Per migliorare l'esperienza utiliziamo cookie tecnici e servizi terzi.
Per accettare premi il pulsante "accetto", facendo questo dichiari inoltre di avere l'età idonea per il consumo di alcolici.
Per maggiori informazioni sui cookie, il loro utilizzo e la revoca degli stessi, premi il tasto "maggiori informazioni".
Catalogo
Caricamento in corso ...
La carne è spesso l'ingrediente cardine di tutto il pasto, magari è presente anche nei primi ma è con i secondi che da spesso il meglio di sè in tutte le forme. Bianca, rossa, nera, saltata in padella, brasata, arrosto... Le combinazioni sono veramente tante ed incontrano tutti i gusti.
Se stai cercando qualcosa di più specifico appena qui...
La carne è spesso l'ingrediente cardine di tutto il pasto, magari è presente anche nei primi ma è con i secondi che da spesso il meglio di sè in tutte le forme. Bianca, rossa, nera, saltata in padella, brasata, arrosto... Le combinazioni sono veramente tante ed incontrano tutti i gusti.
Se stai cercando qualcosa di più specifico appena qui sotto puoi trovare le sottocategorie quali la selvaggina, manzo e vitello, cavallo, maiale e carni bianche ma in realtà anche in questa pagina puoi trovare delle buone indicazioni per associare una bottiglia di vino alla carne.
Come per tutte le altre categorie vale la regola che più il piatto è complesso e speziato nei sapori, più il vino dovrà essere all'altezza e ricordiamoci anche che la maggior parte delle volte è il piatto in tavola che detta legge ed il vino deve adattarsi, difficilmente il contrario.
La carne è un po' più difficoltosa d'abbinare proprio per la sua grande varietà di materia prima e metodi di preprazione, a grandi linee diciamo che le carni bianche vogliono vini più delicati e gentili non eccessivamente strutturati mentre la carne rossa in genere si sposa tranquillamente con ogni tipo di vino rosso più o meno strutturato anche se è sicuro che un taglio di carne succolento ed importante come la fiorentina preferisce un vino bello corposo.
Sotto-categorie
AGGIUNGINE SOLO 1 AL CARRELLO !Confezione da: 24 pezziIl birrificio Heineken viene aperto in Olanda nel 1864 da Gerard Adriaan Heineken con l'approvazione della madre data la sua giova età, soli 22 anni.Heineken acquista lo storico edificio della De Hoiberg, un birrificio attivo dal 1592.Leggere attentamente l'elenco degli ingredienti...
Il Pino di Biserno ottenuto dalla lavorazione di Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot.Dai un'occhiata anche a "Insoglio del cinghiale"
Insoglio del cinghiale si ottiene dalla lavorazione dei vitigni di Cabernet Franc, Merlot, Petit Verdot e Syrah.Dai un'occhiata anche a "Il Pino di Biserno"
Cantina Breda, da Mantova vi propone un Lambrusco Mantovano IGP rosso frizzante.
"Sofia" è un vino bianco strutturato dell'azienda Molino recante la denominazione Langhe Chardonnay DOC. Ha un volume alcolico abbastanza elevate del 14% e si abbina bene ai piatti di mare oppure a carni bianche speziate.
Annibale, un vino ottenuto da uva durella, è un vitigno autoctono coltivato nella Lessinia. I vigneti prevalentemente sono posizionati in terreni di alta collina dal suolo di origine vulcanica.
Le viti centenarie di Nerello Mascalese sono state vinificate per ottenere un vino rosso in una delle vendemmie più importanti: quella del 2015.Per rendere quest annata il più significativa possibile, al vino ottenuto è stato dato il nome del Meridiano che passa sulle vigne, 15° 00’ 00’’ di longitudine est...
Il Lugana di Bulgarini viene realizzato sulle colline moreniche di Pozzolengo, nel cuore della denominazione Lugana DOC, lo 010 ha sentori più evoluti e complessi e si abbina bene al pesce di mare, carni bianche o anche formaggi erborinati.
Il Brolettino è amato per la sua capacità di invecchiare, ben strutturato e dal gusto sapidoSu Bevandeadomicilio.com puoi acquistare il vino che stavi cercando e andare alla scoperta di tanti nuovi prodotti
Poesia del vinoI profumi croccanti mescolati al suo colore chiaro del Lugana ci riportano alla mente i primi giorni di primavera quando i raggi del sole sembrano volerci riscaldare dalla fresca brezza.Acquista online il tuo vino, gusto e comodità in un solo click con Bevandeadomicilio!
Montepulciano d'Abruzzo DOC si ottiene dalla lavorazione di 100% vitigni Montepulciano. Un vino con una gradazione alcolica del 13%.
Morellino di Scansano ottenuto da vitigni Sangiovese.Scopri Morellino di Scansano nel Formato 0,75.
Morellino di Scansano ottenuto da vitigni Sangiovese.Scopri anche il formato 0,380
Morellino di Scansano ottenuto da vitigni Sangiovese.Scopri il Formato Magnum.
Madrechiesa Riserva si ottiene dalla sola lavorazione del Sangiovese.Uno dei vini più importanti della Maremma e della Toscana.Il nome prende spunto da una località della Maremma. Ed oltre al richiamo geografico racchiude anche il significato dellla famiglia italiana.
Questo vino rosso del Piemonte è un Nebbiolo con denominazione Langhe DOC prodotto dalla cantina Molino, racchiude dentro di se tutte le carattestiche di un nebbiolo giovane. Si abbina a carni rosse o piatti saporiti, ma anche formaggi con una certa stagionatura.
Il nome dell'uva è di origine greca, l'unione di "niger" e "mavro" entrambi ad indicare la parola nero, acini quindi scuri, dal colore nero impenetrabile. Vino rosso Negroamaro Puglia IGT è un classico della Cantina Ariano, realtà pugliese del Comune di San Severo a Foggia
Dalla magnifica Sicilia la Cantina Tasca d'Almeria ci regala un Nero d'Avola della Tenuta Regaleali, ottenuto in purezza con una gradazione del 13.5%
Il vitigno Primitivo è arrivato in italia nel 18 secolo dalla Dalmazia, il nome indica la fase di maturazione della pianta, che rispetto ad altre matura in modo precoce e raggiunge la maturazione completa molto prima delle altre.
Nel 1980 Salvatore di Gaetano crea nel territorio Siciliano, più precisamente a Trapani una delle realtà più importanti vitivinicole della regione.Le tenute della Cantina Firriato oggi sono sette, sparse per l’isola ed una addirittura sull’isola di Favignana.La Cantina Firriato utilizza varietà d’uva...
Come afferma Giorgio Bennati il Recioto è un vino dalla grande potenzialità e versatilità.La Cantina Bennati opera dal 1920 a Cazzano di Tramigna.
Tunella è una delle cantine che più rappresenta il Friuli Venezia Giulia.La Famiglia Zorzettig rappresenta le proprie colline e le varietà autoctone Friulane in tutto il mondo.
Rosso di Montalcino secondo la filosofia Marchesi Antinori, direttamente dalla tenuta Pian delle Vigne situata a 6 km a sud di Montalcino partria di altri vini famosi quali il Brunello.Acquista il tuo vino online,gusto e comodità in un solo click!
Sagrantino di Montefalco DOCG '25 anni' viene vinificato per la prima volta nel 1993 per celebrare i 25 anni della nascita della cantina.
Sagrantino di Montefalco DOCG “Collepiano” si ottiene dalla lavorazione di soli vitigni Sagrantino. La cantina Arnaldo Caprai lo produce per la prima volta nel 1979.
Ti starai chiedendo il nome Kouros con un vino che tipo di legame possa avere? Nel Comune di Chiaromonte in Basilicata, lì dove nasce la Cantina Vozzi è stata ritrovata una statua in bronzo che raffigura un uomo giovane. Figura greca che rappresentava all'epoca la perfezione: perfezione fisica, intellettuale e spirituale.Come la...
Tunella è una delle cantine che più rappresenta il Friuli Venezia Giulia.La Famiglia Zorzettig rappresenta le proprie colline e le varietà autoctone Friulane in tutto il mondo.
In offerta limitata un set speciale di 3 vini rossi della Valtellina: Sassella, Grumello e Inferno di Aldo Rainoldi in sconto per farti assaporare i vini valtellinesi. Tutti sono realizzati interamente con uva nebbiolo, a differenziarli sono la diversa lavorazione e la provenienza della materia prima.
Sfursat di Valtellina DOCG è una delle denominazioni più prestigiose in Lombardia. Ottimo vino rosso, caldo e corposo.
Nero d'avola in purezza, dalla famosa cantina Siciliana Planeta nasce il Plumbago, vino che prende nome dall'omonimo fiore dal colore viola.
Il Soave Classico Libet come afferma Giorgio Bennati è da gustare sulle colline veronesi, lo scenario e i profumi della terra si sposano con l'aroma del vino.
Simbolo dellla Cantina e del territorio dell'Irpinia, il Taurasi è un rosso caldo ma dalla facile beva.Un vino estremamente legato al suo territorio, che rimane incontaminato da qualsiasi alterazione esterna.Con una gradazione del 14%
Il teroldego rotaliano ha un profumo intenso di lampone, marasche e viole.Ottimo come accaompagnamento a piatti a base di carne rossa e formaggi stagionati, da il meglio di se servito tra i 18° - 20° C
Teroldego Rotaliano di Mezzacorona è un vino rosso coltivato nella piana rotaliana in Trentino Alto Adige ed è certamente uno dei vini più celebri della regione. Dal colore rosso intenso e dal profumo delicato con note di frutti di bosco, si abbina ad arrosti, grigliate e formaggi stagionati.
Mezzacorona coltiva questo marzemino in Vallagarina sotto l'influsso del lago di Garda. Di colore rosso è un vino secco, armonico ed elegante che si accosta bene a primi piatti saporiti e carni bianche.
Le colline che guardano la città di Verona sono per la maggior parte calcaree, rendendo ottimale la coltivazione di Corvina, Rondinella e Molinara.Acquista online su Bevandeadomicilio il vino che stavi cercando, gusto e comodità in un solo click!
Acquista online su Bevandeadomicilio, gusto e comodità in poche semplici mosse.Vieni a scoprire altri prodotti come l'Amarone della Valpolicella
La Mora della Valtramigna è un omaggio della famiglia Bennati ai terreni che coltivano e lavorano ogni giorno con amore e dedizione da generazioni.
Su Bevandeadomicilio puoi acquistare il vino Valtellinese della cantina Aldo Rainoldi
Sassella Riserva di Aldo Rainoldi con denominazione Valtellina Superiore DOCG, dal corpo e dalla gradazione alcolica discreta si distingue per la capacità di invecchiamento.
Sassella è un vino rosso di Aldo Rainoldi con denominazione Valtellina Superiore DOCG Clicca qui per un'offerta speciale: 3 vini rossi a prezzo scontato per assaggiare la Valtellina!
Vino Nobile di Montepulciano DOCG si ottiene dalla lavorazione di vitigni Sangiovese, rappresenta una variante del più classico Sangiovese.Acquista il tuo vino online, gusto e comodità in un solo click!
Il Primitivo autoctono della zona viene così chiamato dal Sacerdote Francesco Filippo Indelicati di Gioia del Colle, che a fine del XVIII capì che questo vitigno maturava più velocemente rispetto agli altri, già a fine agosto, lo chiamò Primitivo.
Il "Turmenda" viene realizzato con solo uva di Primitivo. La Murgia Barese è una zona caratterizzata da terreni argillosi e piena di ciottoli, zona perfetta per questo vitigno. Anche il clima è a suo favore, una forte escursione termica accompagnata da scarse piogge. Questo permette una maturazione precoce ed un altrettanto raccolta precoce.
Il rosè della Cantina Chateau des Murge viene realizzato seguendo la tecnica della vinificazione in bianco.Da 100% uve di Primitivo si ottiene un rosè fruttato, dal colore intenso.