Catalogo

Informazioni

Birra

Acquista Birra online - Vendita Birre Online Bevandeadomicilio

La birra. Ha bisogno di altre presentazioni? E' una delle bevande alcoliche più diffusa e consumata al mondo, nonchè una delle più antiche. Già i frati nelle antiche abbazie erano conoscitori delle formule ed avevano tutte le attrezzature necessarie per produrre una birra di qualità...

Acquista Birra online - Vendita Birre Online Bevandeadomicilio

La birra. Ha bisogno di altre presentazioni? E' una delle bevande alcoliche più diffusa e consumata al mondo, nonchè una delle più antiche. Già i frati nelle antiche abbazie erano conoscitori delle formule ed avevano tutte le attrezzature necessarie per produrre una birra di qualità per l'epoca.
Consumata grazie al sapore e alla gradazione alcolica generalmente bassa rispetto ad altri alcolici.
I frati, attrezzati come potevano all'epoca riuscivano ad ottenere prodotti di qualità, le attrezzatture e gli studi effettuati oggi ci permettono di produrre birre più complesse di cui conosciamo ogni particolare: dosaggio, lieviti, luppolo e malto.

 
Le formule odierne sono le più disparate, alcune più standard altre più particolari e talvolta in parte segrete, ma gli ingredienti principali sono acqua (impiegata in gran quantità durante tutta la fase di produzione), malto (orzo raccolto fresco, fatto germinare con l'ausilio di acqua e successivamente essiccato), lievito e talvolta degli zuccheri aggiunti. E' possibile trovare altri ingredienti, ma si tratta di formule particolari al fine di conferire alla birra un aroma ed un sapore speciale come nel caso della birra Baladin Nora dove vengono aggiunte spezie e scorza d'arancio.

Produzione della birra

Che si parli di birra artigianale o birra commerciale il processo di produzione è più o meno invariato da secoli.
Anzitutto si deve trasformare ed ammorbidire l'orzo in malto con il processo di talliatura, dove i semi vengono fatti germinare con l'ausilio di spruzzi d'acqua (non a caso l'orzo viene controllato all'origine che sia ancora verde all'interno, ovvero che sia ancora "vivo"). Quando è pronto viene tritato e successivamente miscelato con acqua calda per attivare gli enzimi nativi del lievito ed innescare di conseguenza la prima reazione. Il composto pronto viene fatto filtrare (salvo che il tipo di birra non sia appunto "non filtrato") per poi passare alla bollitura e all'aggiunta di luppolo che ha una funzione stabilizzante e di aromatizzazione; a tempo opportuno il tutto viene raffreddato ed ossigenato per attivare l'ultima fermentazione con l'opportuna aggiunta di lieviti.

Nella fase finale si denota una fra la principali differenze fra le birre di largo consumo e quelle artiginali: poichè nella grande distribuzione può capitare che dei prodotti restino in magazzino per del tempo prima di essere consumati, i grandi produttori di birra effettuano un procedimento di pastorizzazione del prodotto che blocca completamente l'azione dei lieviti dando alla birra una lunga stabilità e di conseguenza una lunga data di scadenza. Questo però rischia di rendere il prodotto più "piatto" standardizzato, ma è una scelta taltolva necessaria sui grandi numeri. Al contrario i birrifici artigianali contanto su volumi minori ma con un maggior tasso di ricambio del prodotto possono permettersi di non effettuare quest'ultimo passaggio ed in questo modo la birra resta "viva", attiva, tendenzialmente più gradevole. A fronte di un miglior sapore c'è però una data di scadenza molto più breve ed una maggiore sensazione di pesantezza quando la si consuma.

Tante sono le ricette e gli ingredienti utilizzati, il paese d'orgine e la materia prma utilizzata riesce a conferire alla birra un sapore unico ed inimitabile, come nel caso di alcune birre tedesche che vengono realizzate grazie all'ausilio di acqua di fonte, questo passaggio le rende uniche e leggere.

Su Bevandeadomicilio, shop online di birra puoi trovare le grandi marche di birre online: italiane, tedesche, ceche, irlandesi e tante altre. Abbiamo creato uno spazio anche per le birre artigianali, troverai infatti birra artigianale online di piccoli birrifici italiani e altre birre importate. A te la scelta, quale ti senti di provare oggi?

Vendita online di birra: Acquista la tua birra online su Bevandeadomicilio con consegna in 24/48h, se invece vuoi rifornire tutta la tua dispensa affidati a noi, tante bevande disponibili

Più

Birra Ci sono 146 prodotti.

Sotto-categorie

  • Birre industriali

    Vendita Birre Online - Acquista birra online su Bevandeadomicilio

    La birra
    è una delle bevande più antiche al mondo, tanto che già diverse antiche civiltà avevano capito che l'uso di un malto diverso portava ad un prodotto diverso, nonostante ignorassero completamente l'esistenza dei batteri e come questi lavorassero il prodotto.
    Per lungo tempo poi la birra è rimasta appannaggio perlopiù dei monaci che nelle loro abbazie hanno coltivato una grande tradizione birraia: la relativa tranquillità di questi posti unita alla disponibilità di tempo da dedicarvi e alla conoscenza delle materie prime ha favorito molto la realizzazione di birra da parte dei monaci, che nel tempo hanno saputo creare prodotti differenti.

    Le bock per esempio nascono per essere bevute durante il periodo di quaresima dove bisogna osservare il digiuno, sono infatti conosciute come biire sostanziose e grazie a questa sua caratteristica riuscivano a soppoortare meglio la mancanza di cibo.

    L'industrializzazione ha permesso alla birra di crescere sul mercato ad un livello esponenziale, un fenomeno che non si arrestò nemmeno con le due guerre mondiali di mezzo ed anzi tornò più forte di prima con investimenti ed ampiamenti degli stabilimenti.
    Abbiamo assistito così all'inizio della birra prodotta su scala industriale: camion carichi di orzo si dirigono tutti i giorni presso gli stabilimenti che producono birra disseminati per tutto il mondo e la produzione prosegue incessante, realizzando birra leggera e beverina che disseta migliaia di consumatori giornalmente.

    Bevandeadomicilio ti permette di trovare la tua birra preferita online.

    Uno shop online di birra dove puoli acquistare le birre più industriali, apprezzate su larga scala, vendita online di birre sia italiane che importate: tedesche, americane, danesi, ceche e belghe. 
    A te la scelta, puoi controllare tutte le caratteristiche delle nostre birre online, quale scegli di provare oggi?

    Oltre alle tante birre industriali disponibili, scopri anche le altre Bevande online

  • Birre artigianali

    Vendita birre online - Acquista Birra online su Bevandeadomicilio
    Bevandeadomicilio ti permette di trovare birra artiginale online

    Con il termine 'birra artigianale' si intende un tipo di birra prodotto su scala minore rispetto a quella industriale, nel tentativo di avere prodotti di maggiore qualità e spessore.
    Una specie di ritorno alle origini in controtendenza rispetto al resto del mondo birraio

    Inizialmente erano in poche le persone che si cimentavano in questa impresa, complice la difficoltà nel reperire le attrezzature ed un continuo rifornimento di materia prima nonchè -ultimo ma non meno importante- la conoscenza e le dritte per arrivare ad una vera birra e non dover buttare via tutto.
    Con l'avvento di internet tutto è cambiato: chiunque collegandosi alla rete può informarsi ed acquistare kit di produzione con cui partire, nonchè avere materie prime quali malti, lieviti e luppoli di varia provenienza sempre a disposizione. Partendo da qui, al livello praticamente amatoriale, sono nati vari microbirrifici che oggi hanno ritagliato la loro fetta di pubblico, complice anche la voglia dei consumatori ì di uscire dai dettami industriali degli anni passati che ci hanno abituato a prodotti sì leggeri e beverini, ma troppo spesso piatti e privi di un vero carattere.

    Una delle caratteristiche che spesso differenzia le birre artigianali dalle altre è l'assenza della fase di pastorizzazione: questa fase è ampiamente e normalmente utilizzata in molti prodotti alimentari e serve a 'fermare' l'azione batterica che agisce sul prodotto così da renderlo molto più stabile.
    Una birra pastorizzata ha quindi una data di scadenza molto più lunga (perfetta per la grande distribuzione organizzata, dove i prodotti possono essere immagazzinati per mesi prima di arrivare al consumatore) ma rende anche il prodotto più piatto. Al contrario l'assenza di questa fase lascia la birra 'viva' donandole maggior gusto e spessore, a scapito però della data consigliata di consumo che diventa decisamente più ravvicinata.
    Spesso in aggiunta a questo, il prodotto non viene nemmeno filtrato, lasciando che tutti i sedimenti di luppolo, lievito e malto finiscano nella bottiglia ottenendo così un prodotto più naturale, e dal gusto pieno, una birra quindi di spessore.
    Per questo la gran parte delle birre non pastorizzata è artigianale: la data di scadenza più ravvicinata rende necessario un miglior dosaggio della produzione che deve essere ben calcolata in base al consumo della clientela, pena litri e litri di prodotto invendibile. Un birrificio artiginale è molto avvantaggiato da questo punto di vista, avendo un magazzino molto più piccolo di una grande industria ma con una rotazione maggiore (ovviamente in proporzione).

    Sul nostro sito hai le birre online a tua disposizione, puoi consultare le schede tecniche e confrontare i vari prodotti.

    Tra le varie birre online artigianali disponibili ci sono le etichette: 

    • Baladin
    • Cantina Ceci
    • Statale 343
    • 32 Via dei Birrai
    • tante altre
    Il vantaggio di acquistare online le tue birre? Spedizione in tutta Italia in 24/48h e spedizione nel resto d'Europa, puoi effettuare un regalo acquistando online la birra artigianle che cercavi!

    Bevandeadomicilio non è solo questo, oltre alle tante birre industriali online, vieni alla ricerca degli altri prodotti, tante bevande per te!
  • Birra Moretti

    La birra Moretti è prodotta dall'omonimo birrificio friulano ed ha una storia molto radicata nel passato, basti pensare che lo Stato italiano (o il Regno d'Italia per meglio dire in termini storici) ancora non esisteva e la regione era ancora parte dell'impero Austroungarico. Precisamente era il 1859 quando Luigi Moretti, un figlio di commercianti, fonda ufficialmente "La Fabbrica di Birra e Ghiaccio di Udine", al tempo il focus era anche sul ghiaccio poichè era un bene piuttosto diffuso poichè utilizzato nella conservazione degli alimenti quando freezer e frigoriferi era soltanto fantascienza.
    Servirà un intero anno di prove e sperimentazioni prima di riuscire a vedere una bottiglia di birra uscire dalle porte della fabbrica, ma il prodotto farà subito presa nella regione e nelle zone vicine; ma è solo 40 anni dopo, nei primi del '900, che l'azienda farà il vero salto di qualità: all'Esposizione Regionale Luigi Moretti presenta il suo prodotto commissionando un padiglione dalla caratteristica forma di boccale di birra traboccante suscitando meraviglia in tutti i visitatori e facendogli guadagnare il riconoscimento della Medaglia D'Oro dell'Esposizione, ma ancor più importante è l'effetto secondario di suscitare curiosità verso il suo prodotto che viene così assaggiato e conosciuto dai visitatori che una volta tornati a casa racconteranno ai conoscienti.
               
    L'azienda continua a crescere ed arriva il tempo per Luigi Moretti di passare il testimone a Lao Menazzi Moretti: giovane, intraprendente, con la passione per la birra e la fotografia. Proprio questa passione lo porterà a girare per i borghi alla ricerca di bei momenti e paesaggi da immortalare, ma una mattina del 1942 viene colpito da un signore presente in un bar di Udine con dei lunghi, buffi e folti baffi: colpito da un momento d'ispirazione Lao chiede al signore se possa scattare delle fotografie e questo risponde in dialetto friulano "mi offra da bere, basta quello!" e Lao scatta così una fotografia al signore mentre sorseggia un bel boccale di birra (Moretti, ovviamente). Si rese poi conto che poteva essere una buona immagine pubblicitaria e comincia ad utilizzarla per i cartelloni, le insegne pubblicitarie e le etichette delle bottiglie: è nato il famoso "baffo Moretti", il caratteristico logo che contraddistingue il marchio ancora oggi a distanza di 80 anni.

    Il resto è storia, l'azienda ha continuato il suo percorso di crescita che l'ha portata a traguardi importanti come il famoso trofeo Moretti che in molti ricorderanno: partite estive amichevoli fra tre squadre ad incontri da 45 minuti l'uno, tutto in una sera. Un momento di convivio e compagnia estiva per gli italiani.
    Il marchio ha visto poi una grande crescita dopo l'acquisizione da parte di Heineken che ha portato la pubblicità e la portata ad un nuovo livello: ad oggi Moretti è la birra più consumata in Italia ed è esportata in oltre 40 paesi nel mondo in tutte le sue forme.
    Nel tempo infatti sono state introdotte nuove ricette per variegare la selezione ed incontrare sempre più gusti, ecco quelli disponibili sul nostro portale:

    • Birra Moretti: la birra bionda lager che tutti conosciamo, la ricetta tradizionale;
    • Birra Moretti Baffo d'Oro: è una birra lager il cui malto viene lasciato a riposo per un intero anno prima di essere lavorato e trasformato;
    • Birra Moretti Doppio Malto: birra fermentazione ale... Doppio Malto, come suggerisce il nome al malto d'orzo viene aggiunto del malto di frumento (solitamente impiegato per la produzione delle weiss);
    • Birra Moretti La Bianca wiess: è una interpretazione all'italiana della birra weiss belghe (dette più spesso 'blanche') creata con metà malto d'orzo e metà malto di frumento, è una birra leggera e dal caratteristico colore torbido;
    • Birra Moretti La Rossa: birra ambrata a fermentqazione lager ottenuta imbrunendo il malto, ricca di profumi dolci;
    • Birra Moretti analcolica Zero: da oggi è possibile gustare una birra lager ma senza alcol;
    • Birra Moretti Radler: le radler sono delle birre che vengono dalla Baviera e altri non si tratta che di birra mescolata con una bevanda analcolica a scelta, Moretti ci propone l'aggiunta di limone, il chinotto e la gazzosa;
    • Birra Moretti Le Regionali: sono birre a fermentazione lager con l'aggiunta di alcuni ingredienti aromatizzanti tipici delle regioni di cui portano il nome;
    • Birra Moretti Grand Cru: fiore all'occhiello dell'azienda, si tratta di una birra creata appositamente per celebrare il 150° anniversario di birra moretti, è un prodotto delicato e ricercato;

    Compra Birra Moretti online

    Comprare Birra Moretti online su Bevandeadomicilio.com è semplice, veloce e sicuro. Naviga fra i vari prodotti, scegli quelli desiderati e clicca sulla fotografia per aprire la pagina dell'articolo, qui scegli dall'eventuale menù a tendina delle opzioni che desideri come l'annata o il formato della bottiglia, inserisci la quantità e premi il tasto "aggiungi al carrello". Se hai inserito per sbaglio una quantità errata non ti preoccupare, nel carrello puoi sempre modificare tutto quanto. A questo punto ti basta confermare l'indirizzo di spedizione nel carrello e procedere al metodo di pagamento per confermare il tuo ordine e comprare vino online. Puoi pagare anticipatamente con carta di credito o bonifico bancario, oppure alla consegna con un sovrapprezzo. Nel caso si scelga il pagamento con carta di credito, si verrà reindirizzati sul sito della banca minuto di tutte le protezioni ed i certificati di sicurezza necessari alla migliore gestione delle informazioni sensibili; i dati della carta di credito non verranno mai gestiti o registrati da noi di Bevandeadomicilio.com.

    Acquista birra online su Bevandeadomicilio

  • Birra Peroni

    Birra Peroni è uno dei marchi birrai maggiormente conosciuto sia in Italia che all'estero. Affonda le sue radici nel lontano 1846 quando a Vigevano (provincia di Pavia) Francesco Peroni comincia una piccola attivià di produzione e commercio di birra e ghiaccio. Si rivela un commerciante ed un imprenditore capace e l'azienda comincia a crescere, tanto che circa 20 anni più tardi è già necessario ampliare la produzione e la scelta cade sulla centralissima Roma dove l'azienda ha sede tutt'oggi. Birra Peroni cresce ulteriormente e si consolida nel mercato italiano dove si va ad affermare come una delle leader del mercato.
    Agli inizi del '900 è tempo per il fondatore Francesco Peroni di passare il testimone ai figli Giovanni e Cesare che decisono di aprire due nuovi stabilimenti: uno a Bari e uno a Napoli, questo consente non solo di aumentare la produzione, ma di poter raggiungere e rifornire due zone del sud Italia con un prodotto più fresco e con un dispendio minore di tempo e denaro. Ricordiamoci che siamo in un periodo storico dove i trasporti e le strade principali non sono ancora così ben ramificate come oggi.
    Lo scoppio die due conflitti mondiali putroppo non aiuta certamente il consumo dei prodotti Peroni che subiscono un tracollo come tutto il resto della produzione nazionale; alla fine di questo periodo buio Franco Peroni eredita ed amministra l'attività di famiglia e scommette su una pronta e rapida ripresa dell'Italia: nel 1953 costruisce un nuovo birrifico a Napoli, il più avanzato, moderno ed efficiente che si potesse realizzare al tempo; una scelta lungimirante ed azzeccata, alla quale segue negli anni successivi la realizzazione di altri 3 impianti di produzione anche grazie all'apertura del mercato estero e raggiunge il culmine nel 2000 con l'inaugurazione a Roma delle sale cotte più grande d'Europa.

    Grazie alla sua espansione internazionale nel 2003 l'azienda attira l'attenzione del Gruppo SABMiller che avanza una proposta di acquisto, facendo diventare il marchio Peroni un'azienda internazionale a tutti gli effetti. Infatti grazie alla rete di distribuzione già ramificiata e consolidata di SABMiller, la Peroni viene commercializzata e distribuita in 75 paesi nel mondo.
    Ad oggi invece il marchio appartiene al gruppo della birra giapponese Asahi.

    Curioso di scoprire tutti i particolari sulla storia del marchio Peroni? Nessun problema, l'azienda tiene molto al suo marchio e alla sua storia e per questo è stata inaugurata un area di 500 metri quadrati all'interno dello stabilimento produttivo di Roma (zona Tor Sapienza) dove è presente un vero e proprio museo del marchio Birra Peroni, dalle sue origini fino ai tempi più recenti. Non solo, a scopo di ricerca e studio è anche possibile consultare l'archivio storico dell'azienda (vincolato e riconosciuto dal Ministero per i beni e le Attività Culturali) dove decine di migliaia di file sono stati digitalizzati e catalogati analiticamente pronti per essere consultati: libri contabili, registri del personale, corrispondenze... Tutta la documentazione prodotta ed archiviata dai primi dell'ottocento fino agli anni '50 del novecento, oltre a 1.400 pellicole, 10.000 fotografie oltre ad oggettistica varia.

    Compra Birra Peroni online

    Comprare Birra Peroni online su Bevandeadomicilio.com è semplice, veloce e sicuro.
    Naviga fra i vari prodotti, scegli quelli desiderati e clicca sulla fotografia per aprire la pagina dell'articolo, qui scegli dall'eventuale menù a tendina delle opzioni che desideri come l'annata o il formato della bottiglia, inserisci la quantità e premi il tasto "aggiungi al carrello". Se hai inserito per sbaglio una quantità errata non ti preoccupare, nel carrello puoi sempre modificare tutto quanto. A questo punto ti basta confermare l'indirizzo di spedizione nel carrello e procedere al metodo di pagamento per confermare il tuo ordine e comprare vino online. 
    Puoi pagare anticipatamente con carta di credito o bonifico bancario, oppure alla consegna con un sovrapprezzo. Nel caso si scelga il pagamento con carta di credito, si verrà reindirizzati sul sito della banca minuto di tutte le protezioni ed i certificati di sicurezza necessari alla migliore gestione delle informazioni sensibili; i dati della carta di credito non verranno mai gestiti o registrati da noi di Bevandeadomicilio.com.


    Peroni non è conosciuta solo in tutta Italia, ma anche in tutto il resto del mondo, Birra Made in Italy da gustare con i piatti tipici della tradizione! 
    Se stai cercando altre bevande per te, le trovi tutte su Bevandeadomicilio

  • Birra danese

    Noi italiani siamo un po' protezionisti nei confronti dei nostri prodotti agroalimentari, con il vino specialmente ma anche con la birra tendiamo ad avere occhi solo per i prodotti di bandiera siano essi più di largo consumo o artigianali con produzioni minori. Al''estero però si produce molta birra, spesso molta di più e da più tempo della nostra: è particolarmente famosa la Germania -o più nello specifico la Baviera- ma anche altre produzioni si distinguono come la birra danese.
    A dirla tutta la Danimarca è uno dei produttori di birra più grandi al mondo con i suoi 700 milioni di litri all'anno, un numero ancor più sorprendente se pensiamo alla sua superficie di soli 43.000 kilometri quadrati e alla sua popolazione di 5.400.000 abitanti: vale a dire che per ogni abitante della Danimarca vengono prodotti circa 129.000 litri di birra all'anno. Un paragone che per quantità e qualità ha pochi rivali nel mondo.

    La sua storia è curiosa, la leggenda narra che la produzione ebbe una vera svolta nel 1875 quando venne isolato e lavorato per la prima volta il ceppo del lievito tutt'oggi principalmente utilizzato nelle birre danesi: il Saccharomyces cerevisiae carlsbergensis, da cui la birra Carlsberg prende in prestito il nome. D'allora la tradizione birraia si è diffusa a macchina d'olio e a parte alcuni nomi particolarmente famosi ed internazionali come Tuborg, Ceres e Carlsberg il grosso della produzione avviene negli oltre 40 mini-birrifici tutti più o meno conosciuti, tutti dai nomi più o meno impronunciabile per noi e disseminati per tutto il territorio nazionale. Questa particolarità mantiene intatta la tradizione e la lavorazione originale del prodotto in (relativi) piccoli quantitativi.

    La produzione della birra in Danimarca è un'istituzione tanto da portare alla fondazione di una grande associazione che tutela il prodotto ed il marchio, nonchè organizzando eventi per la promozione di tutta la birra nazionale. In particolare in estatè si svolge tutti gli anni un festival dove tutti i produttori di birra danese sono inviati ad esporre i loro prodotti.

    Compra birra danese online

    Comprare birra danese online su Bevandeadomicilio.com è semplice, veloce e sicuro. 
    Naviga fra i vari prodotti in vendita, scegli quelli desiderati e clicca sulla fotografia per aprire la pagina dell'articolo, qui scegli dall'eventuale menù a tendina delle opzioni che desideri come l'annata o il formato della bottiglia, inserisci la quantità e premi il tasto "aggiungi al carrello". Se hai inserito per sbaglio una quantità errata non ti preoccupare, nel carrello puoi sempre modificare tutto quanto. A questo punto ti basta confermare l'indirizzo di spedizione nel carrello e procedere al metodo di pagamento per confermare il tuo ordine e comprare vino online. 
    Puoi pagare anticipatamente con carta di credito o bonifico bancario, oppure alla consegna con un sovrapprezzo. Nel caso si scelga il pagamento con carta di credito, si verrà reindirizzati sul sito della banca minuto di tutte le protezioni ed i certificati di sicurezza necessari alla migliore gestione delle informazioni sensibili; i dati della carta di credito non verranno mai gestiti o registrati da noi di Bevandeadomicilio.com.

    Birre italiane, Inglesi,Belghe e Danesi..ma non ci fermiamo qui, tante altre bevande disponibili online

  • Birre belghe

    Il Belgio è uno degli stati più piccoli d'Europa con i suoi 30.000 kilometri quadrati di superfice (basti pensare che la regione italiana più estesa, la Sicilia, sfiora i 26.000 da sola) ma dal punto di vista birraio ha una storia fra le più antiche del vecchio continente, senza parlare della varietà di birre che qui si è sviluppata.
    La storia è veramente antica tanto che per parlarne servirebbe un articolo apposito tanto è lunga e densa di avvenimenti, comunque sia i primi documenti ufficiali risalgono al 1300 con la fondazione di diverse gilde (quelle che oggi chiamiamo corporazioni) atte alla produzione della birra gettando anche le basi per una maggior tutela e riconoscimento; è chiaro che se nel 1300 gli allora governanti belgi presero questa decisione, il commercio della birra doveva essere ben florido e blasonato e da allora non si è mai fermato: già un decennio fa, nel 2003, il Belgio contava 115 birrifici attivi per più di 15 milioni di ettolitri all'anno (vale a dire 1400 ettolitri per abitante!). Un dato maggiormente interessante se teniamo in conto che le birre belghe sono anche di una qualità mediamente buona anche dopo il passaggio ad una forte industrializzazione con il conseguente aumento esponenziale dei litri prodotti.

    In belgio come dicevamo sono nati (o migliorati) diversi stili di birra ma alcuni sono esclusivi di questa zona, come le lambic e le trappiste.

    Le birre Lambic appartengono ad uno stile molto particolare, il prodotto non viene lavorato in appositi contenitori a temperatura ed ambiente controllati come normalmente avviene ma all'aria aperta: il mosto viene esposto ai batteri di lievito naturlmente presenti nell'aria che avviano una fermentazione spontanea. Ne risulta una birra piuttosto particolare secca e vinosa con un retrogusto acidulo, alla quale poi i mastri birrai aggiungono dosi di miscele speciali che conferiscono le particolari sensazioni uniche di ogni birra.
    E' chiaro che per questo genere di prodotto la qualità dell'aria è fondamentale ed indispensabile, per questo le Lambic sono prodotte esclusivamente nella valle dell Senne a sud-ovest di Bruxelles mentre gli altri prodotti che ne imitano lo stile ma sono prodotti altrove sono detti 'Lambic-Style' o 'Plambic'.

    Le birre trappiste invece sono prodotti da denominazione protetta, si tratta di birre realizzate ancora nelle abbazie originali dai monaci così come sono nate centinaia di anni fa. La regolamentazione a tale proposito è piuttosto severa ed i prodotti che possono fregiarsi di questa particolare denominazione sono pochi per ovvie ragioni.

    Non sei ancora sicuro di voler acquistare una belga? Fa un giro nel nostre online shop e scopri tutte le birre disponibili e le altre bevande

  • Birra Lager

    La birra è una delle bevande più antiche al mondo, addirittura più della ruota e per quanto ben più recente lo stile lager è certamente uno degli stili più antichi a cui possiamo risalire in modo abbastanza preciso.
    Il termine lager indica tutte le birre che subiscono una lavorazione a bassa fermentazione, ovvero i lieviti vengono fatti lavorare ad una temperatura piuttosto bassa a circa 10-14 gradi, al quale segue in periodo di stoccaggio in un luogo piuttosto fresco che avvia il processo di lagerizzazione dove la birra esegue un filtraggio senza bisogno di interventi esterni: si depositanosul fondo tutte le impurità che la renderebbero torbida come i lieviti, nonché sedimenti di malto e luppolo. Questo consentiva di ottenere fin dall’antichità con strumenti ben poco accurati una birra limpida e leggera.

    È altamente probabile che questa tecnica venne ben affinata dai tedeschi, da sempre grandi produttori di birra, quando venne proibita la produzione di birra nei periodi più caldi dell’anno per evitare incendi e per consentire il consumo anche durante questo periodo immagazzinavano il prodotto da marzo a settembre in cave di pietra con l’ausilio di ghiaccio. Il termine lager deriva infatti dalla parola tedesca “lagern” che significa appunto immagazzinare.    



    Cosa vuol dire 'birra lager'?

    Viste le nozioni poco sopra è chiaro che lager non identifica una birra nello specifico o uno stile particolarmente specifico, lager identifica il metodo di fermentazione e filtraggio a cui il prodotto viene sottoposto sempre a temperature piuttosto basse.
    Tuttavia è possibile vedere indicate delle birre semplicmeente come "lager" senza ulteriori suffissi, in questo caso il produttore intende indicare genericamente una birra bionda senza entrare nello troppo nello specifico e sicuramente stiamo guardando una birra dalla facile bevuta che non si fa pregare.
    Viceversa è ancora più possibile vedere omessa la dicitura lager: specialmente con prodotti come le bock, per esempio, è molto difficile vedere la dicitura per esteso "lager bock". In questo caso il produttore vuole rendere noto solo lo stile specifico senza indicare la fermentazione, probabilmente per non indurre confusione nel consumatore.

    Comprare birra lager online

    Nel nostro catalogo sono presenti diverse birre lager appartenenti a vari stili più specific. Alcuni sottogeneri della birra lager sono:

    • Bock
    • Dunkel
    • Pils
    • Smooked Beer
    • Steinbier
    • Ice Beer
    • Strong Lager
    • Amber Lager
    Consulta il nostro catalogo qui di seguito per vedere tutte le birre lager da noi disponibili e l'ampia selezione di bevande
per pagina
Mostrando 101 - 146 di 146 articoli
Mostrando 101 - 146 di 146 articoli