Per migliorare l'esperienza utiliziamo cookie tecnici e servizi terzi.
Per accettare premi il pulsante "accetto", facendo questo dichiari inoltre di avere l'età idonea per il consumo di alcolici.
Per maggiori informazioni sui cookie, il loro utilizzo e la revoca degli stessi, premi il tasto "maggiori informazioni".
Catalogo
Caricamento in corso ...
Siamo in Emilia-Romagna, regione del centro-nord Italia che vede come capoluogo la città di Bologna.
L'Emilia-Romagna nasce ufficialmente nel 1970, quando lo stato italiano ne ufficializza la costituzione, fondendo due regioni: l'Emilia (che vede le province di Piacenza, Parma, Reggio Emi...
Siamo in Emilia-Romagna, regione del centro-nord Italia che vede come capoluogo la città di Bologna.
L'Emilia-Romagna nasce ufficialmente nel 1970, quando lo stato italiano ne ufficializza la costituzione, fondendo due regioni: l'Emilia (che vede le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e buona parte di Bologna) e la Romagna (Ravenna, Rimini e Forlì-Cesena e parte di Bologna).
La morfologia del territorio è piuttosto variegata con la parte settentrionale prevalentemente pianeggiante (la pianura copre il 48% della regione), mentre la parte più meridionale è prevalentemente collinare e montuosa (circa 25% ognuno); è bagnata dal mare Adriatico ed est, che però si rivela troppo piccolo per avere una significativa influenza su tutta la regione e pertanto gli effetti benefici si limitano ad una zona abbastanza circoscritta vicino alla riviera. Il clima prevalente della regione è infatti molto simile a quello della Lombardia pianeggiante, con inverni piuttosto freddi e rigidi alternati da estati calde ed umide.
Non vanta la presenza di particolari laghi che potrebbero generare un microclima favorevole, ma sono presenti svariati fiumi le cui acque sono rifornite da importanti precipitazioni sugli Appennini e tutti confluiscono nel grande fiume d'Italia: il Pò, che accompagna la parte più alta della regione per tutta la sua lunghezza fino alla foce a delta nel mar Adriatico.
Passando invece al lato enogastronomico, l'Emilia Romagna è una delle regioni più ricche di tutta Italia, vantando dal lato gastronomico 13 denominazioni DOP e 12 IGP con pietanze che spaziano da contorni ai dolci (come per esempio i tortellini bolognesi, il prosciutto crudo di Parma e la mortadella) mentre dal punto di vista enologico ha 60.000 ettari coltivati a vite che sostengono la produzione di 9 denominazioni IGT (Emilia, Ravenna, Forlì...), 21 DOC (Gutturnio, Orturgo, Colli di Parma, Lambrusco...) e 2 DOCG (Colli bolognesi Classico Pignoletto e Romagna Albana).
Per le differenze fra l'Emilia e la Romagna l'uva che si coltiva è abbastanza eterogenea: sul piacentino come bacca rossa vanno per la maggiore Barbera, Croatina e Bonarda mentre come bacca bianca si trova il Malvasia, il Moscato e l'Orturgo con qualche vigneto internazionale come Muller-Thurgau e Chardonnay. Sul parmense c'è un'analogia di vitigni coltivati, ma vengono realizzati vini prevalentemente bianchi.
Sul bolognese si trovano Montù e Pignoletto, mentre Ferrara è la terra dell'uva nera Fortana.
La zona di Reggio Emilia e Modena sono dominati dalle varie tipologie di Lambrusco quale il salamino, Maestri, Marani e Ancellotta.
Tutta la zona romagnola invece è vitata con Sangiovese, il Trebbiano qui nella sua variante romagnola, il Pagadebit e l'Albana.
Scegli l'Emilia ed assicurati la consegna di vino Emiliano a domicilio!
Il lambrusco Terre Verdiane ha gusto ricco e deciso, gradevole dal sapore fresco e fruttato. Accompagna ottimamente i secondi piatti della tipica cucina locale come arrosti, brasati e stracotti, non di meno il Lambrusco Terre Verdiane ama la compagnia dei salumi tipici famosi in tutto il mondo.
'Otello 200' lambrusco Emilia è un Lambrusco rosso frizzante con una gradazione alcolica dell’ 11%.
Questo lambrusco frizzante è prodotto dalla cantina Ceci di Torrile (Parma).
Ottocentonero”Lambrusco dell’Emilia IGT secco è composto da50% Lambrusco Salamino,40% Lambrusco Grasparossa e 10% Ancellotta; con una gradazione alcolica dell’ 11,5%.
Vino rosso secco, frizzante profumato, il Lambrusco Terre Verdiane di Cantine Ceci ha gusto ricco e deciso, gradevole dal sapore fresco e fruttato.
Ti piace il vino rosso?Sei solito aprire una bottiglia ogni domenica?Vuoi assaggiare bottiglie diverse dello stesso territorio?Questo è quello che fa per teAbbiamo selezionato 6 bottiglie per condurti in un viaggio o per meglio dire in un percorso emozionale alla scoperta del Lambrusco e di tutte le sue sfumature.
Il Gutturnio dell' Azienda Agricola Massimo Gazzola è un vino frizzante prodotto sulle colline piacentine. Un prodotto di qualità prodotta da uve Barbera e Croatina (Bonarda) raggiungendo una gradazione alcolica del 12%.Acquista il tuo vino online su Bevandeadomicilio, gusto e comodità in un solo click!
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC amabile “Il Fojonco” è composto da 85% Lambrusco Grasparossa,15% Uva d’Oro e Malbo con l’8% vol.
Ti facciamo scoprire un Lambrusco rosso insignito dalle più grandi e prestigiose competizioni del settore. Lambrusco Marcello gran cru ti porterà alla scoperta della vera Romagna, un viaggio tra le colline, i vigneti e i profumi della terra.Hanno vinto: tradizione, dedizione e tecnica
Nel pieno della rinascita e della ricostruzione italiana, un gruppo di vinaioli Emigliani decide di riunire 9 cantine sociali per ricominciare, questo era il 1950. Cantine Riunite festeggiano questa data di rinascita con la produzione di un Lambrusco Reggiano DOC dal colore rosso intenso e dal sapore fresco e piacevole al...
Liquore B.69Liquore di frutta selvatica a base di corniolo senza aggiunta di aromi naturali e colorantiIdeale come aperitivo, miscelato con schweppes al limone e ghiaccio, ottimo anche miscelato con le bollicine La consumazione ideale è a -20 °C, date le sue caratteristiche organolettiche si può consumare anche a temperatura ambiente
Da Reggio Emilia Reggiano Lambrusco DOC secco “Foglie Rosse” è prodotto con l’85% di Lambrusco Salamino e Lambrusco Marani e dal 15% di Ancellotta. Un vino rosso all’11.5% vol.