Catalogo
Caricamento in corso ...
Il vino rosso è ottenuto per macerazione delle uve e la fermentazione del loro mosto. Dalle parti solide del grappolo (bucce, vinaccioli,raspi) durante la macerazione, vengono estratti i costituenti che daranno vita al vino( colore, tannini, polifenoli, antonciani) ed in base al vino che si...
Il vino rosso è ottenuto per macerazione delle uve e la fermentazione del loro mosto. Dalle parti solide del grappolo (bucce, vinaccioli,raspi) durante la macerazione, vengono estratti i costituenti che daranno vita al vino( colore, tannini, polifenoli, antonciani) ed in base al vino che si vuole produrre e alle uve di diversa provenienza e qualità in possesso, la macerazione può essere più o meno spinta ( personalizzazione che può imprimere al vino l’Enologo).
In generale le principali fasi di lavorazione nella vinificazione in rosso sono:
Nel mezzo di queste fasi ci sono molti altri piccoli interventi che cambiano a seconda del vino che si vuole produrre.
Come detto la prima fase è la raccolta delle uve che vengono poi trasferite in cantina, qui saranno depositate nella pigiadiraspatrice dove avviene il loro schiacciamento per rompere la buccia permettendo la fuoriuscita del succo.
Contemporaneamente i raspi vengono estromessi dando il vantaggio, tra i vari, di ridurre il volume che necessitano le vasche, di non abbassare il grado alcolico e l’acidità, di non togliere colore, di non modificare la concentrazione di tannini e composti fenolici e di non trasmettere succo vegetale che dà l’amaro e l’astringenza.
Segue poi il trasferimento in vasche di fermentazione tramite pompe. In questa fase il mosto viene sottoposto a solfitazione per stabilizzarlo. Nelle ore successive l’inoculo tramite lieviti secchi attivi selezionati per migliorare la fermentazione e a volte la qualità del vino.
Altre possibili correzioni possono essere effettuate tramite aggiunte di solfato di ammonio, azoto, tannini, enzimi pectolitici.
Nella vasca si forma un cappello costituito dalle bucce e vinaccioli ( importante perché cede i suoi costituenti, antociani e tannini). Importante sarà sommergerlo regolarmente per aerare e regolare la temperatura tramite rimontaggio.
Arriva poi la fase di macerazione che è molto importante perché in questa fase i vari organi (mosto, vinaccioli, buccia, raspi) apportano costituenti diversi che imprimono qualià diverse al vino. Quindi il modo di condurla da parte dell’enologo e cantiniere risulta di fondamentale importanza. Può variare da macerazioni brevi di soli due giorni per vini ordinari fino alle due o tre settimane per i grandi vini d’invecchiamento. Si passa poi alla svinatura dove avviene la separazione del mosto dalle vinacce per gravità ed il liquido risultante viene raccolto in vasca dove si condurrà la fermentazione malolattica e si concluderà la fermentazione alcolica. A questo punto la fase successiva è la pressatura delle vinacce per ottenere il vino di pressa che può essere usato come elemento miglioratore del vino fiore. In generale in tutte le fasi di lavorazione delle uve, dalla raccolta alla fermentazione, oltre alla natura intrinseca di esse, determinano la qualità del vino. Le condizioni di maturazione, il clima, il terroir, l’annata climatica,lo stato sanitario, la raccolta, il trasferimento, la conduzione della fermentazione, della macerazione, della fermentazione malolattica sono tutti principi fondamentali per ottenere vini rossi giovani, vini di più o meno qualità, vini rosati e vini da grande invecchiamento.
Salvo particolari procedure, a questo punto il vino è pronto per essere imbottigliato e venduto.
L'italia è un grande produttore di vino sia per quantità ma anche per qualità di prodotti. Esiste un vino per tutte le esigenze e qui sotto abbiamo voluto raccogliere per voi una selezione dei vini rossi pregiati presenti sul nostro sito, per i palati più esigenti e per le occasioni migliori ci sono i migliori vini da regalare o da portare quando si è ospiti. Vini rossi complessi, di spessore, con profumi e sentori ricercati e particolare.
Si spazia un po' per tutta Italia: partendo dai vini veneti della zona Valplolicella dove troviamo l'amarone che la fa da padrone; si passa per i vini rossi toscani dove i prodotti di pregio certo non mancano con prodotti particolari ed altisonanti come Tignanello, Sassicaia, Brunello di Montalcino e Bolgheri; la Campania e la Sardegna poi che con il loro clima particolarmente favorevole riescono a realizzare vini rossi di spessore.
Ecco la lista:
Se sei indeciso su quale vino rosso comprare, questa nostra piccola classifica potrebbe fare al caso tuo. Abbiamo pensato di stilare una piccola classifica dei nostri vini rossi preferiti, una lista dal carattere del tutto personale e senza pretese di critica.
Nella sezione apposita ' Vini rossi italiani classifica ' puoi trovare l'elenco completo delle schede prodotto pronte per la consultazione e l'acquisto diretto. Ecco la nostra selezione:
Come si suol dire "non è sempre natale", a volte si vuole semplicemente un vino da pasto, da consumare tutti i giorni tranquillamente, un vino leggero e senza pretese più o meno universale che si possa sposare abbastanza tranquillamente con il piatto di pastasciutta di tutti i giorni, così come al formaggio, ad una bistecca o -perchè no- anche ad una verdura.
Abbiamo allora pensato di fare una piccola selezione di qualche vino rosso leggero adatto un po' a tutte le occasioni, ecco la lista:
Sotto-categorie
L'italia è un grande produttore di vino sia per quantità che per qualità di prodotti.
Esiste un vino per tutte le esigenze e qui abbiamo voluto raccogliere per voi una selezione dei vini rossi pregiati presenti sul nostro sito, per i palati più esigenti e per le occasioni importanti della vostra vita.
In questa selezione si spazia per tutta Italia: partendo dai vini veneti della zona Valplolicella dove troviamo l'Amarone che la fa da padrone; si passa per i vini rossi toscani dove i prodotti di pregio certo non mancano con prodotti particolari ed altisonanti come Tignanello, Sassicaia, Brunello di Montalcino e Bolgheri; la Campania e la Sardegna poi che con il loro clima particolarmente favorevole riescono a realizzare vini rossi di spessore.
Ricordiamo che essendo questi prodotti particolari sono spesso soggetti a contingenza e spesso non sono disponibili grandi quantitativi, altri addirittura sono disponibili soltanto su prenotazione.
Raccomandiamo pertanto di inoltrare gli ordini per tempo, qualora fosse necessario rispettare una scadenza, al fine di poter effettuare tutti i controlli del caso.
Qui di seguito lasciamo la lista dei vini rossi pregiati disponibili presso la nostra enoteca online:
Vuoi creare anche tu la tua personale classifica dei vini rossi? Clicca per capire quando un vino rosso è buono.
Vini rossi da tutti i giorni, vini rossi pregiati ed etichette di nicchia, ma Bevandeadomicilio non è solo questo, come anticipa il nostro nome puoi trovare tutte le Bevande che ti servono nel nostro store.
In Italia produciamo veramente molto vino di qualità, più o meno complesso. Aldilà delle occasioni speciali e di festa però non si vuole portare sempre in tavola prodotti complessi, a volte si vuole soltanto avere qualcosa con cui accompagnare un pasto giornaliero.
Un vino leggero, senza pretese e grandi meditazioni. E' presente qualcosa di simile su Bevandeadomicilio.com? Certamente, e qui vi proponiamo una selezione di quello che c'è di disponibile come vino rosso!
La produzione di un vino leggero comincia anzitutto dalla scelta dell'uva, infatti anche se è vero che con la lavorazione (ed il tempo) ogni vitigno può assumere sfacciettature e complessità resta comunque il fatto che alcune uve sono maggiormente vocate ad essere consumate giovani senza particolare invecchiamento (Merlot, Cabernet e Lambrusco per citarne alcune) al contrario di altre (per esempio Sangiovese, principale componente dei vini rossi toscani).
Anche la lavorazione della vigna opera una componente importante: questa fase infatti che spesso nelle schede tecniche viene dimenticata ha un ruolo fondamentale sulla costituzione della materia prima, sulla sua resa in termini di qualità e quantità. Infatti a seconda della qualità e della resa per ettaro che si vuole ottenere è possibile potare di più o di meno i grappoli d'uva in eccesso, una maggiore quantità di grappoli attaccati produce una maggiore dispersione delle sostanze nutritive mentre al contrario meno grappoli conterranno potenzialmente più zucchero (che con la fermentazione diventerà alcol). Ne consegue che in fase di spremitura si otterranno due prodotti diversi fra di loro.
Vi lasciamo all'elenco dei nostri vini rossi leggeri:
Acquista il vino per ogni occasione su Bevandeadomicilio.com gusto e comodità in un solo click!Scopri il Valpolicella Ripasso DOC Superiore
Amarone della Valpolicella DOCG Classico è ottenuto da uva Corvina 80%, Rondinella10%, Oseleta e Croatina al 10%.
Amarone ottenuto dalla vinificazione di Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta ha una gradazione
Cannonau di Sardegna DOC “Costera” è composto in prevalenza da vitigno Cannonau e una piccola quantità di Carignano e Bovale.Per info annata chiamare!
Tra i vini di punta della Cantina Carboni spicca il Mandrolisai DOC superiore, un vino rosso fruttato, potente e di grande persistenza prodotto da vitigni centenari.Un vino in grado di rappresentare la Sardegna, le sue terre ed il suo popolo.
Un Barbaresco DOCG della cantina Molino che coniuga modernità e tradizione con la sua lavorazione, qualità e longevità, nonchè le uve provenienti da due terreni differenti per donare nuove ed inedite sfacciettature ad un grande prodotto come il Barbaresco. Si abbina bene a piatti dal sapore forte come brasati, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati.
Il Barbaresco DOCG cru 'Bric Turot' è prodotto da 100% uve Nebbiolo. Il terreno di coltivazione di quest’uva è ricca di zinco e boro. I terreni sono vecchi, risalenti al periodo Tortoniano – Messiniano.
Barbera d'Alba DOC è prodotto da 100% uve Barbera. Il terreno dei vitigni è misto, con presenza di sabbia e argilla. I vigneti si trovano nei comuni di Barbaresco, Treiso, Alba e Barolo.
“Pian Romualdo” è un vino ottenuto da sola uva Barbera coltivata nell’omonimo Piano Romualdo a Monforte. Un terreno calcareo situato a 500m s.l.m.
Questo vino rosso prodotto dall'azienda Molino è un Barbera d'Asti DOCG, nasce dall'incontro della maturazione in acciaio e barrique. Si abbina bene alle carni rosse e agli arrosti.
Barbera d’asti docg “ai suma” prende il suo nome “Ai suma” dal dialetto piemontese, significa ci siamo, abbiamo raggiunto il livello desiderato del vino.
Barbera d’asti doc “Bricco dell’uccellone” è prodotto da vitigni Rochetta Tanaro con 100%uva Barbera.
Questo vino rosso prodotto dall'azienda Molino è un Barbera d'Asti DOCG, nasce dall'incontro della maturazione in acciaio e barrique. Si abbina bene alle carni rosse e agli arrosti.
“Montebruna” si ottiene da uve Barbera dai vitigni Montebruna a Rocchetta Tanaro
“Costamiòle” dalla Cantina Prunotto si ottiene dalla lavorazione di solo Barbera. I vigneti di Costamiòle si trovano ad Agliano. Un terreno argilloso ricco di calcaree.
Bardolino si ottiene dalla vinificazione di Corvina e di Rondinella rispettivamente al 65% e 35%
Il Bardolino Chiaretto DOC “I Gadi” come il Bianco Gadi IGT ha origine sulla sponda est del lago di Garda.
Il Bardolino Chiaretto DOC Cantina di Custoza è un rosato ottenuto da vitigno corvina, rondinella e molinara.
Sulle sponde ad est del lago di Garda la Cantina Bennati produce questo Bardolino che raggiunge una gradazione alcolica del 12,5%
Barolo è un vino rosso a denominazionazione DOCG del Piemonte, qui nell'interpretazione dell'azienda Molino che lo chiama "Artù". Si produce con sole uve nebbiolo, presenta aromi complessi di spezie, tabacco e fiori. Si abbina a piatti saporiti quali arrosti, selvaggina, brasati e stracotti.
Barolo DOCG è prodotto da 100% uva nebbiolo. Il terreno è argilloso e calcareo con magnesio e mangano.
Barolo DOCG cru 'Bussia' è prodotto con uva Nebbiolo al 100%. Il Vigneto Bussia si trova nel Comune di Monforte ad un altitudine di 350 m s.l.m. Il terreno è caratterizzato da presenza di argilla e calcare stratificato con zone sabbiose. Contattaci per info annata!
L'azienda creata nel 1982 da Claudio Conterno e GuidoFantino si è specializzata nella produzione di Nebbiolo, Brbera, Dolcetto e Chardonnay. Conta ben 27 ettari coltivati e produce ben 140 mila bottiglie all'anno.Vino biologico!Annata 2018!Per info annata chiamare!
Biferno rosso DOC “Ramitello” si ottiene dall’unione di Montepulciano per l’80% e aglianico al 20%.
"Il Bruciato" è un vino rosso toscano con denominazione Bolgheri DOC prodotto nella tenuta di Guado al Tasso, proprietà della famiglia Marchesi Antinori. Le uve che lo compongono vengono da vigneti che si spargono per ben 80 ettari di terreno esprimendo tutte le caratteristiche del territorio Bolgheri.Un terreno alluvionale, con...
Bolgheri DOC rosso 'Le Serre Nuove' si ottiene dalla vinificazione di Merlot al 64%, Cabernet Sauvignon al 17%, Cabernet Franc al 10% e Petit Verdot al 9% raggiungendo una gradazione alcolica finale del 14,5%.Acquista il tuo vino online su Bevandeadomicilio, gusto e comodità in poche semplici mosse!
Bolgheri DOC superiore rosso 'Ornellaia' si ottiene dalla lavorazione di Cabernet Sauvignon al 55%, Merlot al 27%, Cabernet Franc al 14% e una piccola parte di Petit Verdot al 4% raggiungendo una gradazione alcolica del 14% SOLO 2 DISPONIBILI
Bolgheri DOC Superiore tenuta 'Guado al Tasso' prodotto dal 1990 è un vino rosso secco, composto da uva sauvignon 55%, merlot 25%,cabernet franc 18% e petit verdot 2%Acquista su Bevandeadomicilio, la tua enoteca di fiducia online, in poche semplici mosse gusto e comodità!
Bolgheri Sassicaia DOC viene vinificato con 85% di Cabernet Sauvignon e 15% Cabernet Franc, ha una gradazione alcolica del 14%. Vieni alla scoperta della confezione prestigiosa: Sassicaia,Le difese, Guidalberto PRODOTTO SEMPRE INCLUSIVO DI SPEDIZIONE GRATUITA!
A Verona tra le colline, la casa vinicola Bennati produce vino dal 1920, quando padre e figlio decisero di trasformare la propria passione in lavoro.Continuano ancora oggi a produrre esportando le proprie bottiglie anche oltre il confine italiano.Acquista online su Bevandeadomicilio, un servizio comodo e veloce, a casa tua in un solo click!
Botticino DOC “Ca’ del Roccolo” contiene una quantità superiore di Schiava Gentile rispetto agli altri vini della Cantina e in minore quantità Barbera, Sangiovese e Marzemino. I vigneti si trovano accanto a Pià de la Tesa”. Questa particolare zona collinare dona all’uva e in seguito al vino freschezza e...
Botticino DOC “Colle degli Ulivi” si ottiene dal blend di Sangiovese, Barbera, Marzemino ed un tocco di Schiava Gentile. I vitigni sono situati a Sera una piccola frazione di Botticino. Un terreno collinare in grado di offrire al vino aromi particolari ed armonici. Lasciato affinare per 3 anni nelle botti di rovereViticoltura biologica certificata
Botticino DOC “Gobbio” è il vino più particolare della cantina. Dovuto alla caratteristica del terreno dove cresce l’uva, una collina bianca unica nel suo genere, ottenuto da uva Barbera e Sangiovese principalmente, con un piccolo apporto di Marzemino e Schiava Gentile. Botticino DOC “Gobbio” affina 36 mesi...
Botticino DOC “Pia della Tesa” si ottiene daBarbera e Sangiovese, con un lieve apporto di Marzemino e Schiava Gentile. Tutti i vitigni di queste uve si trovano sulle colline vicino a Botticino in un terreno prevalentemente roccioso. Il terreno marnoso, la scelta dei grappoli migliori e la vendemmia tardiva ci regalano un vino di grande corpo...
Brachetto Piemonte DOC ottenuto da vitigni Bracchetto puri ha una gradazione alcolica del 7%Acquista online il tuo vino, gusto e comodità in un solo click!
Bramaluce si ottiene dalla lavorazione del Sangiovese e del Syrah.Acquista online su Bevandeadomicilio, la tua enoteca di fiducia a portata di un click!
La famiglia Antinori possiede l'antica tenuta Pian Delle Vigne dal 1995 e produce questo Brunello di Montalcino, secondo i più alti standard.Acquista su Bevandeadomicilio, la tua enoteca di fiducia online,gusto e comodità in poche semplici mosse.
Brunello di Montalcino DOC “Col D’Orcia” si ottiene dalla lavorazione di sangiovese al 100%.Acquista su Bevandeadomicilio, la tua enoteca di fiducia, gusto e comodità in poche semplici mosse!
Brunello di Montalcino 'Poggio all'Oro' Castello Banfi si ottiene dalla lavorazione di 100% vitigni Sangiovese, raggiungendo una gradazione alcolica del 14%Acquista online su Bevandeadomicilio il tuo vino, gusto e comodità in poche semplici mosse!
Brunello di Montalcino DOCG 'Poggio alle Mura' viene prodotto da solo vitigni Sangiovese. Le viti sono posizionate sulle colline del castello Poggio alle mura ad un altitudine di 220 m s.l.m.Acquista il tuo vino online, gusto e comodità in un solo click!
Brunello di Montalcino DOCG tenuta “Il Greppo” è prodotto da uva Sangiovese invecchiato per tre anni in botti di rovere di Slovena.Acquista il vino su Bevandeadomicilio, gusto e comodità in un solo click! Articolo con spedizione omaggio sempre inclusa!
Brunello di Montalcino Pianrosso Magnum si ottiene dalla vinificazione di Sangiovese a bacca grande ed ha una gradazione alcolica del 15%.Acquista dalla tua enoteca di fiducia Bevandeadomicilio, online è comodissimo, gusto e comodità in un solo click!
Brunello di Montalcino Pianrosso si ottiene dalla vinificazione di Sangiovese a bacca grande ed ha una gradazione alcolica del 15%.
Casa vinicola Bennati propone un Cabernet Franc Veneto IGT con il 100% di uve cabernet franc e una percentuale di alcool del 12%. Un vino da servire a temperatura ambiente tra i 18-20°C in un calice ampio.
Cabernet Sauvignon Garda DOC “Santa Cristina” prodotto con uve Chardonnay al 100%. Acquista da Bevandeadomicilio, la tua enoteca online di fiducia.
Nel 1980 Salvatore di Gaetano crea nel territorio Siciliano, più precisamente a Trapani una delle realtà più importanti vitivinicole della regione.Le tenute della Cantina Firriato oggi sono sette, sparse per l’isola ed una addirittura sull’isola di Favignana.La Cantina Firriato utilizza varietà d’uva...
Campofiorin è prodotto con la maggior parte di uve Corvina, una percentuale più bassa di Rondinella ed una piccola quantità di Molinara.
Cerasuolo di Vittoria DOCG 'Dorilli' si ottiene da Nero d’Avola al 60% e Frappato al 40%Venne prodotto per la prima volta nel 2009 e rende omaggio a questo vino di origine antica.Il nome prende ispirazione dalla Tenuta Dorilli, posta davanti all'omonimo fiume. Una produzione limitata, in grado di soddisfare chi sa apprezzare le denominazioni DOCG
“Badia a Passignano” si ottiene dalla lavorazione di sola uva Sangiovese. Un rosso Toscano di gran classe, con cui cantina Antinori si riconferma leader.Acquista il tuo vino online, gusto e comodità in un solo click!