Catalogo
Caricamento in corso ...
La Sicilia è la regione italiana più estesa come superficie ed è anche l'isola più grande del Mediterraneo, nonché la regione posta più a sud d'Italia. E' una regione ricca di storia e passato fin dall'antichità: inzialmente si svilupparono delle pop...
La Sicilia è la regione italiana più estesa come superficie ed è anche l'isola più grande del Mediterraneo, nonché la regione posta più a sud d'Italia. E' una regione ricca di storia e passato fin dall'antichità: inzialmente si svilupparono delle popolazioni indigene che dovettero lasciare poi il passo a quelle provenienti dal continente. Successivamente fu sempre terra e teatro di continue conquiste prima dai Fenici, poi dai Greci per conoscere una stabilità più duratura sotto l'Impero Romano. Tutte queste culture hanno lasciato un segno in questa terra visibile ancora oggi ad esempio dai templi. Durante il medioevo è tornata essere oggetto di conquiste da culture anche diverse fra di loro, fra i quali possiamo ricordare i Normanni provenienti dal nord Europa che fondarono il regno di Sicilia rimasto stabile per circa 300 anni. In epoca moderna invece è stata parte del regno delle due sicilie comandato dai Borbone, per poi essere annessa definitivamente al regno d'Italia con un plebiscito durante il risorgimento.
La Sicilia come dicevamo prima è un'Isola interamente circondata dal Mar Mediterraneo ed è per la gran parte collinare (61%) con parti pianeggianti (14%) e montane (24%); la sua morfologia unita alla vicinanza geografica con l'Africa la rende climaticamente più variegata di quello che si può credere: ad una prima analisi può sembrare infatti che il clima sia tendenzialmente caldo ovunque, ed effettivamente il clima è generalmente mediterraneo e d'estate il vento di Scirocco che soffia dal deserto del Sahara produce un caldo torrido e ventilato, specialmente sulle parti costiere che godono di inverni miti. Tuttavia, spostandosi in quota si trovano inverni anche rigidi e più tipici del clima continentale con nevicate abbondanti dai 900 metri d'altitudine in poi che possono essere sporadicamente portate più in basso dalle correnti fredde. Non è inoltre molto difficile scorgere nevicate sulla vetta dell'Etna anche a luglio. Discorso a se invece per le piccole isole e gli arcipelaghi in mezzo al mare, come le isole Eolie e Pantelleria, che godono di un clima prettamente mediterraneo. Una nota va certamente ai vulcani di questa terra: per la sua posizione sulle placca tettonica la Sicilia è una terra vulcanicamente piuttosto attiva e conta 3 vulcani importanti (senza scomodare i più piccoli ed i sottomarini) quali Vulcano, Etna e Stromboli. L'attività vulcanica qui è talmente attiva che nell'ottocento si formò molto velocemente una piccola isola in mezzo al mare per mezzo di un'eruzione (isola Ferdinandea), scomparsa altrettanto velocemente. Per quanto riguarda i corsi d'acqua invece la Sicilia non gode di grandi laghi o fiumi particolarmente ricchi, anzi risulta essere una terra piuttosto secca. La maggior parte dei fiumi somigliano più a dei torrenti infatti, mentre gli unici due veri fiumi degni di nota sono il Simeto e l'Imrea Settentrionale.
Passando invece al punto di vista enologico, la Sicilia è una delle realtà più importanti d'Italia con i suoi 107.000 ettari coltivati a vite (basti pensare che soltanto la provincia di Trapani produce circa il 10% del vino nazionale), ma per molto tempo il vino di questa regione è stato considerato un prodotto secondario utilizzabile solo come taglio per vini di altre regioni. In tempi più recenti i produttori hanno fatto dei grandissimi progressi ed hanno valorizzato notevolmente il loro prodotto: il clima particolarmente favorevole, il terreno e la lavorazione della cantina produce oggi grandi di vini dalla grande struttura apprezzati in patria e all'estero. I vitigni qui coltivati, autoctoni e non, sono di grande varietà: fra le viti a bacca rossa troviamo il Nero d'Avola, il Frappato, Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, Nocera, Calabrese e Perricone; mentre fra le viti a bacca bianca troviamo il Grillo, Catarratto, Carricante, Damaschino, Grecanico, Malvasia di Lipari e lo Zibibbo. Sono anche presenti dei vitigni internazionali come il Syrah, lo Chardonnay, il Merlot ed il Cabernet Sauvignon. Per quanto riguarda le denominazioni dei vini siciliani, la Sicilia conta una sola DOCG (Cerasuolo di Vittoria), 23 DOC (Noto, Etna, Faro, Contessa Entellina, Moscato di Pantelleria… Una nota va alla denominazione Marsala che può vantare di essere la prima DOC indetta in Italia) e 7 IGT (Terre siciliane, Avola, Valle Belice…).
Scegli la Sicilia ed assicurati la consegna di vino Siciliano a domicilio!
'Alastro' Sicilia DOC bianco tenuta 'Ulmo' dal blend di 70% grecanico, 15% grillo e 15% sauvignon blanc. Un vino di agricoltura biologica sostenibile Ma cos'è Alastro? Un fiore selvatico giallo che cresce attorno al Lago Arancio. Con il suo fascino si è aggiudicato il nome di questo blend giovane, solare e dal gusto intenso.
Anthìlia, il nome come tutte le altre etichette non è solo una coincidenza ma una riflessione ed un omaggio alla storia.Entella, il paese dove sono coltivati la maggior parte dei vitigni, in epoca romana veniva chiamato Anthìlia
Dal dialetto siciliano Burdese indica l'unione di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, detto anche Bordolese."Burdese' Terre Siciliane IGT rosso tenuta 'Dispensa' si ottiene dal blend di cabernet sauvignon al 70% e cabernet franc al 30%.
Sebbene questo Syrah sia realizzato in Sicilia, l'origine del vitigno è ben più lontana. Originario della Valle del Rodano in Francia è stato trapiantato in Sicilia ormai secoli fa tanto da essere quasi consederato autoctono, il clima soleggiato e ventilato è perfetto per la sua crescita.'Maroccoli Syrah' è un vino...
“Mille e una notte” è uno dei vini di punta della Cantina Donnafugata, prodotto per la prima volta nel 1995 con l’idea dei fondatori di creare un rosso siciliano importante e memorabile.
Sempre d'ispirazione al Gattopardo, la protagonista femminile Angelica Sèdara da il nome a questo rosso, presentato per la prima volta sul mercato nel 1995.Una donna ambiziosa dall'aspetto irresistibile, raffigurata sull'etichetta a occhi chiusi, sullo sfondo la Tenuta Contessa Entellina.
Le viti di Merlot sono state piantate nel 1987 a 200 m s.l.m vicino al Lago Arancio. Un terreno alluvionale, molto drenante, ideale per la coltivazione del Merlot.Realizzato dal blend di Merlot al 95% ed il 5% di Petit verdot
“Tancredi” viene realizzato dal 1990. Un vino rosso ottenuto dalla lavorazione di Cabernet Sauvignon, Nero d’avola, Tannat e altre varietà d’uva autoctona
Realizzato per la prima volta nel 1987 ,“Vigna di Gabry” si ottiene dalla lavorazione di Ansonica e in quantità inferiori di Lucido (Catarratto), Chardonnay, Sauvignon Blanc e Viognier.
Nel 1980 Salvatore di Gaetano crea nel territorio Siciliano, più precisamente a Trapani una delle realtà più importanti vitivinicole della regione.Le tenute della Cantina Firriato oggi sono sette, sparse per l’isola ed una addirittura sull’isola di Favignana.La Cantina Firriato utilizza varietà d’uva...
Cerasuolo di Vittoria DOCG 'Dorilli' si ottiene da Nero d’Avola al 60% e Frappato al 40%Venne prodotto per la prima volta nel 2009 e rende omaggio a questo vino di origine antica.Il nome prende ispirazione dalla Tenuta Dorilli, posta davanti all'omonimo fiume. Una produzione limitata, in grado di soddisfare chi sa apprezzare le denominazioni DOCG
Prodotto per la prima volta nel 1992 “Chiarandà”, il nome rende omaggio al vitigno Chiarandà del Merlo coltivato nella Tenuta Contessa Entellina.
In onore della fondatrice, nasce Contessa Entellina DOC chardonnay “La fuga”, disponibile dal 1994, rendendo speciale ogni pasto, un sorso alla volta.
Nel 1980 Salvatore di Gaetano crea nel territorio Siciliano, più precisamente a Trapani una delle realtà più importanti vitivinicole della regione.Le tenute della Cantina Firriato oggi sono sette, sparse per l’isola ed una addirittura sull’isola di Favignana.La Cantina Firriato utilizza varietà d’uva...
Le viti centenarie di Nerello Mascalese sono state vinificate per ottenere un vino rosso in una delle vendemmie più importanti: quella del 2015.Per rendere quest annata il più significativa possibile, al vino ottenuto è stato dato il nome del Meridiano che passa sulle vigne, 15° 00’ 00’’ di longitudine est...
Carlo Hauner di origine Bresciana, artista dopo brevi esperienze nel mondo dell'arta durante una vacanza nelle Eolie nel 1963 si innamora dell'isola e torna negli anni 70 stabilendosi a Salina. Viene catturato dalla Malvasia, inizia a studiare l'uva e quando convinto di poter dare nuovo splendore ai vini a base di Malvasia apre la sua Azienda Agricola...
Dall'uva Fiano, originaria della Campania nasce Menfi DOC 'Cometa' tenuta 'Dispensa'. Un processo iniziato negli anni 90 che vuole portare allo stesso livello dei migliori bianchi al mondo i vitigni del sud Italia, viene creato così un bianco che portasse in alto il nome dell'enologia meridionale italiana.
"Turbé" in dialetto indica quello strato di terra che si solidifica rapidamenre e rende difficile l'insediamento delle radici, lavorandolo con cura da grandi soddisfazioni. Per info annata chiamare!
Il suo colore scivola in un giallo paglierino brillante, Kabir si nota per il suo aroma di frutta matura a polpa gialla (nettarine), sentori floreali di zagara e delicate nuances salmastre.Acquista il tuo vino online su Bevandeadomicilio.com, gusto e comodità in un solo click!
Sull'isola di Pantelleria la dove il vento soffia per 300 giorni all'anno, viene coltivato il zibibbo, in quella che viene definita coltivazione eroica.Le viti per essere riparate vengono inserite in conche scavate nel terreno: questa pratica dell'isola è stata dichiarata Patrimonio dell'Unesco
Dalla magnifica Sicilia la Cantina Tasca d'Almeria ci regala un Nero d'Avola della Tenuta Regaleali, ottenuto in purezza con una gradazione del 13.5%
La Sicilia sulla tua tavola, ad ogni sorso un pò di sole e calorosità sicula.
Il Rosso più famoso ed importante della cantina Planeta, un nero d'avola al 100% Noto DOC 'Santa Cecilia' tenuta 'Buonivini'.Vitigno originario della Valle di Noto dove esprime al meglio le sue caratteristiche, oggi coltivato su tutta l'isola
Noto DOC Passito è un vino dolce, ottenuto dalla lavorazione di soli vitigni di moscato bianco, ha una gradazione alcolica dell’11,5%.
Sull'isola con questo termine ci si riferisce a una zona isolata e protetta dal mare. “Mueggen” è anche una località, una delle zone più isolate e più rigogliose di Pantelleria.
Passito di Pantelleria DOC “Ben ryé” si produce dai vitigni di Zibibbo. Il vino venne per la prima volta nel 1989.Acquista il tuo vino su Bevandeadomicilio.com gusto e comodità in un solo click!
Passito di Pantelleria DOC 'Khamma' si ottiene dalla lavorazione di Moscato d’Alessandria.Acquista il tuo vino online, gusto e comodità in un solo click con Bevandeadomicilio!
Nel 1980 Salvatore di Gaetano crea nel territorio Siciliano, più precisamente a Trapani una delle realtà più importanti vitivinicole della regione.Le tenute della Cantina Firriato oggi sono sette, sparse per l’isola ed una addirittura sull’isola di Favignana.La Cantina Firriato utilizza varietà d’uva...
Un bianco che sa esprimere il carattere della Sicilia: fresco, agrumato e armonico, questo è: Sicilia DOC 'La Segreta' bianco tenuta 'Dispensa' ottenuto dalla lavorazione di uva grecanico al 50%, chardonnay al 30%, viognier al 10% e di fiano al 10%.
Sicilia DOC 'La Segreta' rosso tenuta 'Dispensa'è un vino complesso che si ottiene dal blend di uva nero d’avola al 50%, merlot al 25%, syrah al 20% e dal cabernet franc.Fragrante e dalla facile beva.
Sicilia DOC chardonnay tenuta 'Ulmo' ottenuto da Chardonnay al 100%, simbolo della rinascita siciliana nel settore enologico.Idea nata nel 1985, vinificato per la prima volta nel 1994. Un vino che è riuscito ad ottenere vari riconoscimenti a livello nazionale.Lo Chardonnay è coltivato nei comuni di Ulmo e Maroccoli, terreni unici per...
Nero d'avola in purezza, dalla famosa cantina Siciliana Planeta nasce il Plumbago, vino che prende nome dall'omonimo fiore dal colore viola.
Il Cataratto lucido è una varietà coltivata su appezzamenti di terra a 500-600 m s.l.m a nord dell'Etna di età compresa tra i 5 e i 22 anni, clima fresco e soleggiato con uno sbalzo delicato di temperatura tra giorno e notte che favorisce la realizzazione di un ottimo spumante siciliano.
Syrah in purezza realizzato da Principi di Butera, dal colore rosso intenso, profumo ampio con note floreali e dolci, sapore ricco ed avvolgente con un lungo finale.
Tìade Etna Bianco racchiude in ogni bicchiere un'ondata di freschezza e mineralità tutta Siciliana.
La Sicilia dentro una bottiglia: profumi, scorci ed amozioni tutte racchiuse dentro il Tìade Rosso, forgiato dall'Etna in un vino corposo, speziato e minerale.