430441-P
New product
Come molti dei vini Braida che prendono il loro nome dal dialetto piemontese “Il Bacialè” è lo sponsale, la persona che combina i matrimoni. Rosso del Monferrato DOC “Il baciale” èl’unione in matrimonio tra barbera e altre uve.
Marchio produttore | Braida Giacomo Bologna |
Formato | 0,75 litri |
Uvaggio / vitigno | 60% Barbera, 20% Pinot nero, 10% Cabernet sauvignon, 10% Merlot |
Annata | 2019 |
Tempo di lavorazione | 16 mesi |
Volume alcolico | 15% |
Provenienza | Piemonte |
Tipo di prodotto | Vino rosso |
Denominazione protetta / consorzio | Monferrato rosso DOC |
Prodotto Biologico | Coltura naturale, in conversione |
L’origine del nome di Cantina Braida è alquanto singolare. Ebbe origine da Giuseppe Bologna, quando i suoi amici di pallone gli diedero questo nome.
Il figlio Giuseppe ereditò dal padre i vigneti e l'amore per la terra. Nel 1961 ebbe origine Cantina Braida e Giacomo e sua moglie Anna hanno coltivato la passione per la terra, il buon vino e la convivialità e portano avanti insieme ai loro figli enologi Raffaella e Giuseppe questa filosofia di vita. L'ambizione della famiglia Braida oggi è quella di far conquistare al Barbera lo status nobiliare e di qualità.
Vinificazione:
Rosso del Monferrato DOC “Il baciale” è prodotto con il 60% Barbera, 20% di Pinot nero, 10% di Cabernet sauvignon e 10% di Merlot coltivati nei vigneti tra Castelnuovo Calcea e Rocchetta Tanaro.
Data l’origine diversa dell’uva vengono vinificate separatamente. Alcune con fermentazione in acciaio e altre in malottica in legno. Una parte del vino affina in tini di legno e l’altra parte in barili di rovere per 12 mesi. La fase finale di fermentazione in bottiglia dura 4 mesi.
Descrizione organolettica:
Rosso del Monferrato DOC “Il baciale” è di color rubino intenso. Il profumo è leggermente speziato e grazie al pinot nero dona sentori di more. Al palato è corposo e caldo con gusto di prugne, cannella e pepe. Un vino elegante dagli aromi complessi.
Abbinamenti gastronomici:
Rosso del Monferrato DOC “Il baciale” è ideale con gli antipasti, la carne sia rossa che bianca e i formaggi. Da servire tra 16-18 °C.
Sul nostro sito dai un occhiata anche a Barbera d’asti doc “Bricco dell’uccellone” e Barbera d’asti docg “ai suma”
Una terra vocata
Il Piemonte è capace di produrre dei vini buoni, anche se non ha una struttura che mi soddisfa del tutto.
* campi obbligatori