Per migliorare l'esperienza utiliziamo cookie tecnici e servizi terzi.
Per accettare premi il pulsante "accetto", facendo questo dichiari inoltre di avere l'età idonea per il consumo di alcolici.
Per maggiori informazioni sui cookie, il loro utilizzo e la revoca degli stessi, premi il tasto "maggiori informazioni".
Catalogo
Caricamento in corso ...
Se sei arrivato in questa pagina sei interessato ad abbinare la giusta bottiglia di vino ad un formaggio, magari per qualche bella merenda in compagnia sotto il sole. Formaggio e vino sono due prodotti gastronomici più simili di qaunto si possa pensare: entrambi partono da una materia prima che sapientemente lavorata subisce una pesa...
Se sei arrivato in questa pagina sei interessato ad abbinare la giusta bottiglia di vino ad un formaggio, magari per qualche bella merenda in compagnia sotto il sole. Formaggio e vino sono due prodotti gastronomici più simili di qaunto si possa pensare: entrambi partono da una materia prima che sapientemente lavorata subisce una pesante trasformazione, entrambi sono soggetti un po' ai capricci del meteo ma soprattutto entrambi esprimono i valori e la natura del territorio da cui provengono.
Quest'ultimo aspetto non è affatto da valutare perchè ci permette di trascendere gli aspetti tecnici trovando particolari singergie: è così che i vini carattertici di un territorio si sposano ai formaggi della stessa provenienza, è così che un Olterpò Pavese o un lambrusco secco si sposano ad un grana padano giovane, tenero e saporito.
La tecnica resta comunque importante perchè ci permette di capire anche che i tannini legano con il fondo amarognolo tipico dei formaggi, inoltre con decisioni ben ponderate è possibile scoprire nuovi abbinamenti che prevalicano i confini territoriali e nazionali. Senza entrare troppo nei particolari (che avrebbero bisogno di un approfondimento decisamente maggiore) la regola generale è che più un formaggio è stagionato più ha bisogno di un vino all'altezza di complessità e sapori, al contrario un formaggio giovane o fresco necessita di un vino decisamente più delicato ed acido che non ne vada a coprire il gusto.
Abbiamo raggruppato qui di seguito qualche nostro suggerimento per abbinare una buona bottiglia di vino a dei formaggi.
Sotto-categorie
Il formaggio fresco è un prodotto a cosistenza molto tenera e molle, quasi collosa per certi aspetti, la cui cagliata non ha subito cottura o una particolare stagionatura (sempre inferiore ai 30 giorni). Non presentano crosta o al massimo una pelle superficiale e sono tipi di formaggi da consumare in tempi brevi proprio per questa caratteristiche.
Nona vendo subito lavorazioni ed invecchiamento il sapore di questi prodotti è ovviamente dolce e delicato, pertanto il vino che li accompagna dovrà seguire queste caratteristiche o si rischia che il gusto sovrasti del tutto quello del formaggio impedendoci di apprezzarlo.
fanno parte di questa categoria formaggi come crescenza, primosale, stracchino e burrata solo per citarne alcuni e fare degli esempi.
Ci sono diversi vini in Italia leggeri e profumati capaci di rispettare queste caratteristiche, lasciamo qui di seguito una breve selezione del nostro listino adatta all'abbinamento con formaggi freschi.
Come afferma Giorgio Bennati il Recioto è un vino dalla grande potenzialità e versatilità.La Cantina Bennati opera dal 1920 a Cazzano di Tramigna.
1870 Recioto di Soave vuole rendere omaggio ad Antonio Bennati, fondatore dell’azienda e soprannominato "Toni Recioto". Un vino piacevole per i tuoi momenti più importanti
Rosso di Montepulciano DOC si produce con vitigni di Sangiovese ed ha una gradazione alcolica del 13%.Acquista il tuo vino su Bevandeadomicilio.com, gusto e comodità in un solo click!
San Michele Appiano Chardonnay viene vinificato per la prima volta puro nel 1982 grazie alla cantina San Michele Appiano. Fino ad allora si creava il pinot bianco con aggiunta di Chardonnay. Da allora questo vino ha avuto un gran successo.
Ti starai chiedendo il nome Kouros con un vino che tipo di legame possa avere? Nel Comune di Chiaromonte in Basilicata, lì dove nasce la Cantina Vozzi è stata ritrovata una statua in bronzo che raffigura un uomo giovane. Figura greca che rappresentava all'epoca la perfezione: perfezione fisica, intellettuale e spirituale.Come la...
La storia della Cantina Kaltern inzia nel 1900 a Caldaro, nel sud Tirolo, zona vocata per la coltivazione dell'uva grazie al suo clima mite e soleggiato. Da 5 cantine riunite che hanno saputo resistere anche alle guerre, oggi Kaltern vanta 650 soci che lavorano affiatati ogni giorno per poter servire un prodotto all'altezza del territorio.
Tunella è una delle cantine che più rappresenta il Friuli Venezia Giulia.La Famiglia Zorzettig rappresenta le proprie colline e le varietà autoctone Friulane in tutto il mondo.
In offerta limitata un set speciale di 3 vini rossi della Valtellina: Sassella, Grumello e Inferno di Aldo Rainoldi in sconto per farti assaporare i vini valtellinesi. Tutti sono realizzati interamente con uva nebbiolo, a differenziarli sono la diversa lavorazione e la provenienza della materia prima.
Sfursat di Valtellina DOCG è una delle denominazioni più prestigiose in Lombardia. Ottimo vino rosso, caldo e corposo.
Il Soave Classico Libet come afferma Giorgio Bennati è da gustare sulle colline veronesi, lo scenario e i profumi della terra si sposano con l'aroma del vino.
Il Gewurztraminer (o Traminer Aromatico) di Mezzacorona è un vino molto profumato ricco al naso, mentra al palato si presenta morbido ed equilibrato.
Mezzacorona coltiva questo marzemino in Vallagarina sotto l'influsso del lago di Garda. Di colore rosso è un vino secco, armonico ed elegante che si accosta bene a primi piatti saporiti e carni bianche.
Su Bevandeadomicilio puoi acquistare il vino Valtellinese della cantina Aldo Rainoldi
Sassella Riserva di Aldo Rainoldi con denominazione Valtellina Superiore DOCG, dal corpo e dalla gradazione alcolica discreta si distingue per la capacità di invecchiamento.
Sassella è un vino rosso di Aldo Rainoldi con denominazione Valtellina Superiore DOCG Clicca qui per un'offerta speciale: 3 vini rossi a prezzo scontato per assaggiare la Valtellina!
Colli di Luni DOC Vermentino “Etichetta grigia” si ottiene dalla lavorazione di sola uva Vermentino, un vino con una gradazione alcolica del 12,5%.
Colli di Luni DOC Vermentino “Etichetta nera” è il prodotto di punta della cantina Lunae, realizzato dall’omonimo vitigno in purezza.
Il Fiano è un vitigno che si può considerare autoctono. È arrivato in Italia dai greci, verso l'VIII sec a.CSi diffonde in Puglia si diffonde grazie a Carlo II d’Angiò che fece arrivare mille piante nel Gargano. Grazie al terreno argilloso e calcareo, il Fiano è ben radicato nella Murgia Barese
Vino Nobile di Montepulciano DOCG si ottiene dalla lavorazione di vitigni Sangiovese, rappresenta una variante del più classico Sangiovese.Acquista il tuo vino online, gusto e comodità in un solo click!
Vino Nobile di Montepulciano DOCG si ottiene dalla lavorazione di Prugnolo gentile all’ 85% e Merlot al 15%, commercializzato per la prima volta nel 1968.Acquista il tuo vino su Bevandeadomicilio, gusto e comodità in pochi semplici passi!
Un vino rosso realizzato dal blend al 50 e 50 di Primitivo e Aleatico.
Il Primitivo autoctono della zona viene così chiamato dal Sacerdote Francesco Filippo Indelicati di Gioia del Colle, che a fine del XVIII capì che questo vitigno maturava più velocemente rispetto agli altri, già a fine agosto, lo chiamò Primitivo.
Il "Turmenda" viene realizzato con solo uva di Primitivo. La Murgia Barese è una zona caratterizzata da terreni argillosi e piena di ciottoli, zona perfetta per questo vitigno. Anche il clima è a suo favore, una forte escursione termica accompagnata da scarse piogge. Questo permette una maturazione precoce ed un altrettanto raccolta precoce.
Il rosè della Cantina Chateau des Murge viene realizzato seguendo la tecnica della vinificazione in bianco.Da 100% uve di Primitivo si ottiene un rosè fruttato, dal colore intenso.