Irpinia Aglianico DOC 'Serpico'
‘Blau and Blau’ Venezia Giulia IGT un vino rosso con una gradazione alcolica del 13%, è composto al 95% da blaufränkisch e 5% pinot nero.Venduto per la prima volta nel 2000 in occasione della nascita di Sylvia Tunina, ultima nata dei Jermann.
‘Pignacolusse’ Venezia Giulia IGT è ottenuto da 100% uve pignolo e ha una gradazione alcolica del 14%.
Red Angel Venezia Giulia IGT ottenuto da uve pinot nero al 100% e una gradazione alcolica del 13%. È uno dei migliori pinot nero italiani.
Lagrein è un vino rosso vivace, ideale per gli amanti di vini freschi e fruttati, da bersi giovani per apprezzarne la vivacità.Si ottiene da uve coltivate nel campo rotaliano di cui ricalca i caratteri minerali e freschiIl Profumo è intenso e fruttato, con note di frutti di bosco che si alternano a note floreali di viola e spezie...
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC amabile “Il Fojonco” è composto da 85% Lambrusco Grasparossa,15% Uva d’Oro e Malbo con l’8% vol.
Ti facciamo scoprire un Lambrusco rosso insignito dalle più grandi e prestigiose competizioni del settore. Lambrusco Marcello gran cru ti porterà alla scoperta della vera Romagna, un viaggio tra le colline, i vigneti e i profumi della terra.Hanno vinto: tradizione, dedizione e tecnica
Questo lambrusco amabile è un vino rosso imbottigliato ed etichettato appositamente per la nostra ditta originaria, la Sandrini e Rossi. Vino economico adatto al consumo di tutti i giorni, accompagna bene tutto il pasto. Il nostro lambrusco è disponibile anche nella versione secca
Questo lambrusco secco è imbottigliato ed etichettato appositamente per la nostra ditta originaria, la Sandrini e Rossi. Vino economico adatto al consumo di tutti i giorni, accompagna bene tutto il pasto, oppure lo puoi utilizzare per cucinare arrosti, carni rosse e molto altro ancora. Il nostro Lambrusco è disponibile anche nella versione amabile.
Dal Mantovano arriva Lambrusco Mantovano IGP 'Rodo'
Cantina Breda, da Mantova vi propone un Lambrusco Mantovano IGP rosso frizzante.
Nel pieno della rinascita e della ricostruzione italiana, un gruppo di vinaioli Emigliani decide di riunire 9 cantine sociali per ricominciare, questo era il 1950. Cantine Riunite festeggiano questa data di rinascita con la produzione di un Lambrusco Reggiano DOC dal colore rosso intenso e dal sapore fresco e piacevole al...
Langhe nebbiolo “Sperss” dalla cantina Gaja.
“Sossò” Friuli Colli Orientali DOC ottenuto da Merlot, Pignolo e Refosco dal Peduncolo Rosso.
Refosco del Peduncolo Rosso prodotto con l’omonima uva a Rosazzo ha una gradazione del 12,5%.
Le viti centenarie di Nerello Mascalese sono state vinificate per ottenere un vino rosso in una delle vendemmie più importanti: quella del 2015.Per rendere quest annata il più significativa possibile, al vino ottenuto è stato dato il nome del Meridiano che passa sulle vigne, 15° 00’ 00’’ di longitudine est...