Pubblicato: 07/02/2017 17:47:01
Oggi vogliamo portare all'attenzione dei nostri lettori la storia ed i prodotti di una valida azienda trentina: Distilleria Marzadro che ha attualmente sede a Nogaredo a due passi da Rovereto, una ditta specializzata in vari distillati alcuni anche parecchio in voga o simboli di intere categorie come per esempio l'Anima Nera a cui spesso si fa riferimento nei locali per chiedere un liquore alla liquirizia. Ma soprattutto alla Marzadro sono specializzati nelle grappe, ovviamente trentine, di tutti i generi senza dimenticare la sperimentazione e l'innovazione.
Ma procediamo con ordine partendo dalle origini; è infatti facile incantarsi oggi davanti all'entrata del bellissimo stabilimento di produzione odierno studiato nei minimi particolari, ma la storia della distilleria ha umili origini e comincia quasi 70 anni fa: siamo nel 1949, gli anni del secondo dopoguerra che hanno lasciato il Trentino povero e devastato dagli scontri (senza contare i fumi non ancora dissipati completamente del primo conflitto mondiale), la gente tende ad abbandonare le proprie terre per cercare fortuna altrove e le ragazze trovavano spesso lavoro a servizio a casa di signori più ricchi e ben agiati. E' in questo contesto che Sabina Marzadro decide di trasferirsi a Roma al servizio di un deputato del tempo, ma senza mai dimenticare la propria terra ed i propri desideri; dopo 12 anni torna in Trentino ricongiungendosi al fratello Attilio sempre attivo a lavorare e coltivare la terra e con il risparmiato a Roma decide di tentare la nuova strada della distillazione. Le materie prime non mancavano visto che i cortili dei vignaioli erano pieni di vinacce il più delle volte lasciati a fare nulla, serviva però l'attrezzatura giusta per distillare il liquore e con non poca fatica Sabina riesce a far costruire a mano un alambicco da un artigiano locale molto conosciuto (certamente un lavoro ben fatto visto che questo alambicco è visibile ancora oggi allo stabilimento come oggetto di decorazione, ndr). E' il 1949 quando il cortile di casa Marzadro si riempie di vinacce portate dagli altri agricoltori e poco dopo arrivano anche i primi clienti. Sabina ha l'intuizione corretta che per far conoscere il neonato marchio Marzadro è necessario ottenere una buona diffusione dei prodotti attraverso una buona qualità ma anche contenendo i costi e per quanto possibile cercarono di fare tutto in famiglia: Sabina distillava e saliva in montagna per studiare e raccogliere erbe ed ingredienti ed Attilio dava una mano nel processo di produzione, finito il processo giravano per tutti i locali a vendere le grappe con un sidecar pieno di bottiglie. Qualche tempo più tardi nei locali della zona il “mi dia una grappa” venne sostituito con “mi dia una Marzadro”.
I prodotti Marzadro otennero successo anche perché portano dentro di se tutta l'anima del Trentino grazie alla grande passione di Sabina: non si accontentava di distillare una semplice grappa, ma saliva spesso anche sui pendii delle montagne per cercare e conoscere tutte le erbe ed i prodotti spontanei locali come il genepì, le fragoline di bosco ed i mirtilli che poi vengono messi insieme al composto. Sabina crea nel tempo un prezioso quaderno contenente ogni informazione possibile incluso il periodo migliore per la raccolta di ogni singolo prodotto, quaderno che nel 1960 lascia al fratello Attilio alla quale passa la gestione dell'azienda insieme alla moglie Teresa, figura fondamentale per la storia della distilleria Marzadro.
Quattro anni dopo la cessione di Sabina il giro di affari era diventato troppo grande per il cortile e la casa Marzadro e si decide di costruire un nuovo stabilimento più grande e con più strumenti quali alambicchi e pese, senza dimenticare un punto vendita. Gli stessi figli di Attilio raccolsero poi la passione per la distillazione imparando tutti i segreti e prendendo poi le redini dell'azienda negli anni '80.
Prima abbiamo visto come una delle caratteristiche dei prodotti Marzadro sia il legame con la loro terra di origine grazie alla passione della famiglia che capitana l'azienda, ma una componente essenziale che ha permesso a Marzadro di restare sempre sulla cresta dell'onda è la voglia di sperimentare, innovare e provare immettendo sempre idee fresche nel sistema. Altro componente importante per il mantenimento del marchio è la qualità: chi compra un prodotto Marzadro sa di trovare sempre uno standard elevato; non a caso tutte le grappe della Distilleria si fregiano del marchio Trentino Grappa, consorzio che si occupa della tutela delle grappe trentine assicurando al consumatore controlli e standard qualitativi.
Vediamo qualche prodotto Marzadro che è possibile trovare in vendita sul nostro shop online. Qui trovate anche la pagina interamente dedicata ai loro prodotti.
La storia di Marzadro è ancora oggi in piena evoluzione, è un'azienda giovane e mai ferma: è dell'anno scorso per esempio l'immissione sul mercato della grappa invecchiata in anfora invece del solito legno e nel corso del 2017 verranno presentati i prodotti di Madonna delle Vittorie, un'azienda agricola recentemente acquistata dalla famiglia e che porta l'azienda in scenari fin'ora inediti. Se vi dovesse capitare di passare dalle parti di Rovereto, fate due passi in più e dall'altra parte dell'autostrada troverete ad aspettarvi lo stabilimento Marzadro che spesso organizza visite guidate con degustazione dei prodotti finale. Fino ad allora potete comprare i prodotti Marzadro sollo shop online di Bevandeadomicilio.com, saremo felici di farveli conoscere.