Per migliorare l'esperienza utiliziamo cookie tecnici e servizi terzi.
Per accettare premi il pulsante "accetto", facendo questo dichiari inoltre di avere l'età idonea per il consumo di alcolici.
Per maggiori informazioni sui cookie, il loro utilizzo e la revoca degli stessi, premi il tasto "maggiori informazioni".
Pubblicato: 03/11/2017 17:45:06
I distillati sono dei prodotti molto comuni al giorno d’oggi, molti liquori sono realizzati con diverse tecniche di cui oggi c’è solo l’imbarazzo della scelta. Possiamo decidere con quale metodo procedere a seconda del grado alcolico desiderato, della quantità e la linea di produzione così come tanti altri fattori ma quello che ha favorito nel remoto passato la capillare diffusione di questo particolare tipo di lavorazione sono stati sostanzialmente due fattori:
Si parla ovviamente di tecniche remote e rudimentali ben lontane delle sapienti e scientifiche conoscenze odierne.
Uno delle materie prime maggiormente coltivate dai nostri antenati erano certamente grano e cerali in genere, essenziali per la produzione di articoli lavorati alla base della dieta come il pane; la grande disponibilità rendeva ovviamente questi materiali economici e molto semplici da reperire, è così che probabilmente in tempi remoti qualcuno deve aver pensato di sperimentare e vedere cosa sarebbe risultato dalla distillazione dei cereali. Non a caso le acquavite di cereali sono fortemente legate alla tradizione popolare del paese di appartenenza e sono oggi piuttosto numerosi, citiamo qui di seguito i principali:
Gli altri liquori presenti nel nostro catalogo si ottengono dalla lavorazione di materie prime differenti: il rum per esempio si ottiene lavorando la canna da zucchero, il brandy dalla distillazione del vino e le grappe dalla distillazione delle vinacce.
Potrebbero interessarti anche altri articoli del nostro blog: