Cocktails

Un cocktail è una bevanda ottenuta per miscelazione di altri ingredienti (alcolici o analcolici), aromi e talvolta pezzi interi di qualche frutto o simili. Sono un genere di prodotto sempre in voga specie negli ambienti giovanili grazie alla loro caratteristica di sapersi sempre rinnovare: tutti i bartenders del mondo possono cimentars...

Un cocktail è una bevanda ottenuta per miscelazione di altri ingredienti (alcolici o analcolici), aromi e talvolta pezzi interi di qualche frutto o simili. Sono un genere di prodotto sempre in voga specie negli ambienti giovanili grazie alla loro caratteristica di sapersi sempre rinnovare: tutti i bartenders del mondo possono cimentarsi nella creazione di una nuova miscela a seconda degli ingredienti disponibili e dei gusti generali del periodo, i migliori passano poi alla storia diventando classici senza tempo sempre richiesti.
Visto che tutti possono creare cocktail di fantasia è stata fondata tempo addietro la International Bartenders Association (IBA) che si occupa di tutto quello che riguarda il mondo dei bartenders tenendo corsi d'istruzione per i nuovi arrivati, competizioni per stimolare la fantasia di nuove creazioni e soprattutto mette ordine in un mondo che sarebbe veramente molto caotico altrimenti: presso il loro sito internet è possibile consultare la lista di tutti i cocktails ufficialmente riconosciuti da loro con i corretti dosaggi degli ingredienti mettendo fine a tutte le dicussioni su quale sia ricetta sia l'originale.
Attualmente  conta 77 miscele divise in 3 categorie:

Classici
Intramontabili
New Era

Le ricette dei cocktails esistenti riconosciuti o meno da IBA sono veramente tantissime, qui di seguito raggruppiamo un nostro elenco dove all'interno di ogni scheda puoi trovare tutti i dettagli di ingredienti e preparazione per drink perfetti. Inoltre con un solo click sul pulsante "aggiungi al carrello" puoi acquistare un kit contenente gli ingredienti alla preprazione del cocktail scelto, consegnati comodamente a casa tua!

I cocktail si dividono per la quantità in:

Short drink: i quali hanno una quantià all'incirca di 7 cl
Medium: che hanno all'incirca 10cl
Long drink: servitii in bicchieri che possano contenere tra i 20 e i 30cl

I cocktail inoltre vengono suddivisi in base al momento della giornata in cui consumarli preferibilmente: 
Before dinner: cocktail da consumare prima dei pasti come aperitivo, stimolano l'appetito ed invitano ad iniziare la cena. Coktail non troppo lunghi e alcolici, preferibilmente che abbiano note agrumate aromatiche o che siano secchi.
After dinner: cocktail un pò più pesanti, consumati alla fine del pasto, aiutano la digestione, sono comunemente più alcolici.
Infine ma non per importanza abbiamo i cocktail da consumare durante tutta la giornata, non eccessivamente alcolici, freschi e dissetanti. 

Più

Cocktails Ci sono 43 prodotti.

Sotto-categorie

  • Spritz
    Lo spritz ha radici più antiche di quello che può sembrare: nasce durante l’occupazione austriaca del Triveneto dove erano ovviamente di stanza diversi plotoni tedeschi, questi non riuscivano a consumare il vino italiano perché lo trovavano troppo forte rispetto ai prodotti a cui erano abituati e cominciarono ad annacquarlo con un po’ di acqua... Gasata, per aggiungere un tocco di brio. Da qui la radice del nome: dal tedesco “spritzen”che significa “spruzzare”. La miscela si radica così nella cultura popolare della zona ed anche dopo la liberazione ed annessione al Regno d’Italia qualcuno continuò a consumarlo.
    Diverso tempo dopo a Venezia qualcuno pensa di rivisitare la ricetta ed aggiungere del bitter ed il successo è stato travolgente: da Venezia e Padova il cocktail spritz si diffonde in tutto il triveneto per passare poi a tutto il nord Italia, ma è solo in tempi più recenti che passa agli onori nazionali grazie alla massiccia campagna di comunicazione ad opera di Gruppo Campari.

    Come preparare lo spritz

    Vediamo ora come preparare uno spritz con le dosi, gli ingredienti e come si miscela. Continua a leggere per sapere come lo spritz si miscela e le dosi.  

    1. Ingredienti dello spritz

    Le dosi dello spritz sono facili da ricordare! 
    3 parti di prosecco, 2 di Aperol Bitter ed 1 spruzzata di seltzRicordiamoci poi 4-5 cubetti di ghiaccio ed una fetta d’arancio per la guarnizione.

    E' possibile perarare quanto Spritz vogliamo, l’importante è mantenere la proporzione di 3,2,1 e con questa possiamo miscelare la quantità che preferiamo; se però dobbiamo parlare di dosi certe possiamo fare riferimento alla ricetta dello Spritz Veneziano (nome ufficiale con cui è conosciuto il moderno Spritz) presente sul sito di IBA: 6 cl di prosecco, 4 cl di Aperol Bitter e una spruzzata di seltz.

    2. come fare lo spritz

    Spritz non solo è fresco e gustoso ma anche semplice da preparare, basta mettere il ghiaccio nel bicchiere e successivamente il prosecco per aggiungere poi l’Aperol effettuando un movimento circolare per evitare che si depositi sul fondo. Mettere infine una spruzzata di soda e se abbiamo fatto tutto nel migliore dei modi il nostro drink dovrebbe essere pronto, se notate che non è amalgamato a dovere potete aiutarlo fecondo un delicato giro di mescolatura con un cucchiaino.
    Aggiungiamo una fetta di arancio e serviamo, è forse più difficile a dirsi che a farsi!

    Aperol Spritz pronto

    Non hai tempo di miscelare? Oppure ti piace goderti semplicemente uno Spritz a casa? O forse dovresti farne una grande quantità in poco tempo? Nessun problema, Aperol ha pensato a te: esiste una versione dell'Aperol Spritz preparato, imbottigliato e pronto per essere servito. E' venduto in pratiche bottigliette monodose da 175 cl che sono perfette per il consumo di una persona, basta mettere in un bicchiere un po' di ghiaccio ed una fetta d'arancio per poi rovesciare all'interno l'Aperol Spritz pronto.
    Scoprilo subito, lo trovi proprio qui di seguito.

    Non c'è solo lo Spritz Bevandeadomicilio ti propone tante altre bevandescopriamole insieme!

  • Cocktail analcolici
Mostrando 1 - 43 di 43 articoli
Mostrando 1 - 43 di 43 articoli