Vino Valpolicella: quale scegliere?

Pubblicato: 27/08/2018 15:51:08

Vino Valpolicella: quale scegliere?

Ci siamo fissati con la Valpolicella ultimamente? Forse, visto che anche il nostro ultimo articolo tratta proprio di questa zona fra Verona e la sponda del lago di Garda. In verità è una zona ed un tema che trattiamo spesso per vicinanza geografica e -non lo nascondo- anche per qualche preferenza personale.

Abbiamo trattato qualche curiosità e risposto a qualche domanda è vero ma oggi vogliamo rispondere ad una delle domande principe, una di quelle che tutti si sono posti trovandosi davanti alla tanta varietà di bottiglie: quale vino scelgo?
Grazie al carattere che li accomuna alla base possiamo restringere il campo di questa domanda alla sola Valpolicella, un argomento che abbiamo già trattato nell’articolo come capire se un vino rosso è buono e che ritroviamo decisamente in tutti i vini marchiati Valpolicella: il carattere è ben riconoscibile, le lavorazioni poi cambiano sapori e sensazioni rendendole più o meno variegate e complesse ma l’impronta inziale data dal terreno e dal clima non cambia. Motivo per cui possiamo avanzare affermazioni del tipo “questo genere di vino non mi piace” ed essere abbastanza certi che quella nuova bottiglia molto probabilmente non rientrerà nelle nostre preferenze anche se non l’abbiamo mai assaggiata.

Consiglio mio: assaggiatela lo stesso, non si sa mai.

Veniamo a noi ed entriamo nello specifico della nostra questione odierna: quale vino della Valpolicella possiamo scegliere?
Vi rimando anzitutto al nostro articolo dove diamo qualche consiglio su come scegliere il vino per la nostra serata, supponendo che la vostra preferenza ricada su quest’area geografica in particolare ecco i nostri consigli.

Un vino Valpolicella per accompagnare un piatto di carne

Avete fatto centro, tutto il vino prodotto il Valpolicella accompagna decisamente bene la carne, ricordate che ad un piatto più saporito e sostanzioso va accompagnato da un vino altrettanto importante e viceversa ad un piatto più delicato va un vino meno invasivo.

Un vino Valpolicella per accompagnare il pesce

I piatti di pesce hanno un sapore ben più delicato e per questo chiamano prodotti più delicati; il vino della Valpolicella ha una certa nota che non lo rende particolarmente adatto ad accompagnare tutto il tipo di pesce, tuttavia se sappiamo che sarà presente un piatto particolarmente aromatico e speziato, come per esempio del pesce al forno, possiamo optare per un Valpolicella classico.

Un vino Valpolicella per fare bella figura

Premesso che anche un buon Valpolicella Classico fa la sua ottima figura, se volete qualcosa di un po’ più ricercato potete valutare benissimo l’opzione di un Valpolicella Ripasso: si tratta di un Valpolicella Classico che viene poi ripassato sulle bucce sedimentate dall’Amarone dopo la sua lavorazione.
Il risultato è un Valpolicella con una marcia in più che ha sviluppato ed acquisito caratteristiche nuove, un prodotto posto in modo interessante a metà strada con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Un Valpolicella per fare colpo

Se si vuole fare colpo presumiamo anche che si voglia anche spendere qualcosa in più per la nostra bottiglia ed il nostro consiglio ricade sicuramente su sua maestà della Valpolicella, l’Amarone. Un vino complesso, di struttura sostenuto da un buon tenore alcolico grazie alla sua speciale procedura di lavorazione che prevede un appassimento delle uve prima di essere vinificate nonché un lungo invecchiamento in legno.
Non solo: in Valpolicella viene prodotto anche il famoso Recioto, un vino più antico e da cui l'amarone è stato sviluppato successivamente; si tratta di un prodotto un po' diverso ma simile, oggi forse più ricercato e particolare dell'Amarone che gode ivnece di maggiore visibilità.

Qualora poteste permettervelo esiste anche un ulteriore grado di eleganza e sciccheria: si tratta dell'Amarone Riserva, un ulteriore affinamento del già pluricitato vino che sviluppa sensazioni ancora più complesse e sostenute con un grado alcolico che poco ha da invidiare ai liquori. Sono bottiglie molto particolari, di nicchia e quindi anche parecchio costose ma farete di certo colpo.

Un vino della Valpolicella da regalare

I regali sono un argomento più complesso difficile da liquidare in due righe, bisogna considerare diversi aspetti come l’occasione e la persona stessa a cui stiamo facendo il regalo. A tale proposito vi rimandiamo al nostro articolo dove diamo dei consigli per regalare vino, inoltre vi consigliamo di dare anche un’occhiata alla nostra sezione delle idee regalo enologiche, potreste trovare qualcosa che vi piace a colpo d’occhio!

In ogni caso se dovessi dare un consiglio generico ma localizzato sui vini della Valpolicella direi di prendere un bel Valpolicella Classico: gusto morbido e rotondo ma con un aroma delicato e gradevole, si adatta ai piatti più saporiti come anche ai delicati ed inoltre se il vostro budget è più alto potete sempre prenderne più bottiglie.

Posts correlati

Commenti

 (con http://)