Catalogo
Caricamento in corso ...
Il vino rosso è ottenuto per macerazione delle uve e la fermentazione del loro mosto. Dalle parti solide del grappolo (bucce, vinaccioli,raspi) durante la macerazione, vengono estratti i costituenti che daranno vita al vino( colore, tannini, polifenoli, antonciani) ed in base al vino che si...
Il vino rosso è ottenuto per macerazione delle uve e la fermentazione del loro mosto. Dalle parti solide del grappolo (bucce, vinaccioli,raspi) durante la macerazione, vengono estratti i costituenti che daranno vita al vino( colore, tannini, polifenoli, antonciani) ed in base al vino che si vuole produrre e alle uve di diversa provenienza e qualità in possesso, la macerazione può essere più o meno spinta ( personalizzazione che può imprimere al vino l’Enologo).
In generale le principali fasi di lavorazione nella vinificazione in rosso sono:
Nel mezzo di queste fasi ci sono molti altri piccoli interventi che cambiano a seconda del vino che si vuole produrre.
Come detto la prima fase è la raccolta delle uve che vengono poi trasferite in cantina, qui saranno depositate nella pigiadiraspatrice dove avviene il loro schiacciamento per rompere la buccia permettendo la fuoriuscita del succo.
Contemporaneamente i raspi vengono estromessi dando il vantaggio, tra i vari, di ridurre il volume che necessitano le vasche, di non abbassare il grado alcolico e l’acidità, di non togliere colore, di non modificare la concentrazione di tannini e composti fenolici e di non trasmettere succo vegetale che dà l’amaro e l’astringenza.
Segue poi il trasferimento in vasche di fermentazione tramite pompe. In questa fase il mosto viene sottoposto a solfitazione per stabilizzarlo. Nelle ore successive l’inoculo tramite lieviti secchi attivi selezionati per migliorare la fermentazione e a volte la qualità del vino.
Altre possibili correzioni possono essere effettuate tramite aggiunte di solfato di ammonio, azoto, tannini, enzimi pectolitici.
Nella vasca si forma un cappello costituito dalle bucce e vinaccioli ( importante perché cede i suoi costituenti, antociani e tannini). Importante sarà sommergerlo regolarmente per aerare e regolare la temperatura tramite rimontaggio.
Arriva poi la fase di macerazione che è molto importante perché in questa fase i vari organi (mosto, vinaccioli, buccia, raspi) apportano costituenti diversi che imprimono qualià diverse al vino. Quindi il modo di condurla da parte dell’enologo e cantiniere risulta di fondamentale importanza. Può variare da macerazioni brevi di soli due giorni per vini ordinari fino alle due o tre settimane per i grandi vini d’invecchiamento. Si passa poi alla svinatura dove avviene la separazione del mosto dalle vinacce per gravità ed il liquido risultante viene raccolto in vasca dove si condurrà la fermentazione malolattica e si concluderà la fermentazione alcolica. A questo punto la fase successiva è la pressatura delle vinacce per ottenere il vino di pressa che può essere usato come elemento miglioratore del vino fiore. In generale in tutte le fasi di lavorazione delle uve, dalla raccolta alla fermentazione, oltre alla natura intrinseca di esse, determinano la qualità del vino. Le condizioni di maturazione, il clima, il terroir, l’annata climatica,lo stato sanitario, la raccolta, il trasferimento, la conduzione della fermentazione, della macerazione, della fermentazione malolattica sono tutti principi fondamentali per ottenere vini rossi giovani, vini di più o meno qualità, vini rosati e vini da grande invecchiamento.
Salvo particolari procedure, a questo punto il vino è pronto per essere imbottigliato e venduto.
L'italia è un grande produttore di vino sia per quantità ma anche per qualità di prodotti. Esiste un vino per tutte le esigenze e qui sotto abbiamo voluto raccogliere per voi una selezione dei vini rossi pregiati presenti sul nostro sito, per i palati più esigenti e per le occasioni migliori ci sono i migliori vini da regalare o da portare quando si è ospiti. Vini rossi complessi, di spessore, con profumi e sentori ricercati e particolare.
Si spazia un po' per tutta Italia: partendo dai vini veneti della zona Valplolicella dove troviamo l'amarone che la fa da padrone; si passa per i vini rossi toscani dove i prodotti di pregio certo non mancano con prodotti particolari ed altisonanti come Tignanello, Sassicaia, Brunello di Montalcino e Bolgheri; la Campania e la Sardegna poi che con il loro clima particolarmente favorevole riescono a realizzare vini rossi di spessore.
Ecco la lista:
Se sei indeciso su quale vino rosso comprare, questa nostra piccola classifica potrebbe fare al caso tuo. Abbiamo pensato di stilare una piccola classifica dei nostri vini rossi preferiti, una lista dal carattere del tutto personale e senza pretese di critica.
Nella sezione apposita ' Vini rossi italiani classifica ' puoi trovare l'elenco completo delle schede prodotto pronte per la consultazione e l'acquisto diretto. Ecco la nostra selezione:
Come si suol dire "non è sempre natale", a volte si vuole semplicemente un vino da pasto, da consumare tutti i giorni tranquillamente, un vino leggero e senza pretese più o meno universale che si possa sposare abbastanza tranquillamente con il piatto di pastasciutta di tutti i giorni, così come al formaggio, ad una bistecca o -perchè no- anche ad una verdura.
Abbiamo allora pensato di fare una piccola selezione di qualche vino rosso leggero adatto un po' a tutte le occasioni, ecco la lista:
Sotto-categorie
L'italia è un grande produttore di vino sia per quantità che per qualità di prodotti.
Esiste un vino per tutte le esigenze e qui abbiamo voluto raccogliere per voi una selezione dei vini rossi pregiati presenti sul nostro sito, per i palati più esigenti e per le occasioni importanti della vostra vita.
In questa selezione si spazia per tutta Italia: partendo dai vini veneti della zona Valplolicella dove troviamo l'Amarone che la fa da padrone; si passa per i vini rossi toscani dove i prodotti di pregio certo non mancano con prodotti particolari ed altisonanti come Tignanello, Sassicaia, Brunello di Montalcino e Bolgheri; la Campania e la Sardegna poi che con il loro clima particolarmente favorevole riescono a realizzare vini rossi di spessore.
Ricordiamo che essendo questi prodotti particolari sono spesso soggetti a contingenza e spesso non sono disponibili grandi quantitativi, altri addirittura sono disponibili soltanto su prenotazione.
Raccomandiamo pertanto di inoltrare gli ordini per tempo, qualora fosse necessario rispettare una scadenza, al fine di poter effettuare tutti i controlli del caso.
Qui di seguito lasciamo la lista dei vini rossi pregiati disponibili presso la nostra enoteca online:
Vuoi creare anche tu la tua personale classifica dei vini rossi? Clicca per capire quando un vino rosso è buono.
Vini rossi da tutti i giorni, vini rossi pregiati ed etichette di nicchia, ma Bevandeadomicilio non è solo questo, come anticipa il nostro nome puoi trovare tutte le Bevande che ti servono nel nostro store.
In Italia produciamo veramente molto vino di qualità, più o meno complesso. Aldilà delle occasioni speciali e di festa però non si vuole portare sempre in tavola prodotti complessi, a volte si vuole soltanto avere qualcosa con cui accompagnare un pasto giornaliero.
Un vino leggero, senza pretese e grandi meditazioni. E' presente qualcosa di simile su Bevandeadomicilio.com? Certamente, e qui vi proponiamo una selezione di quello che c'è di disponibile come vino rosso!
La produzione di un vino leggero comincia anzitutto dalla scelta dell'uva, infatti anche se è vero che con la lavorazione (ed il tempo) ogni vitigno può assumere sfacciettature e complessità resta comunque il fatto che alcune uve sono maggiormente vocate ad essere consumate giovani senza particolare invecchiamento (Merlot, Cabernet e Lambrusco per citarne alcune) al contrario di altre (per esempio Sangiovese, principale componente dei vini rossi toscani).
Anche la lavorazione della vigna opera una componente importante: questa fase infatti che spesso nelle schede tecniche viene dimenticata ha un ruolo fondamentale sulla costituzione della materia prima, sulla sua resa in termini di qualità e quantità. Infatti a seconda della qualità e della resa per ettaro che si vuole ottenere è possibile potare di più o di meno i grappoli d'uva in eccesso, una maggiore quantità di grappoli attaccati produce una maggiore dispersione delle sostanze nutritive mentre al contrario meno grappoli conterranno potenzialmente più zucchero (che con la fermentazione diventerà alcol). Ne consegue che in fase di spremitura si otterranno due prodotti diversi fra di loro.
Vi lasciamo all'elenco dei nostri vini rossi leggeri:
'Belnero' Toscana IGT iene prodotto da vitigni Sangiovese per l’80%, da Cabernet Sauvignon al 10% ed un 10% di MerlotAcquista il tuo vino online su Bevandeadomicilio, gusto e comodità in un solo click!
Dal dialetto siciliano Burdese indica l'unione di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, detto anche Bordolese."Burdese' Terre Siciliane IGT rosso tenuta 'Dispensa' si ottiene dal blend di cabernet sauvignon al 70% e cabernet franc al 30%.
'Côteau La Tour' Syrah Valle d’Aosta DOP si ottiene da soli vitigni Syrah coltivati A “Coteau la Tour" sotto al Castello di Savoia di Sarre.Piccola curiosità: Il Re Emanuele Vittorio II era solito rifugiarsi nel castello, oggi il castello ospita le degustazioni.
'F' Negroamaro Salento IGP viene prodotto da 100% vitigni Negroamaro, i più vecchi dell'appezzamento, sono solo tre e sono stati identificati con la lettera F "Feudi di San Marzano"Vitigno di origine antica, difficile che se lavorato sapientemente è in grado di regalare ottimi vini.
Il nome di questo vino ha origine dalle terre da cui ha origine, le quali venivano chiamate gadum "luogo di caccia"
'Gardetta' Rosso del Veneto IGT è un vino dal valore affettivo per la famiglia, il simbolo della lunga passione per l’arte della vinificazione.Prodotto da uve Corvina e Merlot a Cazzano di Tramigna, ricavando un vino con il 13,50% vol.
Il lambrusco Terre Verdiane ha gusto ricco e deciso, gradevole dal sapore fresco e fruttato. Accompagna ottimamente i secondi piatti della tipica cucina locale come arrosti, brasati e stracotti, non di meno il Lambrusco Terre Verdiane ama la compagnia dei salumi tipici famosi in tutto il mondo.
”Granato” Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT si ottiene da vitigni Teroldego al 100%. Un tasso alcolico al 13%.
'Guidalberto' Toscana IGT viene prodotto da 60% cabernet sauvignon e 40% merlot. Ha una gradazione alcolica del 14%Acquista il tuo vino online su Bevandeadomicilio, gusto e comodità in pochi click!
Horae è un vino rosso ligure con denominazione Golfo dei Poeti IGT prodotto da cantina Lunae, è un prodotto corposo e di struttura che affina per 18 mesi in legno. Si accosta bene a grandi piatti saporiti come brasati e cacciagione.
'Il Pumo' Negroamaro Salento IGP si ottiene dalla vinificazione di Primitivo al 100%. Pura espressione del Salento ha una gradazione alcolica del 13,5%.Presenta nella classifica dei migliori vini italiani Luca Moroni del 2020
Ireos Rosso del Veronese IGT prende il nome dal fiore Iris che cresce naturalmente sui terreni dei vigneti Veronesi. Un piccolo fiore, dalle radici lunghissime ed una potenza ineguagliabile. E' infatti in grado con le sue radici di tenere saldo il terreno su cui poggia impedendogli di scivolare verso la valle.
“Iselis” rosso Monica di Sardegna Doc è ottenuto dal perfetto blend di vitigni Monica 85%, Carignano 10% e Bovale sardo 5%.Per info annata chiamare!
“Korem” isola dei nuraghi IGT si ottiene dalla lavorazione di vitigni Bovale sardo, Carignano e Cannonau. Con una gradazione alcolica del 14,5%Per info annata chiamare!
La Poja è un vino realizzato dalla azienda vinicola Allegrini, fiore all'occhiello dell'azienda e uno dei prodotti di maggiore successo realizzato interamente con uva corvina veronese proveniente dal colle La Grola.
'Le Difese' Toscana IGT viene vinificato utilizzando il 70% di cabernet sauvignon ed il 30% di sangiovese con una gradazione alcolica del 14%Acquista il tuo vino online su Bevandeadomicilio, gusto e comodità in pochi semplici mosse!
Questo vino prende il nome dal poeta Angelo Ambrogini.'Le Stanze del Poliziano’ è composto da 70% cabernet sauvignon ed il restante 30% di merlot con una gradazione alcolica del 14%volAcquista il tuo vino su Bevandeadomicilio, gusto e comodità in un solo click!
'Le volte dell'Ornellaia' Toscana IGT viene vinificato con merlot al 50%, sangiovese al 30% e cabernet sauvignon al 20% raggiungendo una gradazione alcolica del 13,5%. Acquista online su Bevandeadomicilio il tuo vino, gusto e comodità a portata di un click!
Sebbene questo Syrah sia realizzato in Sicilia, l'origine del vitigno è ben più lontana. Originario della Valle del Rodano in Francia è stato trapiantato in Sicilia ormai secoli fa tanto da essere quasi consederato autoctono, il clima soleggiato e ventilato è perfetto per la sua crescita.'Maroccoli Syrah' è un vino...
Mea Rosa è un vino rosato con denominazione Liguria di levante IGT. Realizzato da cantina Lunae, ha sentori di frutta rossa mentre il sapore è avvolgente e morbido. Si abbina a carni bianche e al pesce.
“Mille e una notte” è uno dei vini di punta della Cantina Donnafugata, prodotto per la prima volta nel 1995 con l’idea dei fondatori di creare un rosso siciliano importante e memorabile.
“Morei ”Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT si ottiene dalla lavorazione di sola uva Teroldego.
Dalla Puglia dove sole, mare e terra si uniscono in un connubio perfetto l’azienda Agricola Conti Zecca posizionata nei comuni di Leverano e Salice Salentino in provincia di Lecce produce il “Nero” Rosso Salento IGP, che fa parte della selezione Icona.
'Otello 200' lambrusco Emilia è un Lambrusco rosso frizzante con una gradazione alcolica dell’ 11%.
Questo lambrusco frizzante è prodotto dalla cantina Ceci di Torrile (Parma).
Ottocentonero”Lambrusco dell’Emilia IGT secco è composto da50% Lambrusco Salamino,40% Lambrusco Grasparossa e 10% Ancellotta; con una gradazione alcolica dell’ 11,5%.
Un rosso campano ottenuto da uve Merlot, la raccolta avviene negli appezzamenti dove sono custodite le piante più vecchie. Questo regala una complessità negli aromi e nel gusto unica.Feudi di San Gregorio regala una piccola perla del sud, sebbene il Merlot non sia autoctono della zona, con dedizione e passione la cantina è riuscito a...
Ronchedone Benaco Bresciano IGT è un vino rosso corposo ottenuto da Marzemino e Sangiovese al 90% e Cabernet Sauvignon al 10% con una gradazione al 14,5% volAcquista su Bevandeadomicilio.com il vino che stavi cercando, gusto e comodità in un solo click!
'Sassoalloro' Toscana IGT prodotto da Sangiovese ha una longevità di quasi 20 anni.Acquista online su Bevandeadomicilio il tuo vino, gusto e comodità in un solo click!
Sempre d'ispirazione al Gattopardo, la protagonista femminile Angelica Sèdara da il nome a questo rosso, presentato per la prima volta sul mercato nel 1995.Una donna ambiziosa dall'aspetto irresistibile, raffigurata sull'etichetta a occhi chiusi, sullo sfondo la Tenuta Contessa Entellina.
'Selvaggia' Piemonte DOC rosso si ottiene dalla vinificazione di Nebbiolo al 60% e al 40% di Barbera
Il vino rosso "Sgarzon" ottenuto da solo Teroldego è fruttato, fresco e raffinato. Vino artigianale, sapientemente lavorato.
Le viti di Merlot sono state piantate nel 1987 a 200 m s.l.m vicino al Lago Arancio. Un terreno alluvionale, molto drenante, ideale per la coltivazione del Merlot.Realizzato dal blend di Merlot al 95% ed il 5% di Petit verdot
‘Solaia’ Toscana IGT Rosso è ottenuto dalla perfetta combinazione di Cabernet Sauvignon, Cabernet Frand e Sangiovese. Ha una gradazione alcolica del 14%.Acquista il tuo vino online, gusto e comodità in un solo click!
'Talò' malvasia nera Salento IGP presente nella selezione dei migliori vini italiani 2020 di Luca Moroni.Medaglia d'oro nella competizione internazione di Bucharest 2019
“Tancredi” viene realizzato dal 1990. Un vino rosso ottenuto dalla lavorazione di Cabernet Sauvignon, Nero d’avola, Tannat e altre varietà d’uva autoctona
Vino rosso secco, frizzante profumato, il Lambrusco Terre Verdiane di Cantine Ceci ha gusto ricco e deciso, gradevole dal sapore fresco e fruttato.
Tignanello è un vino rosso molto rappresentativo del lavoro della cantina Marchesi Antinori. SOLO 6 BOTTIGLIE DISPONIBILIQuesto prodotto è inclusivo di spedizione gratuita. Se aggiungi altri prodotti al carrello esso non impatterà sulle spese di spedizione.
'Torrette' Valle d’Aosta Aosta DOP composto dal 70% di vitigni Petit Rouge ed il 30% da vitigni vari. Piccola curiosità: Il vitigno Petit Rouge è la varietà più diffusa in Valle d'Aosta.
“Turriga” isola dei nuraghi IGT rosso è composto da vitigni Cannonau, Carignano, Bovale sardo e Malvasia nera ed ha un tasso alcolico del 15%.Per info annata chiamare!
'Villa Antinori' Toscana IGT rosso ottenuto da sangiovese 55%, cabernet sauvignon 25%, merlot 15%, syrah 5%.Acquista il vino su Bevandeadomicilio, a portata di un click riceverai tutto comodamente a casa!
Aglianico del Molise Riserva DOC “Contado” si produce utilizzando solo varietà di vitigni antichissimi di Aglianico. Questo vitigno è citato in carte storiche già nel 1596. L’aglianico è stato trasportato in Italia non si sa con certezza se dai Greci o dai Fenici ben prima della nascita di Cristo.
‘La Grola’ Veronese IGT è composto da uva corvina e corvinone all’80%, oseleta al 1% e syrah al 10%.Acquista su Bevandeadomicilio, la tua enoteca di fiducia online, gusto e comodità in poche semplici mosse.
Allegrini Valpolicella Classico DOC è composto da Corvina Veronese al 70% e Rondinella al 30% al 12.80 % di Vol.
Costasera Jeroboam si ottiene dalla vinificazione di vitigni Corvina al 70%, Rondinella al 25% e Molinara al 5%. Si ottiene un rosso con una gradazione alcolica del 15%. Il suo nome prende ispirazione dalla direzione verso la quale guardano i vigneti, girati a guardare il tramonto sul Lago di Garda.
Costasera Amarone magnum realizzato con Corvina al 70%, Rondinella al 25% e Molinara al 5%. Si ottiene un rosso con una gradazione alcolica del 15%.
Amarone della Valpolicella Classico DOCG è composto da corvina all’80%, rondinella 15% e oseleta al 5% con un tasso alcolico del 15.5%Acquista su Bevandeadomicilio, la tua enoteca di fiducia online, gusto e comodità in poche semplici mosse.
Amarone della Valpolicella DOC “Pietro dal Cero” si ottiene dal blend di uve Corvina, Corvinone, Rondinella e Croatina Prodotto disponibile su ordinazione, contattateci per ulteriori dettagli
Prodotto disponibile su ordinazione, contattateci per ulteriori dettagli
Dalla Collezione personale della famiglia Bennati, viene reso disponibile al pubblico "Cerasum"Amarone della Valpolicella DOCG.Dal latino ciliegia, per rendere omaggio alla tradizione cerasicola locale.Ottenuto dalla lavorazione di: Corvina, Rondinella e Molinara