Per migliorare l'esperienza utiliziamo cookie tecnici e servizi terzi.
Per accettare premi il pulsante "accetto", facendo questo dichiari inoltre di avere l'età idonea per il consumo di alcolici.
Per maggiori informazioni sui cookie, il loro utilizzo e la revoca degli stessi, premi il tasto "maggiori informazioni".
Catalogo
Caricamento in corso ...
La Sardegna è una regione italiana a statuto speciale ed è una delle due isola maggiori, seconda per dimensioni in tutto il Mar Mediterraneo solo alla Sicilia.
Nel corso della storia è sempre restata abbastanza indipendente rispetto al resto della penisola ed ancora oggi presenta numer...
La Sardegna è una regione italiana a statuto speciale ed è una delle due isola maggiori, seconda per dimensioni in tutto il Mar Mediterraneo solo alla Sicilia.
Nel corso della storia è sempre restata abbastanza indipendente rispetto al resto della penisola ed ancora oggi presenta numerose peculiarità sotto diversi aspetti, nonostante le influenze dal continente non sono certo mancate nel corso della storia: dalle invasioni e conquiste romane, alla cessione della terra da parte dello stato Pontificio fino alla fondazione del . La sua ricchezza territoriale ha comunque favorito fin dall'antichità il popolamento di questa terra, tanto che la prima civiltà nuragica affonda le radici nel 1800 AC.
Oltre che per i citati motivi e per la costruzione di numerosi e caratteristici nuraghi in pietra, questo popolo merita una menzione poiché secondo recenti scavi archeologici è stato il primo ad intuire l'utilizzo della vite in ambito domestico per la produzione di uva, conservando e piantando appositamente delle sementi a scopo di coltivazione.
Il terreno della Sardegna è prevalentemente collinare (68%) con valli, spiagge e piccole pianure (18%) e montagne (14%), ma la forte presenza del mare fa sì che non vi siano delle grandi differenze fra le zone costiere e le terre più interne: sulle coste (dove risiede la gran parte della popolazione) il clima è principalmente mediterraneo con inverni miti ed estati secche e ben ventilate, mentre nella zona più centrale in inverno si può raggiungere una temperatura sotto lo 0 e d'estate si toccano i 40 gradi a causa della minore ventilazione. Nel complesso comunque il clima risulta temperato.
Aldilà di questo va segnalato che grazie alla varietà di ecosistemi differenti fra di loro ed in generale per la sua geografia la Sardegna è stata definita un “micro-continente”.
Passando al punto di vista enologico, la Sardegna vanta 28.000 ettari coltivati a vite anche se è un dato in cambiamento per via del rinnovamento dei vecchi impianti e l'avvio di nuove coltivazioni per accontentare la crescente richiesta di vini sardi.
I vitigni di maggiore coltivazione sono certamente il Cannonau, Monica, Carignano, Pascale, Bovale, Nuragus e Malvasia nella sua variante sarda per gli autoctoni, ma si coltivano anche vitigni più diffusi come il Sangiovese ed il Trebbiano .
Per quanto riguarda le denominazioni, la Sardegna vanta una DOCG (Vermentino di Gallura), 16 DOC (Malvasia di Bosa, Moscato di Sardegna, Alghero, Arborea…) e 15 IGT (Nurra, Isola dei Nuraghi, valle del Tirso…).
Scegli la Sardegna ed assicurati la consegna di vino Sardo a domicilio!
'Angialis' è un vino passito ottenuto da uve molto mature di vitigni tradizionali, si ha un vino dolce con una gradazione alcolica del 14,5%.
“Iselis” bianco Niasco di Cagliari si ottiene dalla lavorazione di Nasco 85% e di una piccola quantità di Vermentino 15%.Per info annata chiamare!
“Iselis” rosso Monica di Sardegna Doc è ottenuto dal perfetto blend di vitigni Monica 85%, Carignano 10% e Bovale sardo 5%.Per info annata chiamare!
“Korem” isola dei nuraghi IGT si ottiene dalla lavorazione di vitigni Bovale sardo, Carignano e Cannonau. Con una gradazione alcolica del 14,5%Per info annata chiamare!
“Turriga” isola dei nuraghi IGT rosso è composto da vitigni Cannonau, Carignano, Bovale sardo e Malvasia nera ed ha un tasso alcolico del 15%.Per info annata chiamare!
Cannonau di Sardegna DOC “Costera” è composto in prevalenza da vitigno Cannonau e una piccola quantità di Carignano e Bovale.Per info annata chiamare!
Vermentino di Sardegna DOC “Costamolino” composto da solo Vermentino ha un gradazione alcolica del 13,5%.Annata 2021
Tra i vini di punta della Cantina Carboni spicca il Mandrolisai DOC superiore, un vino rosso fruttato, potente e di grande persistenza prodotto da vitigni centenari.Un vino in grado di rappresentare la Sardegna, le sue terre ed il suo popolo.
Dalla lavorazione dei grappoli di Nasco stramaturo nasce il Galante IGT, un vino bianco dolce per accompagnare i tuoi dolci preferiti.
Dal cuore della Sardegna, negli altipiani di Mandrolisai da vitigni trentennali nasce Helios IGT, un vino bianco Vermentino ed altri vitigni autoctoni, fruttato ed intenso per accompagnarti in cene speciali a base di pesce.
Monica di Sardegna DOC 'Perdera' si ottiene dalla lavorazione di vitigni Monica principalmente aggiungendo piccole dosi di Carignano e Bovale. Un vino rosso con un tasso alcolico del 13%.Annata 2019.Per info annata chiamare!
Nuragus di Cagliari DOC “S’elegas” si ottiene solo da vitigni Nuragus ed ha una gradazione alcolica del 14%.