Catalogo
Caricamento in corso ...
Il vino bianco si differenzia sostanziale dai vini rossi prchè mentre i vini rossi sono ottenuti tramite fermentazione alcolica dei mosti in presenza delle parti solide (vinacce, vinaccioli), il vino bianco si ottiene con la sola fermentazione del mosto.
E’ da rilevare quindi che non è im...
Il vino bianco si differenzia sostanziale dai vini rossi prchè mentre i vini rossi sono ottenuti tramite fermentazione alcolica dei mosti in presenza delle parti solide (vinacce, vinaccioli), il vino bianco si ottiene con la sola fermentazione del mosto.
E’ da rilevare quindi che non è importante il colore delle bucce, ma l’assenza di macerazione durante la fermentazione per determinare la differenza tra vino rosso e bianco. Il vino bianco infatti è spesso ottenuto da uve nere e talvolta quando è ottenuto da sole uve bianche, infatti, si chiama “blanc de blancs”; denominazione usata spesso oltralpe ma che talvolta possiamo leggere anche sulle etichette nostrane.
Per quanto riguarda le fasi di lavorazione principali in questa vinificazione si può dire che non si diversificano da quelle descritte nei vini rossi: la differenza sostanziale riguarda proprio la macerazione che avviene in assenza di alcol nella fase prefermentativa.
Gli aromi varietali di qualità così come quelli erbacei o amari sono situati sulla buccia e sugli strati appena sotto. Perciò di fondamentale importanza sono tutte quelle fasi come la raccolta, la pigiatura, pressatura chiarificazione dei mosti che precedono la fermentazione.
Come per i vini rossi anche questo tipo di vinificazione comporta un’estrazione selettiva dei costituenti dell’uva ma le condizioni sono totalmente differenti: mentre nel vino rosso il tecnico può agire sulla qualità durante tutta la fermentazione e macerazione, in questo caso l’estrazione dei costituenti deve essere fatta per macerazione antecedente la fermentazione alcolica. Per alcuni vitigni può essere utile un contatto tra bucce e succo per trasmettere aromi varietali prima di procedere con la pressatura.
Il tempo a disposizione, prima che parta la fermentazione è di qualche giorno e la difficoltà risiede quindi nel dover prendere le decisioni definitive (assemblaggio mosti, la selezione, il programma di pressatura,la messa in vasche piuttosto che in botti di legno) durante questa fase prefermentativa.
Un'annotazione importante da fare è che questi vini possono presentare molte più diversità rispetto agli altri: essi possono infatti variare molto a livello zuccherino in base alla raccolta a diversi stati di maturità anche in uno stesso vitigno, si può effettuare o meno la fermentazione mallolattica, hanno un ‘aroma molto più vario e possono essere da affinamento o bevuti giovani come i rossi. Possono infine distinguersi anche per il loro stato ossidativo nonostante la maggior parte sono costruiti in assenza di ossigeno per preservare gli aromi fruttati.
In conclusione si può dire che per questa tipologia,le qualità più ricercate nei vini bianchi siano la freschezza, la varietà aromatica, la finezza che si ritrovano tutte nel vitigno, nel territorio e allo stato sanitario dell’uva (vedi muffe nobili).
Fra il vino nostrano ci sono molte etichette di bianco pregiato e costoso; uno dei più conosciuti è senz'altro il Franciacorta, ma in realtà lungo tutta la penisola si possono trovare prodotti di gran pregio sia fermi che mossi in grado d'incontrare i gusti di tutti: dal Franciacorta fino al PAssito di Pantelleria è difficile trovare qualcosa che non sia veramente di proprio gradimento!
Lasciamo qui di seguito una breve selezione dei nostri vini bianchi costosi:
Nell'immenso mare delle etichette bianche italiane, un buon numero si contraddistingue per fama all'estero ed in patria. Spiccano fra tutti certamente gli spumanti come i Franciacorta ed il Prosecco, ma facendo una rapida panoramica da nord a sud si scovano molti vitigni che ci accorgiamo di aver già sentito nominare o che qualche volta ci è capitato di assaggiare presso qualche locale.
In generale, il nord Italia si contraddistingue più per prodotti spumanti beverini e piacevoli come il Prosecco, Franciacorta, Asti DOCG e Moscato d'Asti DOCG anche se i fermi non mancano di certo con il Traminer Aromatico del Trentino e le lavorazioni del Friuli Venezia Giulia.
Il sud al contrario lavora più che altro prodotti potenti e complessi al gusto, che si prestano forse ad un'occasione in meno ma che non tradiscono certamente le aspettative; basti pensare a prodotti come la Falanghina, il Greco di Tufo ed il Passito di Pantelleria solo per citare degli esempi.
Lasciamo qui di seguito una nostra breve selezione dei vini bianchi famosi presenti sul nostro sito:
'Angialis' vino passito da uve stramature Isola dei Nuraghi IGT - Argiolas
Falanghina del Sannio DOC 'Serrocielo' - Feudi di San Gregorio
Sappiamo che per i non addetti al settore la confusione è veramente dietro l'angolo. Ci sono veramente molte denominazioni, ancor più vitigni e cantine e così nel dubbio di cadere in errore a volte si tralasciano prodotti sconosciuti in favore di qualcosa già conosciuto e questo potrebbe rivelarsi un gran peccato: quanti prodotti o cantine meriterebbero un po' di fiducia? Magari si guadagnerebbero un nuovo posto fra i nostri vini preferiti, oppure potremmo scorprire semplicemente delle sensazioni organolettiche fin ora sconosciute.
Per questo abbiamo pensato di stilare una piccola classifica dei nostri vini bianchi, così da poter trovare nuovi spunti o nuova fiducia. Ecco dunque la nostra classifica dei vini bianchi:
17 - Trentino DOC Gewürztraminer Mezzacorona
16 - Moscato d'Asti DOCG 'Mistral' Molino:
15- Custoza DOC I Gadi
14 - Livio Felluga 'illivio' Colli Orientali del Firuli DOC bianco
13 - Trebbiano d'Abruzzo DOC Masciarelli
Clicca qui per vedere come prosegue la nostra classifica dei vini bianchi e decidere se vuoi usufrire della consegna di vino a domicilio, ti portiamo otime bottiglie ovunque tu sia in Italia e in tutti i paesi in Europa.
Oltre al vino, ci occupiamo della distribuzione di diverse bevande, dai succhi alle bibite gassate.
Sotto-categorie
In Italia si producono molti vini e fra questi si annoverano alcune etichette di maggior pregio e costo, sia per i bianchi che per i rossi.
Tuttavia rispetto ai rossi di pregio che raggiungono abbastanza tranquillamente le vette dei 100-150€ a bottiglia per i vini bianchi il prezzo medio ha una sorte un po' diversa, curiosamente più basso.
Certamente molte etichette che compaiono in questa categoria sono le nostrane bollicine del metodo classico come: Giulio Ferrari o Annamaria Clementi di Cà del Bosco, ma compaiono anche alcuni fermi di Marchesi Antinori o Elena Walch. Come si può vedere già da questa breve ricapitolazione si spazia un po' in tutta Italia da nord (con i Trento DOC di Ferrari) a sud (con ad esempio il passito di Pantelleria) e forse i vini bianchi annoverano fra le loro fila una maggiore varietà di tipologia rispetto ai vini rossi incontrando maggiormente i gusti di tutti ed i momenti migliori: troviamo infatti i bianchi fermi che portano solitamente più struttura, ci sono poi gli spumanti ed infine i vini passiti dalla grande complessità e varietà olfattiva.
Vi lasciamo qui di seguito la lista completa della nostra selezione di vini bianchi italiani costosi:
L'Italia è uno dei paesi al mondo che produce più vino sia per quantità che per qualità e per questo i prodotti sono molto apprezzati all'estero, per questo tutti gli anni migliaia di bottiglie varcano il confine per andare in tutto il mondo.
Diversi sono i vini bianchi famosi sia in patria che all'estero, sia frizzanti che fermi, i quali ci portano in giro per tutta Italia: dal trentino con la sua famosa produzione di Gewurztraminer (vitigno che non viene coltivato canonicamente da nessun'altra parte in Italia) così come la produzione degli spumanti Trento DOC; più sotto troviamo il Veneto con il suo Prosecco che non ha certo bisogno di presentazioni da quando fa parte di tutti gli aperitivi italiani, proseguiamo con la Lombardia dove fra gli altri spicca la produzione di Metodo Classico dei Franciacorta mentre in Piemonte di particolarmente famoso troviamo gli Asti DOCG (spumante) ed i Moscato d'Asti DOCG (frizzante), mentre in Liguria troviamo la denominazione Colli di Luni DOC di vini bianchi fermi.
Scendendo più a meridione della penisola aumenta la struttura e la potenza dei vini che tendono ad essere più fermi che mossi: già in Abruzzo possiamo trovare il Trebbiano con la sua apposita denominazione DOC, nelle Marche invece troviamo il Verdicchio dei Castelli di Jesi, in Campania invece vengono coltivati diversi vitigni dalla struttura e dalla potenza invidiabile come la Falanghina, il Fiano ed il Greco di Tufo.
In Sicilia è presente la Denominazione Noto che è una delle più importanti ed attive della regione, e come non citare il passito di Pantelleria. La Sardegna ci delizia con alcuni bianchi di struttura come Isola dei Nuraghi, il Vermentino ed il Nuragus.
Come si vede dalla breve ricapitolazione poco sopra, in Italia ci sono vini bianchi per tutti i gusti, dal più leggero al più strutturato, fermo o mosso, mineale o florale.
C'è solo l'imbarazzo della scelta al momento della preferenza! Vi proponiamo qui di seguito una breve selezione fra tutti i vini bianchi famosi presenti sul nostro sito:
'Angialis' vino passito da uve stramature Isola dei Nuraghi IGT - Argiolas
Falanghina del Sannio DOC 'Serrocielo' - Feudi di San Gregorio
Franciacorta DOCG 'Cuvée Royale' brut Tenuta Montenisa - Marchesi Antinori
Franciacorta DOCG 'Tenuta Montenisa' Blanc de Blancs brut - Marchesi-Antinori
Franciacorta DOCG 'Vittorio Moretti' vino riserva millesimato - Bellavista
Franciacorta DOCG cuvée 'Annamaria Clementi' - Ca' del Bosco
Moscato di Pantelleria DOC 'Kabir' bianco naturale dolce - Donnafugata
Passito di Pantelleria DOC 'Ben Ryé' bianco naturale dolce - Donnafugata
Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG 'Rive di Colbertaldo' millesimato - Maschio dei Cavalieri
Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG 'Senior' millesimato extra dry - Bortolomiol
Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG - Maschio dei Cavalieri
L'Italia è una grande produttrice di vino e non è difficile incappare in qualche bottiglia che non si ha mai avuto modo di assaggiare, o di vedere un'etichetta che prima non conoscevamo.
Si tende magari a diffidare di un prodotto sconosciuto per paura di sbagliare un regalo o semplicemente di restare delusi, così tendiamo a lasciare indietro prodotti che invece sono meritevoli e che magari potrebbero conquistarsi un posto fra i nostri preferiti.
Non è così raro infatti che i clienti ci chiedano direttamente consiglio su quale prodotto potrebbe essere meglio per le loro esigenze; abbiamo deciso così di stilare una nostra classifica con i vini bianchi presenti nel nostro portale, così da poter dare un'indicazione anche generica. Non si tratta di una classifica ponderata sui voti della critica nazionale e non, ma di considerazioni personali del nostro staff sui prodotti a disposizione.
Ecco la nostra classifica dei vini bianchi:
17 - Trentino DOC Gewürztraminer Mezzacorona
16 - Moscato d'Asti DOCG 'Mistral' Molino:
15 - Custoza DOC I Gadi
14 - Livio Felluga 'illivio' Colli Orientali del Firuli DOC bianco
13 - Trebbiano d'Abruzzo DOC Masciarelli
12 - Venica & Venica 'Ronco del Cero' sauvignon Collio DOC
11 - Prosecco Treviso DOC 'Galiè' Extra Dry Astoria
10 - Nuragus di Cagliari DOC 'S'elegas' Argiolas
9 - Langhe Arneis DOC 'Sibilla' Molino
8 - Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG Millesimato extra dry Astoria
7 - Lugana DOC 'Santa Cristina’ Zenato
6 - Lugana DOC '010' Bulgarini
5 - Lugana DOC 'Brolettino' Ca' dei Frati
4 - Franciacorta DOCG satèn millesimato Contadi Castaldi
3 - 'Tre Filer' vino passito dolce bianco Ca' dei Frati
2 - Langhe DOC Chardonnay 'Sofia' Molino
1 - 'Cervaro della Sala' Umbria IGT tenuta 'Castello della Sala' Marchesi Antinori
Utilizza Bevandeadomicilio per la consegna di vino a domicilio, ti basteranno poche mosse per ricevere le tue bottiglie a casa!
Vini da tutti i giorni, vini pregiati ed etichette di nicchia, ma Bevandeadomicilio non è solo questo, come anticipa il nostro nome puoi trovare tutte le Bevande che ti servono nel nostro store.
San Michele Appiano 'Schulthauser' pinot bianco è un vino Classico dell’Alto Adige, considerato il più importante vitigno a bacca bianca viene vinificato dalla cantina San Michele Appiano per la prima volta nel 1982.
San Michele Appiano Chardonnay viene vinificato per la prima volta puro nel 1982 grazie alla cantina San Michele Appiano. Fino ad allora si creava il pinot bianco con aggiunta di Chardonnay. Da allora questo vino ha avuto un gran successo.
San Michele appiano moscato giallo viene vinificato a secco. In tedesco detto goldmuskateller
San Michele appiano Müller-Thurgau si ottiene dalla vinificazione dell’omonimo vitigno Müller-Thurgau. Il vitigno Müller-Thurgau cresce nelle vette più alte, 600 m s.l.m. è l’altitudine perfetta affinché possa maturare e sprigionare tutte le sue qualità.
San Michele appiano pinot grigio realizzato da soli vitigni pinot grigio è un vino che ha raggiunto la popolarità soprattutto in America dove viene prediletto per la sua freschezza e il finale piacevole che persiste a lungo.
Nella Valle d’Isarco i vigneti Sylvaner trovano la condizione ideale per maturare. Un clima fresco e soleggiato.San Michele Appiano Sylvaner è espressione del territorio dove cresce, terroso e fruttato.
Il San Michele-Appiano Gewürztraminer Südtirol è un vino bianco fresco e leggero che fa parte della linea Classica. Molto aromatico e ricco di sapori come gli agrumi, le rose e le spezie.
Sanct valentin chardonnay viene prodotto dal 1986 dalla cantina ed è diventato uno dei vini di punta.
Sanct valentin gewuztraminer è la varietà autoctona dell’Alto Adige, prodotto per la prima volta nel 1986 dalla cantina si è sin da subito distinto ed è diventato il vino più amato dagli italiani.
Sanct Valentin pinot bianco inizia a far parte della linea Sanct Valentin nel 2001. Per la sua vivacità è diventato uno dei vini di punta.
Sanct Valentin pinot grigio viene prodotta dalla cantina San Michele Appiano dal 1986. Un vino dalla facile bevuta anche a distanza di anni.
Sanct Valentin sauvignon è il vino più famoso della cantina. Era il 1989 quando per la prima volta venne prodotto. È il più importante vino della collezione Sanct Valentin e ha raccolto diversi premi nella categoria di vini bianchi italiani.
Il Sauvignon prodotto nei vigneti più freschi dei colli Friulani.Scopri anche il Friulano.
Un bianco che sa esprimere il carattere della Sicilia: fresco, agrumato e armonico, questo è: Sicilia DOC 'La Segreta' bianco tenuta 'Dispensa' ottenuto dalla lavorazione di uva grecanico al 50%, chardonnay al 30%, viognier al 10% e di fiano al 10%.
Sicilia DOC chardonnay tenuta 'Ulmo' ottenuto da Chardonnay al 100%, simbolo della rinascita siciliana nel settore enologico.Idea nata nel 1985, vinificato per la prima volta nel 1994. Un vino che è riuscito ad ottenere vari riconoscimenti a livello nazionale.Lo Chardonnay è coltivato nei comuni di Ulmo e Maroccoli, terreni unici per...
Il Soave Classico Libet come afferma Giorgio Bennati è da gustare sulle colline veronesi, lo scenario e i profumi della terra si sposano con l'aroma del vino.
Spumante rosé extra dry si ottiene dalla vinificazione di Glera e Raboso ed ha una gradazione alcolica dell’11%.Su Bevandeadomicilio potrai trovare il prosecco che stai cercando, online è molto più comodo!
Tìade Etna Bianco racchiude in ogni bicchiere un'ondata di freschezza e mineralità tutta Siciliana.
Trebbiano d'Abruzzo DOC realizzato da vitigni Trebbiano viene per la prima volta messo in commercio nel 1981. Scopri la variante di Trebbiano della linea Marina Cvetic, Trebbiano d'Abruzzo DOC riserva 'Marina Cvetic'.
Trebbiano d'Abruzzo DOC riserva 'Marina Cvetic' realizzato da 100% vitigni Trebbiano. Scopri la variante classica di Cantina Masciarelli Trebbiano d'Abruzzo DOC.
Il Gewurztraminer (o Traminer Aromatico) di Mezzacorona è un vino molto profumato ricco al naso, mentra al palato si presenta morbido ed equilibrato.
Trento DOC 'Maximum' brut si ottiene dalla lavorazione di soli vitigni Chardonnay, raggiunge una gradazione alcolica del 12,5%.
Trento DOC 'Perlé’ nero riserva' realizzato da vitigno Pinot nero, ha una gradazione alcolica del 12,5%. Questo è l’unico spumante realizzato da cantina Ferrari con bacca rossa. Puoi guardare della selezione Perlé lo spumante di Chardonnay Trento DOC 'Perlé' millesimato.
Trento DOC 'Perlé' millesimato vinificato da 100% Chardonnay, ha una gradazione alcolica del 12,5%. Della selezione Perlé abbiamo sul nostro sito anche Trento DOC 'Perlé’ nero riserva'.
Trento DOC 'Riserva Lunelli' ottenuto da 100% Chardonnay, ha una gradazione alcolica del 12,5%. Spumante da collezione, unico, grazie anche alla sosta in legno che gli conferisce una certa particolarità. Un altro vino da collezione della cantina Ferrari è Trento DOC 'Giulio Ferrari' Riserva del Fondatore.
Rotari fa parte del gruppo Mezzacorona, è una delle Cantine Italiane più innovative nella produzione di Spumante Metodo Classico
Trento DOC brut realizzato con sole uve Chardonnay ed ha una gradazione alcolica del 12,5%.
Trento DOC millesimato brut - AltemasiSulle colline nella provincia di Trento e nella valle dei Laghi a 600 m.s.l.m i vigneti della cantina Altemasi producono Il Trento Doc Millesimato brut. Un vino prodotto con 100% uve Chardonnay
Cuvèè del Fondatore è un vino spumante speciale millesimato della cantina Valdo, si tratta di un prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG millesimato assemblato con una piccola percentuale di chardonnay che matura in botti di rovere. Accompagna tutto il pasto.Acquista online il tuo prosecco, questo e tanti altri prodotti disponibili per le tue occasioni!
Cuvèè di Boj è un vino spumante speciale della cantina Valdo, si tratta di un prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG con metodo charmat lungo. Accompagna tutto il pasto, ma strizza particolarmente l'occhio ai piatti di pesce.
Venica & Venica raccoglie i frutti che la natura produce spontaneamente, ed è questa la linea sulla quale la famiglia intende proseguire e desidera trasmettere alle nuove generazioni
“Ronco Bernizza” ottenuto da uve Chardonnay al 100% con una gradazione alcolica del 13,5 %.
“Ronco del Cerò" si ottiene da vitigni Sauvignon al 100%. Un vino che può essere lasciato maturare in cantina per 2-3 anni.
“Ronco delle Cime” prodotto da vitigni Tocai Friulano al 100% ha una gradazione alcolica del 14%.
“Ronco delle Mele” si ottiene dalla lavorazione di Sauvignon blanc sulle colline del Collio.
“Talis” pinot bianco Collio DOC si ottiene da uve pinot bianco al 100% e ha un tasso alcolico del 13,5.
Verdicchio “Classico” dei castelli di Jesi DOC si ottiene dalla lavorazione di solo vitigno Verdicchio, una varietà coltivata nelle Marche. Se in un primo momento la vinificazione era passata in mano ad altre cantine, dal 1972 l'azienda ha subìto un cambio di rotta e ha iniziato a produrre autonomamente.Tutta la...
Verdicchio dei castelli di Jesi DOC superiore “Tralivio” si ottiene dalla lavorazione dei Vitigni Verdicchio più vecchi della Tenuta, che hanno un’età media di 30 anni. Ha una gradazione alcolica del 14%.Vai al Verdicchio Classico Sartarelli
Verdicchio “Balciana” dei castelli di Jesi DOC superiore ottenuto da vigneti Verdicchio con un età media di 25 anni coltivati nella Contrada Balciana e dalla zona prende il nome il vino. La complessità di questo vino rende difficile la produzione in grandi quantità, per questo cantina Sartarelli produce solo 15.000 bottiglie annue.
Colli di Luni DOC Vermentino “Etichetta grigia” si ottiene dalla lavorazione di sola uva Vermentino, un vino con una gradazione alcolica del 12,5%.
Colli di Luni DOC Vermentino “Etichetta nera” è il prodotto di punta della cantina Lunae, realizzato dall’omonimo vitigno in purezza.
Vernaccia di San Geminiano si ottiene da soli vitigni puri di Vernaccia di San Gimignano ed ha una gradazione alcolica del 12,5%.Acquista il vino che stavi cercando su Bevandeadomicilio, semplice e veloce!
Il verdeca è un vitigno autoctono della Puglia, il nome deriva dai riflessi verdi sei suoi acini.
Il Fiano è un vitigno che si può considerare autoctono. È arrivato in Italia dai greci, verso l'VIII sec a.CSi diffonde in Puglia si diffonde grazie a Carlo II d’Angiò che fece arrivare mille piante nel Gargano. Grazie al terreno argilloso e calcareo, il Fiano è ben radicato nella Murgia Barese
La contessa è quello che stavi cercando per brindare in allegria ed in compagnia attorno a ottimi salumi o perchè no anche al dolce, ognuno in base alle sue preferenze può servire questo spumante brut Contessa come più gli aggrada.