Per migliorare l'esperienza utiliziamo cookie tecnici e servizi terzi.
Per accettare premi il pulsante "accetto", facendo questo dichiari inoltre di avere l'età idonea per il consumo di alcolici.
Per maggiori informazioni sui cookie, il loro utilizzo e la revoca degli stessi, premi il tasto "maggiori informazioni".
Catalogo
Caricamento in corso ...
Vendita vino della Lombardia online - Enoteca Online
Benvenuti in Lombardia, una delle regioni leader dell'Italia settentrionale, il cuore pulsante dell'economia italiana, dall'aspetto vario ed eclettico. Coperto alle spalle dalle Alpi e aprendosi verso la Pianura Padana, il territorio lombardo vanta di diversi panorami: catene montuose roccios...
Vendita vino della Lombardia online - Enoteca Online
Benvenuti in Lombardia, una delle regioni leader dell'Italia settentrionale, il cuore pulsante dell'economia italiana, dall'aspetto vario ed eclettico. Coperto alle spalle dalle Alpi e aprendosi verso la Pianura Padana, il territorio lombardo vanta di diversi panorami: catene montuose rocciose con incisioni rupestri, paesaggi verdi che si estendono senza fine, laghi che fanno sognare e città che sembrano non volere mai dormire. E' senza dubbio il luogo ideale per divertirsi e provare e acquistare rare specialità enogastronomiche.
Coperto alle spalle dalle Alpi e aprendosi verso la Pianura Padana, il territorio lombardo vanta di diversi panorami: catene montuose rocciose con incisioni rupestri, paesaggi verdi che si estendono senza fine, laghi che fanno sognare e città che sembrano non volere mai dormire, E' senza dubbio il luogo ideale per divertirsi e provare e acquistare rare specialità enogastronomiche.
È in questa regione che troviamo Milano, una metropoli europea per eccellenza, che richiama il concetto di moda e del buon vivere e che si apre sempre di più al resto del mondo. Milano è la seconda capitale d'Italia, ha un passato storico e industriale importante e ci ha regalato specialità culinarie semplici e squisite, fra cui il risotto alla milanese (allo zafferano) o la cotoletta impanata.
Ma la Lombardia nasconde tante altre perle e prospera di tantissime specialità della buona tavola : scopriamole con una breve panoramica generale delle sue aree più famose.
Nella parte più settentrionale si estende la Valtellina e Sondrio, un territorio di turismo, di piste sciistiche a ridosso delle Alpi retiche e di prodotti di enogastronomia unici: dalla bresaola, ai classici pizzoccheri fino ai Vini Rossi di Valtellina DOC, da combinare per un vero percorso del gusto. Scendendo leggermente arriviamo alla regione dei laghi: da ovest incontriamo la sponda di levante del Lago Maggiore e il vicino lago di Varese, territorio di vitigni bianchi raffinati, per spostarsi verso il Lago di Como, un lago pedemontano famoso per il suo carattere affascinante e nobile capace di incantare davvero tutti. Poi, più a oriente, il meno esteso (ma certamente non per questo di secondo piano) Lago di Iseo, che si trova vicino al famosissimo territorio della Franciacorta. Questa zona collinare bresciana che dà il nome all'omonimo spumante DOCG è nel punto perfetto di influenza fra clima lacustre e giusta vicinanza alla pianura. Queste caratteristiche che gli conferiscono il suo sapore unico lo rendono ottimo da gustare nelle numerose cantine presenti nell'area. Fra i vari laghi, la regione è bagnata anche da innumerevoli fiumi (Ticino, Adda, Oglio, Mincio… Solo per citarne alcuni), che scendono in parallelo e affluiscono nel lungo Po, grazie a cui la Pianura Padana è resa un terreno fertile: le province più meridionali, fra cui Pavia, ci rendono un altro nome dell'enologia, ossia l'Oltrepo pavese DOC e DOCG, o quella di Lodi,che produce l'inimitabile Grana Padano, una specialità casearia di fama internazionale.
Non dimentichiamo poi altre città storiche coronano le bellezze naturali: Bergamo, con la magica Città Alta, attorniata dalle possenti mura veneziane; Mantova, la città rinascimentale della signoria dei Gonzaga, che ancora oggi ci ricorda con la sua bellezza la sua importanza storica. Entrambe anche città di buona cucina: se a Bergamo troviamo la classica Polenta, irresistibili casoncelli, e anche ottimi vini Valcalepio DOC, a Mantova proveremo ottimi Tortelli di Zucca e la golosa torta Sbrisolona oltre che il Lambrusco Mantovano che compete bene con quello emiliano.
Questa regione è assolutamente un connubio di tradizioni e modernità. Gli usi ed i segreti gastronomici si sono tramandati di generazione in generazione, ma la capacità dell'economia lombarda è stata quella di svilupparsi al passo con i tempi, senza dimenticarsi la lentezza e la naturalezza che rendono i suoi prodotti assolutamente unici ed oggi venduti in tutto mondo.
Scegli la Lombardia ed assicurati la consegna di vino Lombardo a domicilio!
Sotto-categorie
Ronchedone Benaco Bresciano IGT è un vino rosso corposo ottenuto da Marzemino e Sangiovese al 90% e Cabernet Sauvignon al 10% con una gradazione al 14,5% volAcquista su Bevandeadomicilio.com il vino che stavi cercando, gusto e comodità in un solo click!
Il vino Tre Filer è un passito prodotto dall'azienda Ca' dei Frati; azienda con sede a Sirmione sulle rive del lago di Garda. Viene prodotto con uve Trebbiana, Sauvignon e Chardonnay raggiungendo una gradazione alcolica del 13%Acquista il tuo vino su Bevandeadomicilio.com gusto e comodità in un solo click!
Botticino DOC “Ca’ del Roccolo” contiene una quantità superiore di Schiava Gentile rispetto agli altri vini della Cantina e in minore quantità Barbera, Sangiovese e Marzemino. I vigneti si trovano accanto a Pià de la Tesa”. Questa particolare zona collinare dona all’uva e in seguito al vino freschezza e...
Botticino DOC “Colle degli Ulivi” si ottiene dal blend di Sangiovese, Barbera, Marzemino ed un tocco di Schiava Gentile. I vitigni sono situati a Sera una piccola frazione di Botticino. Un terreno collinare in grado di offrire al vino aromi particolari ed armonici. Lasciato affinare per 3 anni nelle botti di rovereViticoltura biologica certificata
Botticino DOC “Gobbio” è il vino più particolare della cantina. Dovuto alla caratteristica del terreno dove cresce l’uva, una collina bianca unica nel suo genere, ottenuto da uva Barbera e Sangiovese principalmente, con un piccolo apporto di Marzemino e Schiava Gentile. Botticino DOC “Gobbio” affina 36 mesi...
Botticino DOC “Pia della Tesa” si ottiene daBarbera e Sangiovese, con un lieve apporto di Marzemino e Schiava Gentile. Tutti i vitigni di queste uve si trovano sulle colline vicino a Botticino in un terreno prevalentemente roccioso. Il terreno marnoso, la scelta dei grappoli migliori e la vendemmia tardiva ci regalano un vino di grande corpo...
Curtefranca DOC 'Polzina' è ottenuto dalla lavorazione di Chardonnay al 100%, coltivato su un terreno di origine morenica.Acquista il vino adatto per le tue serate su Bevandeadomicilio, ampia selezione e consegne rapide!
Ottenuto dal blend di merlot al 50%, cabernet al 45% e barbera-nebbiolo al 5%. Grazie alla diversificazione delle uve, Curtefranca DOC rosso riesce a trovare il giusto equilibrio, Cabernet sauvignon dal gusto marcato viene stemperato dal Merlot e dall'aroma di erbe che regala il Merlot.
Ti piace il vino rosso?Sei solito aprire una bottiglia ogni domenica?Vuoi assaggiare bottiglie diverse dello stesso territorio?Questo è quello che fa per teAbbiamo selezionato 6 bottiglie per condurti in un viaggio o per meglio dire in un percorso emozionale alla scoperta del Lambrusco e di tutte le sue sfumature.
Lo spumante Franciacorta Brut '61 è caratterizzato da un brillante colore giallo paglierino. Al naso si percepisce un profumo fresco ed elegante, accompagnato da sentori di frutti a polpa bianca e note di agrumi. Al palato si rivela gradevolmente acido, morbido ed equilibrato.Da viticoltura biologica certificata.
Ottenuto da 100 selezioni della stessa vendemmia. Le selezioni vengono separate in 107 parcelle e posizionate in comuni diversi della Franciacorta. Le selezioni di 10 comuni diversi si arrichiscono di profumi e di gusto.All'assemlaggio orizzontale si assiungono vini di riserva. L'unione di assemblaggio orizzontale e verticale da vita ad Alma, una...
'Bagnadore' non dosato millesimato riserva si ottiene dalla miscela di metà chardonnay e metà pinot nero. Un vino prodotto da uve di un solo vitigno, vecchio di 20 anni nel comune di Roccolo. Un terreno di origine morenica con depositi di sabbia, ciottoli e scheletro.Contattaci per info annata!
Franciacorta DOCG 'Collezione Grandi Cru' millesimato si ottiene dalla vinificazione di 100% vitigni Chardonnay. Viene prodotto per la prima volta nel 1983. Franciacorta DOCG 'Collezione Grandi Cru' millesimato è un vino prodotto solo nelle migliori annate, esclusivamente dai vigneti che si trovano sulle colline di Erbusco....
Questo Franciacorta DOCG Satèn viene prodotto alla tenuta Montenisa, a sud del lago d'Iseo, dal 1999 di proprietà della famiglia Antinori.
Monte Rosse "Flamingo" Rosè Brut è la cuvée della Maison di Franciacorta che prende il posto della precedente P.R. Rosè. Composto per il 60% da chardonnay e 40% Pinot Nero, questo vino è ben abbinato a piatti di pesce caldo.
Monte Rossa P.R. Brut è una perfetta espressione dello spumante metodo classico di Franciacorta. Realizzato per festeggiare i primi 35 anni di attività aziendale con sole uve chardonnay ed una mescolanza di vini riserva, si abbina bene con piatti di pesce anche abbastanza saporiti come gli spaghetti alle vongole così come aperitivo.
Franciacorta DOCG 'S.A.' satèn brut viene prodotto da vitigni Chardonnay, ha una gradazione alcolica del 12.5%
Satèn Sansevé è un Franciacorta realizzato dalla cantina Monte Rossa con il 100% di Chardonnay, poi mescolato a dei vini riserva. Si abbina bene con piatti di pesce, ma grazie alla sua leggerezza si rivela anche un eccellente aperitivo.
Particolare interpretazione del metodo classico Satèn di Contadi Castaldi che battezza questo prodotto "Soul". Composto per il 100% di uva Chardonnay è un vino strutturato ed elegante, adatto dall'aperitivo a tutto il pasto.
Dalla famiglia Marchesi Antinori Franciacorta DOCG 'Tenuta Montenisa' Blanc de Blancs brut
La cantina di Franciacorta Ca' Del Bosco realizza questa cuvée brut millesimata che entra a far parte della Vintage Collection. 68% Chardonnay. 20% Pinot Bianco, 12% Pinot Nero e 48 mesi di effinamento. Potente e strutturato, si adatta bene a tutto il pasto, eccellente come aperitivo.
Questa cuvée è realizzata dalla cantina Ca' Del Bosco senza l'ausilio di zuccheri aggiunti al prodotto. 65% chardonnay, 13% pinot bianco, 22% pinot nero, tutto mescolato a 25 vini a base di chardonnay. Perfetto con piatti di pesce o come aperitivo.
Franciacorta satèn secondo la filosofia di Ca' Del Bosco, che realizza questa cuvée diversa dai soliti satèn aggiungendo meno zucchero. Realizzato con 85% di chardonnay e 15% di pinot bianco, si abbina bene a piatti di pesce.
In onore del Fondatore Vittorio Moretti, nasce lo spumante con il suo nome: Franciacorta DOCG 'Vittorio Moretti' vino riserva millesimato ottenuto dalla vinificazione di Chardonnay al 58% e Pinot nero al 42%. L'unione di due vitigni per esprimere al meglio i tratti del grande imprenditore, che ha fatto la storia non solo della sua Cantina ma...
Cuvée più prestigiosa della casa di Franciacorta Monte Rossa, che la elegge a proprio simbolo dandogli il nome "Cabochon". 70% chardonnay, 30% Pinot Nero, ideale come aperitivo insieme a stuzzichini oppure abbinato a pesce, crostacei e formaggi freschi.
Spumante metodo classico Franciacorta DOCG di punta della cantina Ca' del Bosco, la Cuvée Prestige è composta da 75% Chardonnay, 10% Pinot Bianco e 15% Pinot Nero. Ogni bottiglia viene avvolta nella particolare carta dorata per proteggere il contenuto dalla luce. Ideale per tutto il pasto.
Monte Rossa Prima Cuvée Brut è lo spumante Franciacorta più diffuso della Maison. Composto da 85% chardonnay, 10% pinot nero, 5% pinot bianco ed un aggiunta finale di vini riserva. Perfetto come aperitivo o per accompagnare pesce crudo.
Composto da 90% Chardonnay, 10% Pinot Nero.Si presenta con un colore giallo paglierino e un aroma floreale, con accenni di frutta e spezie. In bocca risulta cremoso e con una buona persistenza.
Spumante della Franciacorta realizzato dalla cantina Contadi Castaldi: composto per l'80% da chardonnay, 10% Pinot Nero e 10% Pinot Bianco.
Questo prodotto è uno spumante Franciacorta DOCG Brut, realizzato dalla cantina Le Marchesine con uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco
Un Blanc de Blancs nostrano di Cavalleri, brut creato con il 100% di Chardonnay ed affinato per 24 mesi di maturazione. Vivace e gustoso, affianca bene piatti caldi di pesce.
Franciacorta DOCG Brut millesimato è un uno spumante che si ottiene dalla vinificazione di vitigni Chardonnay al 73% e di Pinot nero al 27%.
Speciale cuvée riserva di Ca' Del Bosco composta da 55% chardonnay, 25% pinot bianco e 20% pinot nero ed affinata per 7-8 anni sui lieviti. Perfetto aperitivo, per accompagnare antipasti o piatti di pesce, ma risulta anche ottimo per essere degustato da solo.
Ca' Del Bosco realizza questa cuvée riserva rosata Annamaria Clementi con il 100% di uva pinot nero, invecchiato per un minimo di 8 anni. Si abbina con piatti di pesce o primi e piatanze a base di carne moderatamente saporiti.
Ca' Del Bosco tinge di rosa la Cuvée Prestige realizzando il suo Rosè. 80% Pinot Nero, 20% Chardonnay viene invecchiato e vinificato nelle cantine dell'azienda per un tempo medio di 30 mesi. Dal sapore delicato, si abbina bene a piatti di pesce in genere.
Franciacorta DOCG millesimato rosé prodotto utilizzando uve da vitigni Chardonnay e Pinot nero raccolti nella zona di Paderno di Franciacorta.
Franciacorta DOCG pas dosè ottenuto da Chardonnay ha una gradazione alcolica del 13%.
Franciacorta DOCG rosè è l’insieme di Pinot nero all’80% e Chardonnay al 20%. Il terreno nei comuni di Santella, Roncaglia e Gallo dove viene raccolta l’uva è fluvioglaciale e morenico, composto da ghiaia e ciottoli.Contattaci per info annata!
Franciacorta DOCG rosé si ottiene dalla vinificazione di Pinot nero e Chardonnay, rispettivamente all’ 80 % e al 20%. Ha una gradazione alcolica del 12,5%.
Vino Franciacorta DOCG rosato realizzato dalla cantina Contadi Castaldi, composto da 65% chardonnay e 35% pinot nero. Si abbina bene a tavola con carni rosse e volatili così come formaggi morbidi e freschi.
Questo Franciacorta DOCG viene prodotto alla tenuta Montenisa, a sud del lago d'Iseo, dal 1999 di proprietà della famiglia Antinori.
La vinificazione di uva a bacca bianca e uva bianca rossa da vita al rosè, Il Rosè millesimato Bellavista è un prodotto lavorato meticolosamente, prediligendo la lavorazione artiginale rispetto a quella meccanica.
Franciacorta DOCG satén prodotto da 100% uve Chardonnay raccolte nei vigneti di Roccolo, Clogna, Carabioli e Ronchi.
Franciacorta DOCG Satèn millesimato viene realizzato da 100% Chardonnay ed ha una gradazione alcolica del 12,5%.
Questo spumante realizzato dalla Cantina Contadi Castaldi è un Satèn millesimato Franciacorta DOCG. Con il suo uvaggio 100% Chardonnay rientra nella categoria dei Blanc de Blancs. Adatto come aperitivo oppure per accompagniare del pesce.
Questo prodotto è un Franciacorta DOCG tipo Satèn realizzato dall'azienda Le Marchesine con il 100% di uve Chardonnay. Ottimo abbinato con il pesce.
Questo lambrusco amabile è un vino rosso imbottigliato ed etichettato appositamente per la nostra ditta originaria, la Sandrini e Rossi. Vino economico adatto al consumo di tutti i giorni, accompagna bene tutto il pasto. Il nostro lambrusco è disponibile anche nella versione secca
Questo lambrusco secco è imbottigliato ed etichettato appositamente per la nostra ditta originaria, la Sandrini e Rossi. Vino economico adatto al consumo di tutti i giorni, accompagna bene tutto il pasto, oppure lo puoi utilizzare per cucinare arrosti, carni rosse e molto altro ancora. Il nostro Lambrusco è disponibile anche nella versione amabile.
Dal Mantovano arriva Lambrusco Mantovano IGP 'Rodo'