Per migliorare l'esperienza utiliziamo cookie tecnici e servizi terzi.
Per accettare premi il pulsante "accetto", facendo questo dichiari inoltre di avere l'età idonea per il consumo di alcolici.
Per maggiori informazioni sui cookie, il loro utilizzo e la revoca degli stessi, premi il tasto "maggiori informazioni".
Catalogo
Caricamento in corso ...
Il brandy ha avuto origine con tutta probabilità in Olanda nel 1600, al tempo infatti, gli olandesi erano fra i più attivi mercanti di vino e spiriti via mare e secondo altri studi la parola stessa "brandy" deriva da "brandewijn" (poi adottato dagli inglesi con "brandywin...
Il brandy ha avuto origine con tutta probabilità in Olanda nel 1600, al tempo infatti, gli olandesi erano fra i più attivi mercanti di vino e spiriti via mare e secondo altri studi la parola stessa "brandy" deriva da "brandewijn" (poi adottato dagli inglesi con "brandywine") che significa letteralmente "vino bruciato".
Il brandy infatti non è altro che un prodotto appartenenente alla categoria dei liquori, un'acquavite ricavata dalla distillazione del vino e successivamente fatto invecchiare in botte.
Si può ottenere dalla distillazione di vino sano o anche guasto sia bianco che rosato o rosso, l'importante è che non sia acetificato e che non sia stato lavorato con solfiti, o anche da sottoprodotti quali vinacce e fecce anche se ovviamente il prodotto finale sarà di diversa qualità con diversi sentori e profumi. Generalmente i migliori brandy si possono ricavare da vino con alta acidità, poco alcol e poco profumati.
Come ogni distillato anche questo si ottiene per mezzo di un alambicco (continuo o discountinuo) e come ogni distillato vanno scartate la "testa" e la "coda", ovvero la prima e l'ultima parte di distillato che esce dall'alambicco. Il prodotto caldo appena uscito ha una gradazione che in media varia dai 50 ai 70 gradi alcolici e rende un litro di brandy ogni 10 di vino.
Una volta distillato, il prodotto ha bisogno di un periodo di invecchiamento in botte che può variare a seconda delle leggi e dei disciplinari in vigore nella zona. Brandy infatti è il nome generico di una categoria molto pià vasta: a seconda della zona di produzione possono essere assegnati nomi o denominazioni come Armagnac, Cognac, Pisco, Metaxa...
Nella botte il composto viene poi misturato con sostanze diverse per infondere nuove sensazioni olfattive e gustative: zucchero per renderlo morbido, caramello per colorare, trucioli di quercia per il sentore legnoso ed infine acqua distillata per abbassare la gradazione alcolica al livello desiderato. Quest'ultimo ingrediente talvolta può essere omesso se il brandy appartiene alla categoria dei "cask strenght", ovvero un brandy molto forte venduto come esce dalla botte stessa.
Il brandy si consuma abitualmente come digestivo dopo i pasti, ma i cultori lo preferiscono come prodotto da meditazione magari consumato con del cioccolato fondente oppure anche come compagno di un sigaro.
Su Bevandeadomicilio trovi un ampia selezione di Brandy, dai più comuni, ai brandy raffinati e apprezzati dai grandi conoscitori. Con l'acquisto online del Brandy che preferisci ti assicuri la consegna a casa in 24/48h, il nostro servizio non si ferma qui, scopri tutte le bevande disponibili!
Stai cercando un Brandy per le tue preparazioni di dolci?Vuoi entrare nel mondo dei Brandy con qualcosa di soft? Brandy 'del Feudo' della Faled è un prodotto aromatico morbido al palato, realizzato da Faled che distilla ormai da 60 anni liquori, brandy e grappe, assicurandosi una delle prime posizioni nel commercio di questi prodotti dalla...
L'azienda Stock ormai leader indiscussa per la produzione ed il commercio di distillari opera da 136 anni.Il suo Brandy classico Original è uno dei prodotti di punta
Lo sapevi tu qual'è il Brandy che ha spopolato in Italia? È il Brandy Stock 84 Original nato per l'appunto nel 1884, da li è nata poi la versione Brandy Stock Orange.
Stavecchio è un brandy prodotto da Distillerie Branca, un fiore all'occhiello che vede un processo di lavorazione decisamente particolare che contribuisce al suo sapore unico ed inconfondibile.
Brandy Bocchino, prodotto vintage. Brandy ottenuto dalla distillazione di vini bianchi fini, fatti invecchiare per 3 anni.
Cardenal Mendoza Solera Gran Reserva viene considerato il miglior Brandy Spagnolo.Prodotto dall'azienda Sánchez Romate Hnos che opera dal 1781.
Carlos 1° è il Brandy di punta della Cantina, con una gradazione alcolica del 40%vol.
Courvoisier VS Cognac è una miscela di diversi crus di età compresa tra tre e sette anni (da quattro a otto per la Russia), composta principalmente da Fins Bois con una mano bilanciata di Petite Champagne.
La Famiglia Delamain ha iniziato la produzione di cognac nel 1759 valorizzando il proprio territorio.
Fundador è un brandy Solera con una gradazione al 38,5%. È il brandy spagnolo più esportato al mondo.
Hennessy Paradis rare cognac è stato creato per la prima volta nel 1979. Hennessy Paradis rare cognac è creato dal blend di acquaviti custodite dal 900 e fatte maturare per 50 anni prima di essere degustato dai più raffinati intenditori.
Richard Hennessy nel 1765 un militare irlandese volle creare il miglior cognac al mondo, ci riuscì dando vita alla distilleria Hennessy, tra le più prestigiose al mondo. Il cognac Hennessy iniziò a diventare famoso e Richard iniziò ad esportarlo in tutta Europa. Il marchio ha sede a Cognac in Charante, territorio...
Léopold GOURMEL era un enologo artigiano e un sellaio di Ile de Ré nel 19 ° secolo. Quando suo nipote, Pierre VOISIN, creò i suoi primi cognac nel 1972, immediatamente pensò a suo nonno e gli diede il nome.
Lepanto Solera Gran Reserva è un brandy Spagnolo prodotto da vitigni Palomino ed ha una gradazione alcolica del 36%.
Introdotto oltre 150 anni fa, Martell VS è un cognac molto giovane, VS significa "Molto speciale" significa che l'acquavite utilizzata nel cognac viene invecchiata per almeno due anni, ma Martell VS cognac è invecchiato da 5 a 7 anni anni. È una miscela di eux-de-vie delle quattro principali regioni del Cognac: Grande Champagne,...
Rémy Martin VSOP è un cognac rinnomato e conosciuto nell'ambito dei liquori di qualità, la ricetta originale nasce nel 1927 e rivisitata nel 2012 aggiungendo un ulteriore stadio di stagionatura.
La famiglia Barnard si stabilì a St. Lucia negli anni '30, fondando la loro distilleria di rum, producendo distillati artigianali distillati da melassa ricavate dallo zucchero proveniente dalle imponenti piantagioni di zucchero dell'isola.
Vecchia Romagna è un distillato della famiglia del brandy prodotto dal 1939 nei pressi di Bologna.
Vecchia Romagna Etichetta Nera è un distillato della famiglia del brandy prodotto dal 1939 nei pressi di Bologna.
Un militare irlandese, R. Hennessy nel 1765 volle creare il miglior cognac al mondo, ci riuscì dando vita alla distilleria Hennessy, tra le più prestigiose al mondo. Il cognac Hennessy iniziò a diventare famoso e Richard iniziò ad esportarlo in tutta Europa. Il marchio ha sede a Cognac in Charante, territorio noto...