Catalogo
Caricamento in corso ...
Il vino bianco si differenzia sostanziale dai vini rossi prchè mentre i vini rossi sono ottenuti tramite fermentazione alcolica dei mosti in presenza delle parti solide (vinacce, vinaccioli), il vino bianco si ottiene con la sola fermentazione del mosto.
E’ da rilevare quindi che non è im...
Il vino bianco si differenzia sostanziale dai vini rossi prchè mentre i vini rossi sono ottenuti tramite fermentazione alcolica dei mosti in presenza delle parti solide (vinacce, vinaccioli), il vino bianco si ottiene con la sola fermentazione del mosto.
E’ da rilevare quindi che non è importante il colore delle bucce, ma l’assenza di macerazione durante la fermentazione per determinare la differenza tra vino rosso e bianco. Il vino bianco infatti è spesso ottenuto da uve nere e talvolta quando è ottenuto da sole uve bianche, infatti, si chiama “blanc de blancs”; denominazione usata spesso oltralpe ma che talvolta possiamo leggere anche sulle etichette nostrane.
Per quanto riguarda le fasi di lavorazione principali in questa vinificazione si può dire che non si diversificano da quelle descritte nei vini rossi: la differenza sostanziale riguarda proprio la macerazione che avviene in assenza di alcol nella fase prefermentativa.
Gli aromi varietali di qualità così come quelli erbacei o amari sono situati sulla buccia e sugli strati appena sotto. Perciò di fondamentale importanza sono tutte quelle fasi come la raccolta, la pigiatura, pressatura chiarificazione dei mosti che precedono la fermentazione.
Come per i vini rossi anche questo tipo di vinificazione comporta un’estrazione selettiva dei costituenti dell’uva ma le condizioni sono totalmente differenti: mentre nel vino rosso il tecnico può agire sulla qualità durante tutta la fermentazione e macerazione, in questo caso l’estrazione dei costituenti deve essere fatta per macerazione antecedente la fermentazione alcolica. Per alcuni vitigni può essere utile un contatto tra bucce e succo per trasmettere aromi varietali prima di procedere con la pressatura.
Il tempo a disposizione, prima che parta la fermentazione è di qualche giorno e la difficoltà risiede quindi nel dover prendere le decisioni definitive (assemblaggio mosti, la selezione, il programma di pressatura,la messa in vasche piuttosto che in botti di legno) durante questa fase prefermentativa.
Un'annotazione importante da fare è che questi vini possono presentare molte più diversità rispetto agli altri: essi possono infatti variare molto a livello zuccherino in base alla raccolta a diversi stati di maturità anche in uno stesso vitigno, si può effettuare o meno la fermentazione mallolattica, hanno un ‘aroma molto più vario e possono essere da affinamento o bevuti giovani come i rossi. Possono infine distinguersi anche per il loro stato ossidativo nonostante la maggior parte sono costruiti in assenza di ossigeno per preservare gli aromi fruttati.
In conclusione si può dire che per questa tipologia,le qualità più ricercate nei vini bianchi siano la freschezza, la varietà aromatica, la finezza che si ritrovano tutte nel vitigno, nel territorio e allo stato sanitario dell’uva (vedi muffe nobili).
Fra il vino nostrano ci sono molte etichette di bianco pregiato e costoso; uno dei più conosciuti è senz'altro il Franciacorta, ma in realtà lungo tutta la penisola si possono trovare prodotti di gran pregio sia fermi che mossi in grado d'incontrare i gusti di tutti: dal Franciacorta fino al PAssito di Pantelleria è difficile trovare qualcosa che non sia veramente di proprio gradimento!
Lasciamo qui di seguito una breve selezione dei nostri vini bianchi costosi:
Nell'immenso mare delle etichette bianche italiane, un buon numero si contraddistingue per fama all'estero ed in patria. Spiccano fra tutti certamente gli spumanti come i Franciacorta ed il Prosecco, ma facendo una rapida panoramica da nord a sud si scovano molti vitigni che ci accorgiamo di aver già sentito nominare o che qualche volta ci è capitato di assaggiare presso qualche locale.
In generale, il nord Italia si contraddistingue più per prodotti spumanti beverini e piacevoli come il Prosecco, Franciacorta, Asti DOCG e Moscato d'Asti DOCG anche se i fermi non mancano di certo con il Traminer Aromatico del Trentino e le lavorazioni del Friuli Venezia Giulia.
Il sud al contrario lavora più che altro prodotti potenti e complessi al gusto, che si prestano forse ad un'occasione in meno ma che non tradiscono certamente le aspettative; basti pensare a prodotti come la Falanghina, il Greco di Tufo ed il Passito di Pantelleria solo per citare degli esempi.
Lasciamo qui di seguito una nostra breve selezione dei vini bianchi famosi presenti sul nostro sito:
'Angialis' vino passito da uve stramature Isola dei Nuraghi IGT - Argiolas
Falanghina del Sannio DOC 'Serrocielo' - Feudi di San Gregorio
Sappiamo che per i non addetti al settore la confusione è veramente dietro l'angolo. Ci sono veramente molte denominazioni, ancor più vitigni e cantine e così nel dubbio di cadere in errore a volte si tralasciano prodotti sconosciuti in favore di qualcosa già conosciuto e questo potrebbe rivelarsi un gran peccato: quanti prodotti o cantine meriterebbero un po' di fiducia? Magari si guadagnerebbero un nuovo posto fra i nostri vini preferiti, oppure potremmo scorprire semplicemente delle sensazioni organolettiche fin ora sconosciute.
Per questo abbiamo pensato di stilare una piccola classifica dei nostri vini bianchi, così da poter trovare nuovi spunti o nuova fiducia. Ecco dunque la nostra classifica dei vini bianchi:
17 - Trentino DOC Gewürztraminer Mezzacorona
16 - Moscato d'Asti DOCG 'Mistral' Molino:
15- Custoza DOC I Gadi
14 - Livio Felluga 'illivio' Colli Orientali del Firuli DOC bianco
13 - Trebbiano d'Abruzzo DOC Masciarelli
Clicca qui per vedere come prosegue la nostra classifica dei vini bianchi e decidere se vuoi usufrire della consegna di vino a domicilio, ti portiamo otime bottiglie ovunque tu sia in Italia e in tutti i paesi in Europa.
Oltre al vino, ci occupiamo della distribuzione di diverse bevande, dai succhi alle bibite gassate.
Sotto-categorie
In Italia si producono molti vini e fra questi si annoverano alcune etichette di maggior pregio e costo, sia per i bianchi che per i rossi.
Tuttavia rispetto ai rossi di pregio che raggiungono abbastanza tranquillamente le vette dei 100-150€ a bottiglia per i vini bianchi il prezzo medio ha una sorte un po' diversa, curiosamente più basso.
Certamente molte etichette che compaiono in questa categoria sono le nostrane bollicine del metodo classico come: Giulio Ferrari o Annamaria Clementi di Cà del Bosco, ma compaiono anche alcuni fermi di Marchesi Antinori o Elena Walch. Come si può vedere già da questa breve ricapitolazione si spazia un po' in tutta Italia da nord (con i Trento DOC di Ferrari) a sud (con ad esempio il passito di Pantelleria) e forse i vini bianchi annoverano fra le loro fila una maggiore varietà di tipologia rispetto ai vini rossi incontrando maggiormente i gusti di tutti ed i momenti migliori: troviamo infatti i bianchi fermi che portano solitamente più struttura, ci sono poi gli spumanti ed infine i vini passiti dalla grande complessità e varietà olfattiva.
Vi lasciamo qui di seguito la lista completa della nostra selezione di vini bianchi italiani costosi:
L'Italia è uno dei paesi al mondo che produce più vino sia per quantità che per qualità e per questo i prodotti sono molto apprezzati all'estero, per questo tutti gli anni migliaia di bottiglie varcano il confine per andare in tutto il mondo.
Diversi sono i vini bianchi famosi sia in patria che all'estero, sia frizzanti che fermi, i quali ci portano in giro per tutta Italia: dal trentino con la sua famosa produzione di Gewurztraminer (vitigno che non viene coltivato canonicamente da nessun'altra parte in Italia) così come la produzione degli spumanti Trento DOC; più sotto troviamo il Veneto con il suo Prosecco che non ha certo bisogno di presentazioni da quando fa parte di tutti gli aperitivi italiani, proseguiamo con la Lombardia dove fra gli altri spicca la produzione di Metodo Classico dei Franciacorta mentre in Piemonte di particolarmente famoso troviamo gli Asti DOCG (spumante) ed i Moscato d'Asti DOCG (frizzante), mentre in Liguria troviamo la denominazione Colli di Luni DOC di vini bianchi fermi.
Scendendo più a meridione della penisola aumenta la struttura e la potenza dei vini che tendono ad essere più fermi che mossi: già in Abruzzo possiamo trovare il Trebbiano con la sua apposita denominazione DOC, nelle Marche invece troviamo il Verdicchio dei Castelli di Jesi, in Campania invece vengono coltivati diversi vitigni dalla struttura e dalla potenza invidiabile come la Falanghina, il Fiano ed il Greco di Tufo.
In Sicilia è presente la Denominazione Noto che è una delle più importanti ed attive della regione, e come non citare il passito di Pantelleria. La Sardegna ci delizia con alcuni bianchi di struttura come Isola dei Nuraghi, il Vermentino ed il Nuragus.
Come si vede dalla breve ricapitolazione poco sopra, in Italia ci sono vini bianchi per tutti i gusti, dal più leggero al più strutturato, fermo o mosso, mineale o florale.
C'è solo l'imbarazzo della scelta al momento della preferenza! Vi proponiamo qui di seguito una breve selezione fra tutti i vini bianchi famosi presenti sul nostro sito:
'Angialis' vino passito da uve stramature Isola dei Nuraghi IGT - Argiolas
Falanghina del Sannio DOC 'Serrocielo' - Feudi di San Gregorio
Franciacorta DOCG 'Cuvée Royale' brut Tenuta Montenisa - Marchesi Antinori
Franciacorta DOCG 'Tenuta Montenisa' Blanc de Blancs brut - Marchesi-Antinori
Franciacorta DOCG 'Vittorio Moretti' vino riserva millesimato - Bellavista
Franciacorta DOCG cuvée 'Annamaria Clementi' - Ca' del Bosco
Moscato di Pantelleria DOC 'Kabir' bianco naturale dolce - Donnafugata
Passito di Pantelleria DOC 'Ben Ryé' bianco naturale dolce - Donnafugata
Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG 'Rive di Colbertaldo' millesimato - Maschio dei Cavalieri
Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG 'Senior' millesimato extra dry - Bortolomiol
Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG - Maschio dei Cavalieri
L'Italia è una grande produttrice di vino e non è difficile incappare in qualche bottiglia che non si ha mai avuto modo di assaggiare, o di vedere un'etichetta che prima non conoscevamo.
Si tende magari a diffidare di un prodotto sconosciuto per paura di sbagliare un regalo o semplicemente di restare delusi, così tendiamo a lasciare indietro prodotti che invece sono meritevoli e che magari potrebbero conquistarsi un posto fra i nostri preferiti.
Non è così raro infatti che i clienti ci chiedano direttamente consiglio su quale prodotto potrebbe essere meglio per le loro esigenze; abbiamo deciso così di stilare una nostra classifica con i vini bianchi presenti nel nostro portale, così da poter dare un'indicazione anche generica. Non si tratta di una classifica ponderata sui voti della critica nazionale e non, ma di considerazioni personali del nostro staff sui prodotti a disposizione.
Ecco la nostra classifica dei vini bianchi:
17 - Trentino DOC Gewürztraminer Mezzacorona
16 - Moscato d'Asti DOCG 'Mistral' Molino:
15 - Custoza DOC I Gadi
14 - Livio Felluga 'illivio' Colli Orientali del Firuli DOC bianco
13 - Trebbiano d'Abruzzo DOC Masciarelli
12 - Venica & Venica 'Ronco del Cero' sauvignon Collio DOC
11 - Prosecco Treviso DOC 'Galiè' Extra Dry Astoria
10 - Nuragus di Cagliari DOC 'S'elegas' Argiolas
9 - Langhe Arneis DOC 'Sibilla' Molino
8 - Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG Millesimato extra dry Astoria
7 - Lugana DOC 'Santa Cristina’ Zenato
6 - Lugana DOC '010' Bulgarini
5 - Lugana DOC 'Brolettino' Ca' dei Frati
4 - Franciacorta DOCG satèn millesimato Contadi Castaldi
3 - 'Tre Filer' vino passito dolce bianco Ca' dei Frati
2 - Langhe DOC Chardonnay 'Sofia' Molino
1 - 'Cervaro della Sala' Umbria IGT tenuta 'Castello della Sala' Marchesi Antinori
Utilizza Bevandeadomicilio per la consegna di vino a domicilio, ti basteranno poche mosse per ricevere le tue bottiglie a casa!
Vini da tutti i giorni, vini pregiati ed etichette di nicchia, ma Bevandeadomicilio non è solo questo, come anticipa il nostro nome puoi trovare tutte le Bevande che ti servono nel nostro store.
Jermann Vinnae Venezia Giulia è ottenuto dalla perfetta combinazione di ribolla gialla, friulano e riesling renano. Esprime perfettamente la triplice identità del territorio: friulana, slovena e austriaca. Il nome “Vinnae” deriva da vinnaioli, è un vino in onore delle origini contadine della famiglia Jermann.
Nel 1980 Salvatore di Gaetano crea nel territorio Siciliano, più precisamente a Trapani una delle realtà più importanti vitivinicole della regione.Le tenute della Cantina Firriato oggi sono sette, sparse per l’isola ed una addirittura sull’isola di Favignana.La Cantina Firriato utilizza varietà d’uva...
Langhe Arneis DOC 'Sibilla' si ottiene dalla vinificazione della varietà Arneis.
"Sofia" è un vino bianco strutturato dell'azienda Molino recante la denominazione Langhe Chardonnay DOC. Ha un volume alcolico abbastanza elevate del 14% e si abbina bene ai piatti di mare oppure a carni bianche speziate.
Annibale, un vino ottenuto da uva durella, è un vitigno autoctono coltivato nella Lessinia. I vigneti prevalentemente sono posizionati in terreni di alta collina dal suolo di origine vulcanica.
“Illivio”Colli Orientali del Friuli DOC bianco è ottenuto dal blend di uve Pinot Bianco e Chardonnay coltivate su un terreno Flysch di marne e arenarie di origine eocenica
Pinot Grigio Friuli Colli Orientali DOC ottenuto da 100% uve pinot grigio e un tasso alcolico del 13.0%
Lugana "Le creete" si ottiene dalla vinificazione di vitigni Turbiana, ha una gradazione alcolica del 12,5%.Acquista il tuo vino online su Bevandeadomicilio, gusto e comodità in un solo click con Bevandeadomicilio!
Lugana 'Arilica' Pilandro prende il nome dall'antica origine della zona di Peschiera del Garda.Vieni a scopire anche "Terecrea" prodotta da una delle cantine che sorge sul sponde del lago di Garda.
Lugana 'Terecrea' PilandroVanto della terra di Lugana, "Terecrea" proviene 100% da uve selezionate di Turbiana. Situato sulle sponde del famoso lago, questo vino riceve grande mineralità dal terreno.
Il Lugana di Bulgarini viene realizzato sulle colline moreniche di Pozzolengo, nel cuore della denominazione Lugana DOC, lo 010 ha sentori più evoluti e complessi e si abbina bene al pesce di mare, carni bianche o anche formaggi erborinati.
Il Brolettino è amato per la sua capacità di invecchiare, ben strutturato e dal gusto sapidoSu Bevandeadomicilio.com puoi acquistare il vino che stavi cercando e andare alla scoperta di tanti nuovi prodotti
Degustazione incredibile Alla prima degustazione Lugana DOC "I frati" è capace di avvolgere il palato grazie ad una leggera sapidità accompagnata da sensazioni acide. Ottimo come aperitivo, con antipasti freddi e piatti di pesce. Acquista il tuo vino per qualsiasi occasione su Bevandeadomicilio.com, gusto e comodità in un solo click!
Nel cuore del Lago di Garda, terra di produzione del Lugana sorge l’azienda agricola Cà Maiol.L’edificio, di 3 secoli fa, è ancora oggi il centro principale dell’attività aziendale. Cantina Cà Maiol accoglie i propri visitatori con uno showroom, degustazione e un negozio
Lugana DOC Santa Cristina prodotto da vitigni di Trebbiano al 100%. I vitigni situati al Podere Massoni regalano questo vino bianco elegante e fragrante.
Lugana DOC Santa Cristina prodotto da vitigni di Trebbiano al 100%. I vitigni situati al Podere Massoni regalano questo vino bianco elegante e fragrante.
Il Lugana di Bulgarini viene realizzato sulle colline moreniche di Pozzolengo, nel cuore della denominazione Lugana DOC.Acquistalo su Bevandeadomicilio.com oppure scopri altri prodotti Bulgarini come il "Dolce Angelica" e tanti altri!
Trai i primi vini prodotti dalla cantina, questo Lugana è sicuramente uno dei suoi punti di forza. Esprime a pieno il suo territorioAcquista online su Bevandeadomicilio, tanti vini, convenienza e comodità!
Poesia del vinoI profumi croccanti mescolati al suo colore chiaro del Lugana ci riportano alla mente i primi giorni di primavera quando i raggi del sole sembrano volerci riscaldare dalla fresca brezza.Acquista online il tuo vino, gusto e comodità in un solo click con Bevandeadomicilio!
‘Fratta’ Veneto rosso IGT della famiglia Maculan è ottenuto grazie ad un perfetto blend di Cabernet Sauvignon e Merlot.
Per le tue serate speciali, festeggiamenti in famiglia e feste stappa lo Spumante "Grandi Auguri" Martini
Dall'uva Fiano, originaria della Campania nasce Menfi DOC 'Cometa' tenuta 'Dispensa'. Un processo iniziato negli anni 90 che vuole portare allo stesso livello dei migliori bianchi al mondo i vitigni del sud Italia, viene creato così un bianco che portasse in alto il nome dell'enologia meridionale italiana.
Cabochon Rosè 2005 è la prima cuvée riserva prodotta dalla Maison di Franciacorta Monte Rossa in occasione dei 40 anni di attività dell'azienda. 57% Chardonnay, 43% Pinot Nero, ha un carattere ed un sapore complesso; perfetto per essere degustato anche da solo per poterne apprezzare tutte le sfaccettature, a tavola si abbina bene a piatti di pesce.
Monte Rossa Coupè non dosato è realizzato senza zuccheri aggiunti. Prevalenza chardonnay con giusto una punta di pinot nero, invecchiato 24 mesi, si abbina bene a piatti dal sapore delciato come pesce e crostacei.
Moscato d'Asti DOCG 'Mistral' si ottiene dalla vinificazione di Moscato bianco.
Moscato d’asti DOCG “Vigna senza nome” si ottiene dal Moscato coltivato nei vigneti di Mango d’alba.
Moscato d'Asti DOCG si ottiene dalla lavorazione di vitigni Moscato bianco, ha una gradazione alcolica molto bassa: 5,5%.
Moscato del Molise DOC “Apianae” si ottiene dalla lavorazione dei vitigni di moscato reale.
"Turbé" in dialetto indica quello strato di terra che si solidifica rapidamenre e rende difficile l'insediamento delle radici, lavorandolo con cura da grandi soddisfazioni. Per info annata chiamare!
Il suo colore scivola in un giallo paglierino brillante, Kabir si nota per il suo aroma di frutta matura a polpa gialla (nettarine), sentori floreali di zagara e delicate nuances salmastre.Acquista il tuo vino online su Bevandeadomicilio.com, gusto e comodità in un solo click!
Sull'isola di Pantelleria la dove il vento soffia per 300 giorni all'anno, viene coltivato il zibibbo, in quella che viene definita coltivazione eroica.Le viti per essere riparate vengono inserite in conche scavate nel terreno: questa pratica dell'isola è stata dichiarata Patrimonio dell'Unesco
Noto DOC Passito è un vino dolce, ottenuto dalla lavorazione di soli vitigni di moscato bianco, ha una gradazione alcolica dell’11,5%.
Nuragus di Cagliari DOC “S’elegas” si ottiene solo da vitigni Nuragus ed ha una gradazione alcolica del 14%.
Lugana Ottella ottenuto dalla lavorazione di soli vitigni Turbiana.Acquista su Bevandeadomicilio.com il tuo vino, gusto e comodità in un solo click!
Sull'isola con questo termine ci si riferisce a una zona isolata e protetta dal mare. “Mueggen” è anche una località, una delle zone più isolate e più rigogliose di Pantelleria.
Passito di Pantelleria DOC “Ben ryé” si produce dai vitigni di Zibibbo. Il vino venne per la prima volta nel 1989.Acquista il tuo vino su Bevandeadomicilio.com gusto e comodità in un solo click!
Passito di Pantelleria DOC 'Khamma' si ottiene dalla lavorazione di Moscato d’Alessandria.Acquista il tuo vino online, gusto e comodità in un solo click con Bevandeadomicilio!
Petite Arvine in francese significa piccoli acini. Questo vitigno originario della Svizzera cresce in un solo vigneto in bassa Valle nella zona di Montjovet.
Pinot grigio delle Venezie Doc “I Gadi ” è prodotto al 100% con selezione di uve pinot grigio coltivate a spalliera su un terreno alluvionale con presenza di argilla e ghiaia
Il prosecco Treviso Doc extra dry è uno spumante prosecco D.O.C prodotto da vitigni di tipologia ‘Glera’ coltivati a 80 metri s.l.m in una zona alluvionale e un terreno prevalentemente argilloso.Affidati al serivizio di Bevandeadomicilio per la vendita online di prosecco, acquista online rapida consegna in 24/48h
Questo Prunotto Arneis DOC è prodotto da 100% uve Arneis da vigneti che si trovano a Monteu Roero, Montaldo Roero, Monta' e Vezza d'Alba. Il terreno è sedimentario di origine pliocenica, composto da sabbia ed argille calcaree.
1870 Recioto di Soave vuole rendere omaggio ad Antonio Bennati, fondatore dell’azienda e soprannominato "Toni Recioto". Un vino piacevole per i tuoi momenti più importanti
Tunella è una delle cantine che più rappresenta il Friuli Venezia Giulia.La Famiglia Zorzettig rappresenta le proprie colline e le varietà autoctone Friulane in tutto il mondo.
Riviera del Garda Bresciano DOC 'Rosa dei Frati' è un rosé dal color erosa chiaro. Dal profumo di biancospino, ciliegia, mandorla e mela verde.
Riviera Ligure di ponente DOC “Pigato” è un vino bianco prodotto dalla vinificazione di 100% vitigni Pigato, con una gradazione alcolica del 12,5%
La cantina Felluga oggi dispone di ben 160 ettari sui Colli Friulani. Un amore per la terra che accompagna Livio e la sua famiglia da generazioni, grazie alla quale si producono vini eccezionali che sprigionano gli aromi del frutto e il profumo della terra.
Acquista da Bevandeadomicilio il tuo vino, gusto e comodità alla tua porta.
Nato per la prima volta nel 1990 rappresenta il territorio di Orvieto in tutte le sue afaccettature.Fatto maturare in acciaio per poter mantenere ed esaltare il più possibile le caratteristiche del vinoScopri anche il Bramito del Cervo della cantina Antinori
San Michele Appiano 'Lahn' sauvignon è un vitigno che ha iniziato ad essere particolarmente in voga e ad essere coltivato in Alto Adige attorno agli anni 80, la caratteristica del terreno, calcareo e pietroso grazie anche al clima fresco delle montagne sono casa ideale per la crescita di questo vitigno.