Catalogo
Caricamento in corso ...
Il vino bianco si differenzia sostanziale dai vini rossi prchè mentre i vini rossi sono ottenuti tramite fermentazione alcolica dei mosti in presenza delle parti solide (vinacce, vinaccioli), il vino bianco si ottiene con la sola fermentazione del mosto.
E’ da rilevare quindi che non è im...
Il vino bianco si differenzia sostanziale dai vini rossi prchè mentre i vini rossi sono ottenuti tramite fermentazione alcolica dei mosti in presenza delle parti solide (vinacce, vinaccioli), il vino bianco si ottiene con la sola fermentazione del mosto.
E’ da rilevare quindi che non è importante il colore delle bucce, ma l’assenza di macerazione durante la fermentazione per determinare la differenza tra vino rosso e bianco. Il vino bianco infatti è spesso ottenuto da uve nere e talvolta quando è ottenuto da sole uve bianche, infatti, si chiama “blanc de blancs”; denominazione usata spesso oltralpe ma che talvolta possiamo leggere anche sulle etichette nostrane.
Per quanto riguarda le fasi di lavorazione principali in questa vinificazione si può dire che non si diversificano da quelle descritte nei vini rossi: la differenza sostanziale riguarda proprio la macerazione che avviene in assenza di alcol nella fase prefermentativa.
Gli aromi varietali di qualità così come quelli erbacei o amari sono situati sulla buccia e sugli strati appena sotto. Perciò di fondamentale importanza sono tutte quelle fasi come la raccolta, la pigiatura, pressatura chiarificazione dei mosti che precedono la fermentazione.
Come per i vini rossi anche questo tipo di vinificazione comporta un’estrazione selettiva dei costituenti dell’uva ma le condizioni sono totalmente differenti: mentre nel vino rosso il tecnico può agire sulla qualità durante tutta la fermentazione e macerazione, in questo caso l’estrazione dei costituenti deve essere fatta per macerazione antecedente la fermentazione alcolica. Per alcuni vitigni può essere utile un contatto tra bucce e succo per trasmettere aromi varietali prima di procedere con la pressatura.
Il tempo a disposizione, prima che parta la fermentazione è di qualche giorno e la difficoltà risiede quindi nel dover prendere le decisioni definitive (assemblaggio mosti, la selezione, il programma di pressatura,la messa in vasche piuttosto che in botti di legno) durante questa fase prefermentativa.
Un'annotazione importante da fare è che questi vini possono presentare molte più diversità rispetto agli altri: essi possono infatti variare molto a livello zuccherino in base alla raccolta a diversi stati di maturità anche in uno stesso vitigno, si può effettuare o meno la fermentazione mallolattica, hanno un ‘aroma molto più vario e possono essere da affinamento o bevuti giovani come i rossi. Possono infine distinguersi anche per il loro stato ossidativo nonostante la maggior parte sono costruiti in assenza di ossigeno per preservare gli aromi fruttati.
In conclusione si può dire che per questa tipologia,le qualità più ricercate nei vini bianchi siano la freschezza, la varietà aromatica, la finezza che si ritrovano tutte nel vitigno, nel territorio e allo stato sanitario dell’uva (vedi muffe nobili).
Fra il vino nostrano ci sono molte etichette di bianco pregiato e costoso; uno dei più conosciuti è senz'altro il Franciacorta, ma in realtà lungo tutta la penisola si possono trovare prodotti di gran pregio sia fermi che mossi in grado d'incontrare i gusti di tutti: dal Franciacorta fino al PAssito di Pantelleria è difficile trovare qualcosa che non sia veramente di proprio gradimento!
Lasciamo qui di seguito una breve selezione dei nostri vini bianchi costosi:
Nell'immenso mare delle etichette bianche italiane, un buon numero si contraddistingue per fama all'estero ed in patria. Spiccano fra tutti certamente gli spumanti come i Franciacorta ed il Prosecco, ma facendo una rapida panoramica da nord a sud si scovano molti vitigni che ci accorgiamo di aver già sentito nominare o che qualche volta ci è capitato di assaggiare presso qualche locale.
In generale, il nord Italia si contraddistingue più per prodotti spumanti beverini e piacevoli come il Prosecco, Franciacorta, Asti DOCG e Moscato d'Asti DOCG anche se i fermi non mancano di certo con il Traminer Aromatico del Trentino e le lavorazioni del Friuli Venezia Giulia.
Il sud al contrario lavora più che altro prodotti potenti e complessi al gusto, che si prestano forse ad un'occasione in meno ma che non tradiscono certamente le aspettative; basti pensare a prodotti come la Falanghina, il Greco di Tufo ed il Passito di Pantelleria solo per citare degli esempi.
Lasciamo qui di seguito una nostra breve selezione dei vini bianchi famosi presenti sul nostro sito:
'Angialis' vino passito da uve stramature Isola dei Nuraghi IGT - Argiolas
Falanghina del Sannio DOC 'Serrocielo' - Feudi di San Gregorio
Sappiamo che per i non addetti al settore la confusione è veramente dietro l'angolo. Ci sono veramente molte denominazioni, ancor più vitigni e cantine e così nel dubbio di cadere in errore a volte si tralasciano prodotti sconosciuti in favore di qualcosa già conosciuto e questo potrebbe rivelarsi un gran peccato: quanti prodotti o cantine meriterebbero un po' di fiducia? Magari si guadagnerebbero un nuovo posto fra i nostri vini preferiti, oppure potremmo scorprire semplicemente delle sensazioni organolettiche fin ora sconosciute.
Per questo abbiamo pensato di stilare una piccola classifica dei nostri vini bianchi, così da poter trovare nuovi spunti o nuova fiducia. Ecco dunque la nostra classifica dei vini bianchi:
17 - Trentino DOC Gewürztraminer Mezzacorona
16 - Moscato d'Asti DOCG 'Mistral' Molino:
15- Custoza DOC I Gadi
14 - Livio Felluga 'illivio' Colli Orientali del Firuli DOC bianco
13 - Trebbiano d'Abruzzo DOC Masciarelli
Clicca qui per vedere come prosegue la nostra classifica dei vini bianchi e decidere se vuoi usufrire della consegna di vino a domicilio, ti portiamo otime bottiglie ovunque tu sia in Italia e in tutti i paesi in Europa.
Oltre al vino, ci occupiamo della distribuzione di diverse bevande, dai succhi alle bibite gassate.
Sotto-categorie
In Italia si producono molti vini e fra questi si annoverano alcune etichette di maggior pregio e costo, sia per i bianchi che per i rossi.
Tuttavia rispetto ai rossi di pregio che raggiungono abbastanza tranquillamente le vette dei 100-150€ a bottiglia per i vini bianchi il prezzo medio ha una sorte un po' diversa, curiosamente più basso.
Certamente molte etichette che compaiono in questa categoria sono le nostrane bollicine del metodo classico come: Giulio Ferrari o Annamaria Clementi di Cà del Bosco, ma compaiono anche alcuni fermi di Marchesi Antinori o Elena Walch. Come si può vedere già da questa breve ricapitolazione si spazia un po' in tutta Italia da nord (con i Trento DOC di Ferrari) a sud (con ad esempio il passito di Pantelleria) e forse i vini bianchi annoverano fra le loro fila una maggiore varietà di tipologia rispetto ai vini rossi incontrando maggiormente i gusti di tutti ed i momenti migliori: troviamo infatti i bianchi fermi che portano solitamente più struttura, ci sono poi gli spumanti ed infine i vini passiti dalla grande complessità e varietà olfattiva.
Vi lasciamo qui di seguito la lista completa della nostra selezione di vini bianchi italiani costosi:
L'Italia è uno dei paesi al mondo che produce più vino sia per quantità che per qualità e per questo i prodotti sono molto apprezzati all'estero, per questo tutti gli anni migliaia di bottiglie varcano il confine per andare in tutto il mondo.
Diversi sono i vini bianchi famosi sia in patria che all'estero, sia frizzanti che fermi, i quali ci portano in giro per tutta Italia: dal trentino con la sua famosa produzione di Gewurztraminer (vitigno che non viene coltivato canonicamente da nessun'altra parte in Italia) così come la produzione degli spumanti Trento DOC; più sotto troviamo il Veneto con il suo Prosecco che non ha certo bisogno di presentazioni da quando fa parte di tutti gli aperitivi italiani, proseguiamo con la Lombardia dove fra gli altri spicca la produzione di Metodo Classico dei Franciacorta mentre in Piemonte di particolarmente famoso troviamo gli Asti DOCG (spumante) ed i Moscato d'Asti DOCG (frizzante), mentre in Liguria troviamo la denominazione Colli di Luni DOC di vini bianchi fermi.
Scendendo più a meridione della penisola aumenta la struttura e la potenza dei vini che tendono ad essere più fermi che mossi: già in Abruzzo possiamo trovare il Trebbiano con la sua apposita denominazione DOC, nelle Marche invece troviamo il Verdicchio dei Castelli di Jesi, in Campania invece vengono coltivati diversi vitigni dalla struttura e dalla potenza invidiabile come la Falanghina, il Fiano ed il Greco di Tufo.
In Sicilia è presente la Denominazione Noto che è una delle più importanti ed attive della regione, e come non citare il passito di Pantelleria. La Sardegna ci delizia con alcuni bianchi di struttura come Isola dei Nuraghi, il Vermentino ed il Nuragus.
Come si vede dalla breve ricapitolazione poco sopra, in Italia ci sono vini bianchi per tutti i gusti, dal più leggero al più strutturato, fermo o mosso, mineale o florale.
C'è solo l'imbarazzo della scelta al momento della preferenza! Vi proponiamo qui di seguito una breve selezione fra tutti i vini bianchi famosi presenti sul nostro sito:
'Angialis' vino passito da uve stramature Isola dei Nuraghi IGT - Argiolas
Falanghina del Sannio DOC 'Serrocielo' - Feudi di San Gregorio
Franciacorta DOCG 'Cuvée Royale' brut Tenuta Montenisa - Marchesi Antinori
Franciacorta DOCG 'Tenuta Montenisa' Blanc de Blancs brut - Marchesi-Antinori
Franciacorta DOCG 'Vittorio Moretti' vino riserva millesimato - Bellavista
Franciacorta DOCG cuvée 'Annamaria Clementi' - Ca' del Bosco
Moscato di Pantelleria DOC 'Kabir' bianco naturale dolce - Donnafugata
Passito di Pantelleria DOC 'Ben Ryé' bianco naturale dolce - Donnafugata
Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG 'Rive di Colbertaldo' millesimato - Maschio dei Cavalieri
Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG 'Senior' millesimato extra dry - Bortolomiol
Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG - Maschio dei Cavalieri
L'Italia è una grande produttrice di vino e non è difficile incappare in qualche bottiglia che non si ha mai avuto modo di assaggiare, o di vedere un'etichetta che prima non conoscevamo.
Si tende magari a diffidare di un prodotto sconosciuto per paura di sbagliare un regalo o semplicemente di restare delusi, così tendiamo a lasciare indietro prodotti che invece sono meritevoli e che magari potrebbero conquistarsi un posto fra i nostri preferiti.
Non è così raro infatti che i clienti ci chiedano direttamente consiglio su quale prodotto potrebbe essere meglio per le loro esigenze; abbiamo deciso così di stilare una nostra classifica con i vini bianchi presenti nel nostro portale, così da poter dare un'indicazione anche generica. Non si tratta di una classifica ponderata sui voti della critica nazionale e non, ma di considerazioni personali del nostro staff sui prodotti a disposizione.
Ecco la nostra classifica dei vini bianchi:
17 - Trentino DOC Gewürztraminer Mezzacorona
16 - Moscato d'Asti DOCG 'Mistral' Molino:
15 - Custoza DOC I Gadi
14 - Livio Felluga 'illivio' Colli Orientali del Firuli DOC bianco
13 - Trebbiano d'Abruzzo DOC Masciarelli
12 - Venica & Venica 'Ronco del Cero' sauvignon Collio DOC
11 - Prosecco Treviso DOC 'Galiè' Extra Dry Astoria
10 - Nuragus di Cagliari DOC 'S'elegas' Argiolas
9 - Langhe Arneis DOC 'Sibilla' Molino
8 - Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG Millesimato extra dry Astoria
7 - Lugana DOC 'Santa Cristina’ Zenato
6 - Lugana DOC '010' Bulgarini
5 - Lugana DOC 'Brolettino' Ca' dei Frati
4 - Franciacorta DOCG satèn millesimato Contadi Castaldi
3 - 'Tre Filer' vino passito dolce bianco Ca' dei Frati
2 - Langhe DOC Chardonnay 'Sofia' Molino
1 - 'Cervaro della Sala' Umbria IGT tenuta 'Castello della Sala' Marchesi Antinori
Utilizza Bevandeadomicilio per la consegna di vino a domicilio, ti basteranno poche mosse per ricevere le tue bottiglie a casa!
Vini da tutti i giorni, vini pregiati ed etichette di nicchia, ma Bevandeadomicilio non è solo questo, come anticipa il nostro nome puoi trovare tutte le Bevande che ti servono nel nostro store.
Sulle colline Marchigiane, tra i magnifici Castelli di Jesi nasce il Verdicchio 100% della Cantina Pilandro.Dal gusto intenso, floreale e fruttato, con un retrogusto finale di mandorla amara.
'Alastro' Sicilia DOC bianco tenuta 'Ulmo' dal blend di 70% grecanico, 15% grillo e 15% sauvignon blanc. Un vino di agricoltura biologica sostenibile Ma cos'è Alastro? Un fiore selvatico giallo che cresce attorno al Lago Arancio. Con il suo fascino si è aggiudicato il nome di questo blend giovane, solare e dal gusto intenso.
'Angialis' è un vino passito ottenuto da uve molto mature di vitigni tradizionali, si ha un vino dolce con una gradazione alcolica del 14,5%.
Anthìlia, il nome come tutte le altre etichette non è solo una coincidenza ma una riflessione ed un omaggio alla storia.Entella, il paese dove sono coltivati la maggior parte dei vitigni, in epoca romana veniva chiamato Anthìlia
Bramito del Cervo Umbria IGTsi ottiene dalla lavorazione di chardonnay al 100%. La tenuta “Castello della Sala” è ubicata in Umbria, a 18 km da Orvieto, nel 1994 quando ci fu la prima annata di Bramito del Cervo Umbria IGT.Scopri anche San Giovanni della Sala della Cantina Antinori
Fresco e sapido, 'Campanaro' Irpinia Bianco DOC è realizzato con vitigni Greco e Fiano, ottenendo un vino dall'intenso gustato fruttato ed estremamente equilibrato al palato.
'Cervaro della Sala' Umbria IGT tenuta 'Castello della Sala' è composto principalmente da chardonnay precisamente all’85% e di grechetto al 15%. SOLO 6 BOTTIGLIE DISPONIBILI
'Conte della Vipera' Umbria IGT tenuta 'Castello della Sala' si ottiene da vitigni di sauvignon blanc all’ 80% e sémillon al 20%.
’Dindarello’ passito Veneto IGT è ottenuto dalla lavorazione di uva Moscato al 100%.Acquista il tuo vino online, avrai l'imbarazzo della scelta su Bevandeadomicilio, assicurandoti gusto e comodità in un solo click!
Colli di Luni DOC bianco “Fior di luna” si ottiene dalla lavorazione di tre diverse varietà d’uva: l’albarola, il greco ed il fermentino con un tasso alcolico del 12,5%
Il Gran Cinzano è uno spumante dolce del celebre marchio Cinzano, ideale per accompagnare dolci e pasticceria.
Capitelli passito Veneto IGT è un passito dolce ottenuto da 100% uve Garganega con un tasso alcolico del 12,50%Acquista il tuo vino per ogni occasione, gusto e comodità in un solo click con Bevandeadomicilio!
“Iselis” bianco Niasco di Cagliari si ottiene dalla lavorazione di Nasco 85% e di una piccola quantità di Vermentino 15%.Per info annata chiamare!
Muffato della sala è un grande vino della cantina di Marchesi Antinori che si presenta di un colore giallo dorato e brillante, al naso è intenso e variegato, spiccano i sentori agrumati uniti a delicate note di pesca, albicocca e zafferano. In bocca è avvolgente, moderatamente dolce ma con una lunghissima...
Poche Cantine del sud possono vantare la Storia di Feudi di San Gregorio, in pochi anni ha saputo conquistare non solo il mercato italiano ma anche quello internazionale.Pietracalda 2018, è la più alta rappresentazione della Cantina e del territorio: bianco, fruttato e minerale.
Shah Mat nella versione classica con una gradazione alolica dell'11,5%Piccola curiosità: Shah mat deriva dal persiano e letterlamente ssignifica: il re è morto = scaccomattoAppassionato di Shah Mat? Vieni a scoprire quello Rosè
Il vino Tre Filer è un passito prodotto dall'azienda Ca' dei Frati; azienda con sede a Sirmione sulle rive del lago di Garda. Viene prodotto con uve Trebbiana, Sauvignon e Chardonnay raggiungendo una gradazione alcolica del 13%Acquista il tuo vino su Bevandeadomicilio.com gusto e comodità in un solo click!
Realizzato per la prima volta nel 1987 ,“Vigna di Gabry” si ottiene dalla lavorazione di Ansonica e in quantità inferiori di Lucido (Catarratto), Chardonnay, Sauvignon Blanc e Viognier.
Anselmi Capitel Foscarino Bianco Veneto IGT con Garganega 90% e Chardonnay 10% raggiungendo una gradazione alcolica del 13%
San Vincenzo Bianco Veneto IGT è composto da 70% uve Garganega, 15% Chardonnay e 15% Sauvignon.Acquista su Bevandeadomicilio, la tua enoteca di fiducia online, gusto e comodità in poche semplici mosse.
Vermentino di Sardegna DOC “Costamolino” composto da solo Vermentino ha un gradazione alcolica del 13,5%.Annata 2021
Una bottiglia di Spumante Cinzano per concludere in allegria ogni buon pranzo o cena all'italiana. Fresco e dolce da sorseggiare con i dessert.Il marchio Cinzano nasce nel 1757 grazie ai fratelli Carlo Stefano e Giovanni Giacomo Cinzano. A Torino i due fratelli aprono un negozio e nel frattempo diventano fornitori ufficiali della Corte...
Simbolo della qualità D.O.C.G. viene prodotto con le uve di Moscato Bianco selezionate dagli esperti enologi della Martini & Rossi che sono situate nell’area controllata e garantita Asti
Fatti accompagnare da Bevandeadomicilio nella ricerca dell'abbinamento perfetto per una cena, segui le nostre descrizioni e i nostri abbinamenti, farai sicuramente centro!
Il Bardolino Chiaretto DOC Cantina di Custoza è un rosato ottenuto da vitigno corvina, rondinella e molinara.
Un bianco secco ottenuto da Garganega, Trebbiano, Tocai e Cortese con una gradazione al 12%Acquistando su Bevandeadomicilio, la tua enoteca online di fiducia, ti assicuri gusto e comodità con un solo click!
Su Bevandeadomicilio hai solo l'imbarazzo della scelta, semplici e veloce, con un click direttamente a casa tua!
Breganze DOC ‘Torcolato’ è ottenuto al 100% da uva Vespaiola.
Ottenuto da vitigni di Chardonnay al 100%Un vitigno che sebbene sia internazionale è riuscito ad addentrarsi sulle montagne valdostane, con il nuovo clima ha cambiato le sue proprietà, diventando più fresco e dagli aromi più spiccati.
Dalle colline della Valtramignia casa vinicola Bennati offre qualità con il suo Chardonnay Veneto IGT.Un vino estratto da 100% di uve Chardonnay, coltivate sul terreno Veronese alluvionale e su vitigni a spalliera.
Viticoltori per passione, amanti della loro terra, i componenti della Famiglia Albertini producono vino dal 1957. Cantina conosciuta per le sue bottiglie biologiche e vegane. Una scrupolosa attenzione al prodotto e al cliente li ha resi famosi ed apprezzati anche fuori dai confini italiani.Scopri gli innumerevoli vini su Bevandeadomicilio, hai...
Prodotto per la prima volta nel 1992 “Chiarandà”, il nome rende omaggio al vitigno Chiarandà del Merlo coltivato nella Tenuta Contessa Entellina.
In onore della fondatrice, nasce Contessa Entellina DOC chardonnay “La fuga”, disponibile dal 1994, rendendo speciale ogni pasto, un sorso alla volta.
Curtefranca DOC 'Polzina' è ottenuto dalla lavorazione di Chardonnay al 100%, coltivato su un terreno di origine morenica.Acquista il vino adatto per le tue serate su Bevandeadomicilio, ampia selezione e consegne rapide!
Cavalchina Custoza DOC è composto da: 40% Garganega, Fernanda 30%, Trebbiano 15% e Trebbianello (clone di Tocai) 15%.Acquista su Bevandeadomicilio, la tua enoteca di fiducia online, gusto e comodità in poche semplici mosse
Piccola curiosità: Cantina Astoria ha vinto la Gran Medaglia d’oro al concorso VinitalyPuoi trovare su Bevandeadomicilio.com tutta la Selezione Astoria
Dai vitigni coltivati nel Trevigiano si ottiene un ottimo spumante fresco e fruttato. Ottimo da gustare in compagnia, con piatti leggeri ed estivi.
Nella pratica e fashion bottiglia come il nome stesso della collezione annuncia sorprenderai i tuoi invitati e regalerai un piccolo gioiello sulla tavola.Acquista il tuo spumante online su Bevandeadomicilio, convenienza e ampia scelta ti aspettano.
Elena Walch 'Cardellino' si ottiene dalla lavorazione di soli vitigni chardonnay, ottenendo così un vino con una gradazione alcolica al 12,5%.
Elena Walch 'Kastelaz' Gewürztraminer è il vino per eccellenza dei vitigni Gewürztraminer, ricco ed espressivo ha una gradazione alcolica del 13%.
Elena Walch Gewürztraminer è un vino elegante che si ottiene dalla lavorazione di vitigni Gewürztraminer.
Dalla prestigiosa cantina Elena Walch abbiamo sul nostro sito l’elegante Müller-Thurgau.
Elena Walch Pinot bianco realizzato con solo pinot bianco ha un potenziale di invecchiamento pari a 5 anni.
Elena Walch Sauvignon questo vino ha un potenziale di invecchiamento di 5 anni.
Falanghina del Molise DOC “Ramì“si ottiene dal blend di 90% uva Falanghina e 10% fiano, un vino leggero, seducente ed elegante.
Come anticipa già il nome Falanghina del Sannio DOC 'Serrocielo' si ottiene dalla lavorazione delll'omonino vitigno, coltivato su terreni vulcanini, una volta lavorato si trasforma in un vino dalla beva facile con una gradazione alcolica del 13,5%
Nel 1980 Salvatore di Gaetano crea nel territorio Siciliano, più precisamente a Trapani una delle realtà più importanti vitivinicole della regione.Le tenute della Cantina Firriato oggi sono sette, sparse per l’isola ed una addirittura sull’isola di Favignana.La Cantina Firriato utilizza varietà d’uva...
Fiano di Avellino DOCG viene realizzato con i vitigni Fiano, uno dei più rinomati e complessi bianchi non solo della Campania ma anche d’Italia.
Lo spumante Franciacorta Brut '61 è caratterizzato da un brillante colore giallo paglierino. Al naso si percepisce un profumo fresco ed elegante, accompagnato da sentori di frutti a polpa bianca e note di agrumi. Al palato si rivela gradevolmente acido, morbido ed equilibrato.Da viticoltura biologica certificata.