Per migliorare l'esperienza utiliziamo cookie tecnici e servizi terzi.
Per accettare premi il pulsante "accetto", facendo questo dichiari inoltre di avere l'età idonea per il consumo di alcolici.
Per maggiori informazioni sui cookie, il loro utilizzo e la revoca degli stessi, premi il tasto "maggiori informazioni".
Catalogo
Caricamento in corso ...
Il Trentino-Alto Adige è una regione autonoma a statuto speciale dell’Italia nord-orientale, avente come capoluogo Trento. Le province autonome di Trento (corrispondente al Trentino) e Bolzano (corrispondente all’Alto Adige, anche detto Südtirol) connotano una forte differenziazione a...
Il Trentino-Alto Adige è una regione autonoma a statuto speciale dell’Italia nord-orientale, avente come capoluogo Trento. Le province autonome di Trento (corrispondente al Trentino) e Bolzano (corrispondente all’Alto Adige, anche detto Südtirol) connotano una forte differenziazione amministrativa e culturale, che hanno dato vita a profonde differenze etniche tra la popolazione (ad esempio la lingua parlata, italiano in Trentino e tedesco in Alto Adige). Il Trentino-Alto Adige è caratterizzato dalla presenza di numerose catene montuose che ricoprono gran parte del territorio e che raggiungono quote altimetriche di quasi 3.800 metri ed anche per questo è una delle regioni italiane meno densamente popolate (1.050.000 circa di abitanti per 13.607 km², quota molto al di sotto della media nazionale). A causa del vasto numero di catene montuose di diversa natura, in Trentino-Alto Adige si possono trovare varie tipologie di rocce, la regione si può suddividere quindi in tre grandi aree geologiche: la zona silicea che si estende nella parte settentrionale del territorio, la zona costituita da rocce vulcaniche intrusive (rocce magmatiche che si sono solidificate all’interno della crosta terrestre) che occupa l’area occidentale e quella prevalentemente calcarea-dolomitica nella parte orientale e meridionale. Ma il Trentino-Alto Adige è anche ricco di corsi d’acqua e laghi, di cui i principali sono sicuramente l’Adige, l’Isarco, il Brenta, il lago di Garda (sia pure in piccola parte), il lago di Caldonazzo e il lago di Caldaro. La loro presenza caratterizza fortemente il territorio ed i prodotti che esso offre, favorendo un clima che influisce sui prodotti agricoli e vinicoli tipici della zona. Tale diversità si è inevitabilmente riprodotta anche nella produzione vitivinicola, che si differenzia e specializza in base al luogo di crescita delle vigne. La superficie vitata si snoda per il 39% in fondovalle, per il 41% in collina e per il 20% in montagna; ovviamente le particolari condizioni orografiche e morfologiche del territorio rappresentano un effettivo limite all’eccessiva diffusione della coltivazione della vite, come di altre colture agricole ma l’impegno dei produttori locali, volto al miglioramento del patrimonio vitivinicolo esistente, è annualmente supportato da importanti aiuti economici che l’Unione Europea eroga a favore di chi effettua interventi di rinnovo dei vigneti.
La regione offre una vasta scelta di vini pregiati, principalmente bianchi, contando 8 zone DOC per il Trentino (Casteller, Lago di Caldaro, Teroldego Rotaliano, Trentino, Trentino Superiore, Trento, Valdadige, Valdadige Terraforti) e 3 per l’Alto Adige (Alto Adige, Lago di Caldaro, Valdadige) ma nessuna zona DOCG ancora riconosciuta. Il Trentino ricopre un’area di circa 10.000 ettari dedicati alla coltivazione di diverse varietà di vite per la produzione di vino, le tipologie più note sono il Lago di Caldaro, il Teroldego Rotaliano, lo Chardonnay, il Marzemino, il Müller Thurgau, il Merlot, il Moscato Giallo, il Nosiola, il Pinot Grigio, lo Schiava Nera, il Vin Santo, lo Spumante Bianco e quello Rosato mentre l’Alto Adige conta poco più di 5000 ettari vitati per la sua conformazione più montuosa rispetto al Trentino; le tipologie di vino più note di quest'ultima zona sono l’Alto Adige Bianco, il Bozner Leiten, il Cabernet, il Sauvignon, lo Chardonnay, il Gewurztraminer, il Lagrein Rosso e Rosato, il Malvasia, il Müller Thurgau, il Merlot Rosso e Rosato, il Moscato Giallo, il Pinot Bianco e Grigio, il Pinot Nero e Nero Rosato, il Riesling Italico e Renano, il Sylvaner, il Santa Maddalena, lo Schiava Rossa e Grigia, lo Spumante Bianco, il Terlaner, il Traminer Aromatico, il Meranese di collina, il Val Venosta Kerner, l’Isarco Flausner Leitacher e l’Isarco Veltliner.
Scegli il Trentino ed assicurati la consegna di vino Trentino a domicilio!
”Granato” Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT si ottiene da vitigni Teroldego al 100%. Un tasso alcolico al 13%.
“Morei ”Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT si ottiene dalla lavorazione di sola uva Teroldego.
Il vino rosso "Sgarzon" ottenuto da solo Teroldego è fruttato, fresco e raffinato. Vino artigianale, sapientemente lavorato.
Elena Walch 'Cardellino' si ottiene dalla lavorazione di soli vitigni chardonnay, ottenendo così un vino con una gradazione alcolica al 12,5%.
Elena Walch 'Kastelaz' Gewürztraminer è il vino per eccellenza dei vitigni Gewürztraminer, ricco ed espressivo ha una gradazione alcolica del 13%.
Elena Walch Gewürztraminer è un vino elegante che si ottiene dalla lavorazione di vitigni Gewürztraminer.
Dalla prestigiosa cantina Elena Walch abbiamo sul nostro sito l’elegante Müller-Thurgau.
Elena Walch Pinot bianco realizzato con solo pinot bianco ha un potenziale di invecchiamento pari a 5 anni.
Elena Walch Sauvignon questo vino ha un potenziale di invecchiamento di 5 anni.
Gewürztraminer prodotto dagli omonimi vitigni ha una gradazione alcolica del 14%.Acquista il tuo vino online su Bevandeadomicilio.com, gusto e comodità in un solo cick!
Lagrein si ottiene dalla lavorazione dell’omonimo vitigno ed ha una gradazione alcolica del 13,5%. Questo rosso della Cantina Franz Haas rappresenta a tutti gli effetti l’Alto Adige.
Acquista il tuo vino online su Bevandeadomicilio.com; gusto e comodità in un solo click!
Moscato Rosa dolce viene realizzato solo con 100% vitigni di Moscato rosa ed ha una gradazione alcolica del 10,5%. Un vino prodotto dalla Cantina Franz Haas a produzione limitata a causa della scarsa disponibilità di resa del vitigno.
Pinot nero della Cantina Franz Haas è conosciuto come “il bianco tra i rossi” per la sua estrema eleganza e la finezza dei suoi aromi.
Nel comune di Fossalta di Portogruaro l'uva Gewürztraminer viene raccolta dal terreno di origine fluviale-morenica nel mese di settembre, per dare vita ad un bianco aromatico ed elegante.
Lagrein è un vino rosso vivace, ideale per gli amanti di vini freschi e fruttati, da bersi giovani per apprezzarne la vivacità.Si ottiene da uve coltivate nel campo rotaliano di cui ricalca i caratteri minerali e freschiIl Profumo è intenso e fruttato, con note di frutti di bosco che si alternano a note floreali di viola e spezie...
San Michele Appiano 'Lahn' sauvignon è un vitigno che ha iniziato ad essere particolarmente in voga e ad essere coltivato in Alto Adige attorno agli anni 80, la caratteristica del terreno, calcareo e pietroso grazie anche al clima fresco delle montagne sono casa ideale per la crescita di questo vitigno.
San Michele Appiano 'Schulthauser' pinot bianco è un vino Classico dell’Alto Adige, considerato il più importante vitigno a bacca bianca viene vinificato dalla cantina San Michele Appiano per la prima volta nel 1982.
San Michele Appiano Chardonnay viene vinificato per la prima volta puro nel 1982 grazie alla cantina San Michele Appiano. Fino ad allora si creava il pinot bianco con aggiunta di Chardonnay. Da allora questo vino ha avuto un gran successo.
San Michele appiano lagrein è un vitigno autoctono dell’Alto Adige, prediletto dalle cantine della zona poiché si può utilizzare sia per la creazione di rosati che di vini rossi. Oggi considerato uno dei migliori vini del Sudtirolo, reperibile solo in questa zona.
San Michele appiano moscato giallo viene vinificato a secco. In tedesco detto goldmuskateller
San Michele appiano Müller-Thurgau si ottiene dalla vinificazione dell’omonimo vitigno Müller-Thurgau. Il vitigno Müller-Thurgau cresce nelle vette più alte, 600 m s.l.m. è l’altitudine perfetta affinché possa maturare e sprigionare tutte le sue qualità.
San Michele appiano pinot grigio realizzato da soli vitigni pinot grigio è un vino che ha raggiunto la popolarità soprattutto in America dove viene prediletto per la sua freschezza e il finale piacevole che persiste a lungo.
Pinot nero San Michele Appiano è uno dei vini più ricercati e apprezzati. La Cantina San Michele Appiano produce blauburgunder (ted.
Nella Valle d’Isarco i vigneti Sylvaner trovano la condizione ideale per maturare. Un clima fresco e soleggiato.San Michele Appiano Sylvaner è espressione del territorio dove cresce, terroso e fruttato.
Il San Michele-Appiano Gewürztraminer Südtirol è un vino bianco fresco e leggero che fa parte della linea Classica. Molto aromatico e ricco di sapori come gli agrumi, le rose e le spezie.
Il cabernet è la varietà a bacca rossa più conosciuta a livello mondiale. Nel caso di Sanct valentin cabernet vengono utilizzare per la sua produzione solo parcelle d’uva posizionate nelle zone più soleggiate
Sanct valentin chardonnay viene prodotto dal 1986 dalla cantina ed è diventato uno dei vini di punta.
Sanct valentin gewuztraminer è la varietà autoctona dell’Alto Adige, prodotto per la prima volta nel 1986 dalla cantina si è sin da subito distinto ed è diventato il vino più amato dagli italiani.
Sanct Valentin pinot bianco inizia a far parte della linea Sanct Valentin nel 2001. Per la sua vivacità è diventato uno dei vini di punta.
Sanct Valentin pinot grigio viene prodotta dalla cantina San Michele Appiano dal 1986. Un vino dalla facile bevuta anche a distanza di anni.
È dal 1850 che in Alto Adige si coltiva il pinot nero, è un vitigno che necessita grande cura ed esigenze perciò è una sfida ed un orgoglio per chi lo vinifica. Sanct valentin pinot nero viene prodotto dalla cantina dal 1995, selezionando solamente le vigne migliori . Questo è anche il vino più importante della cantina San Michele Appiano.
Sanct Valentin sauvignon è il vino più famoso della cantina. Era il 1989 quando per la prima volta venne prodotto. È il più importante vino della collezione Sanct Valentin e ha raccolto diversi premi nella categoria di vini bianchi italiani.
La storia della Cantina Kaltern inzia nel 1900 a Caldaro, nel sud Tirolo, zona vocata per la coltivazione dell'uva grazie al suo clima mite e soleggiato. Da 5 cantine riunite che hanno saputo resistere anche alle guerre, oggi Kaltern vanta 650 soci che lavorano affiatati ogni giorno per poter servire un prodotto all'altezza del territorio.
Dal profumo intenso di fiori freschi e frutta matura. Dal perlage fine e persistente. Ottimo da bere come aperitivo, da servire a 6° - 8° C
Teroldego Rotaliano di Mezzacorona è un vino rosso coltivato nella piana rotaliana in Trentino Alto Adige ed è certamente uno dei vini più celebri della regione. Dal colore rosso intenso e dal profumo delicato con note di frutti di bosco, si abbina ad arrosti, grigliate e formaggi stagionati.
Il Gewurztraminer (o Traminer Aromatico) di Mezzacorona è un vino molto profumato ricco al naso, mentra al palato si presenta morbido ed equilibrato.
Mezzacorona coltiva questo marzemino in Vallagarina sotto l'influsso del lago di Garda. Di colore rosso è un vino secco, armonico ed elegante che si accosta bene a primi piatti saporiti e carni bianche.
Trento DOC 'Maximum' brut si ottiene dalla lavorazione di soli vitigni Chardonnay, raggiunge una gradazione alcolica del 12,5%.
Trento DOC 'Perlé’ nero riserva' realizzato da vitigno Pinot nero, ha una gradazione alcolica del 12,5%. Questo è l’unico spumante realizzato da cantina Ferrari con bacca rossa. Puoi guardare della selezione Perlé lo spumante di Chardonnay Trento DOC 'Perlé' millesimato.
Trento DOC 'Perlé' millesimato vinificato da 100% Chardonnay, ha una gradazione alcolica del 12,5%. Della selezione Perlé abbiamo sul nostro sito anche Trento DOC 'Perlé’ nero riserva'.
Trento DOC 'Riserva Lunelli' ottenuto da 100% Chardonnay, ha una gradazione alcolica del 12,5%. Spumante da collezione, unico, grazie anche alla sosta in legno che gli conferisce una certa particolarità. Un altro vino da collezione della cantina Ferrari è Trento DOC 'Giulio Ferrari' Riserva del Fondatore.
Rotari fa parte del gruppo Mezzacorona, è una delle Cantine Italiane più innovative nella produzione di Spumante Metodo Classico
Trento DOC brut realizzato con sole uve Chardonnay ed ha una gradazione alcolica del 12,5%.
Trento DOC millesimato brut - AltemasiSulle colline nella provincia di Trento e nella valle dei Laghi a 600 m.s.l.m i vigneti della cantina Altemasi producono Il Trento Doc Millesimato brut. Un vino prodotto con 100% uve Chardonnay