Per migliorare l'esperienza utiliziamo cookie tecnici e servizi terzi.
Per accettare premi il pulsante "accetto", facendo questo dichiari inoltre di avere l'età idonea per il consumo di alcolici.
Per maggiori informazioni sui cookie, il loro utilizzo e la revoca degli stessi, premi il tasto "maggiori informazioni".
Catalogo
Caricamento in corso ...
Il formaggio fresco è un prodotto a cosistenza molto tenera e molle, quasi collosa per certi aspetti, la cui cagliata non ha subito cottura o una particolare stagionatura (sempre inferiore ai 30 giorni). Non presentano crosta o al massimo una pelle superficiale e sono tipi di formaggi da consumare in tempi brevi proprio per questa caratte...
Il formaggio fresco è un prodotto a cosistenza molto tenera e molle, quasi collosa per certi aspetti, la cui cagliata non ha subito cottura o una particolare stagionatura (sempre inferiore ai 30 giorni). Non presentano crosta o al massimo una pelle superficiale e sono tipi di formaggi da consumare in tempi brevi proprio per questa caratteristiche.
Nona vendo subito lavorazioni ed invecchiamento il sapore di questi prodotti è ovviamente dolce e delicato, pertanto il vino che li accompagna dovrà seguire queste caratteristiche o si rischia che il gusto sovrasti del tutto quello del formaggio impedendoci di apprezzarlo.
fanno parte di questa categoria formaggi come crescenza, primosale, stracchino e burrata solo per citarne alcuni e fare degli esempi.
Ci sono diversi vini in Italia leggeri e profumati capaci di rispettare queste caratteristiche, lasciamo qui di seguito una breve selezione del nostro listino adatta all'abbinamento con formaggi freschi.
Il Bardolino Chiaretto DOC “I Gadi” come il Bianco Gadi IGT ha origine sulla sponda est del lago di Garda.
Fiano di Avellino DOCG viene realizzato con i vitigni Fiano, uno dei più rinomati e complessi bianchi non solo della Campania ma anche d’Italia.
Casa vinicola Bennati vuole offrire un vino aromatico come il Sauvignon e delicato come il Garganega. L’unione crea Garganega Sauvignon 'Niveus' un vino aristocratico.
Dai terreni di Santa Paolina nasce il più rappresentativo dei vini Greco di Tufo. Un bianco 100% Greco con una gradazione del 13%
Nel 1980 Salvatore di Gaetano crea nel territorio Siciliano, più precisamente a Trapani una delle realtà più importanti vitivinicole della regione.Le tenute della Cantina Firriato oggi sono sette, sparse per l’isola ed una addirittura sull’isola di Favignana.La Cantina Firriato utilizza varietà d’uva...
Degustazione incredibile Alla prima degustazione Lugana DOC "I frati" è capace di avvolgere il palato grazie ad una leggera sapidità accompagnata da sensazioni acide. Ottimo come aperitivo, con antipasti freddi e piatti di pesce. Acquista il tuo vino per qualsiasi occasione su Bevandeadomicilio.com, gusto e comodità in un solo click!
Il Lugana di Bulgarini viene realizzato sulle colline moreniche di Pozzolengo, nel cuore della denominazione Lugana DOC.Acquistalo su Bevandeadomicilio.com oppure scopri altri prodotti Bulgarini come il "Dolce Angelica" e tanti altri!
Poesia del vinoI profumi croccanti mescolati al suo colore chiaro del Lugana ci riportano alla mente i primi giorni di primavera quando i raggi del sole sembrano volerci riscaldare dalla fresca brezza.Acquista online il tuo vino, gusto e comodità in un solo click con Bevandeadomicilio!
San Michele Appiano Chardonnay viene vinificato per la prima volta puro nel 1982 grazie alla cantina San Michele Appiano. Fino ad allora si creava il pinot bianco con aggiunta di Chardonnay. Da allora questo vino ha avuto un gran successo.
Il Soave Classico Libet come afferma Giorgio Bennati è da gustare sulle colline veronesi, lo scenario e i profumi della terra si sposano con l'aroma del vino.
Colli di Luni DOC Vermentino “Etichetta nera” è il prodotto di punta della cantina Lunae, realizzato dall’omonimo vitigno in purezza.
Il Fiano è un vitigno che si può considerare autoctono. È arrivato in Italia dai greci, verso l'VIII sec a.CSi diffonde in Puglia si diffonde grazie a Carlo II d’Angiò che fece arrivare mille piante nel Gargano. Grazie al terreno argilloso e calcareo, il Fiano è ben radicato nella Murgia Barese
Un vino rosso realizzato dal blend al 50 e 50 di Primitivo e Aleatico.
Il rosè della Cantina Chateau des Murge viene realizzato seguendo la tecnica della vinificazione in bianco.Da 100% uve di Primitivo si ottiene un rosè fruttato, dal colore intenso.