Whisky, burbon e scotch

Rum   Amari   Gin   Cognac e Brandy   Grappa  Vodka

Il whisky è un liquore molto diffuso e consumato nel mondo, tanto da essere uno dei maggiormente prodotti.
La sua storia non è certa, non esistono documentazioni che datano in qualche modo le prime distillazioni di questo prodotto o che ne indicano il luogo, in ogni caso oggi sono Scozia ...


Rum   Amari   Gin   Cognac e Brandy   Grappa  Vodka

Il whisky è un liquore molto diffuso e consumato nel mondo, tanto da essere uno dei maggiormente prodotti.
La sua storia non è certa, non esistono documentazioni che datano in qualche modo le prime distillazioni di questo prodotto o che ne indicano il luogo, in ogni caso oggi sono Scozia e Irlanda a contendersi la paternità del liquore e per tradizione la prima distillazione del whisky come lo conosciamo oggi viene fissata al 1494, anche se esistono documentazioni di commercio antecedenti a questa data.

Il whisky è un liquore ottenuto dalla fermentazione e successiva distillazione di vari cereali come segale, orzo, mais e grano (in base a questo possono esserci differenze sostanziali, che vediamo fra poco); il composto che così si ottiene viene messo a maturare in botti di rovere per un lasso di tempo estremamente variabile a seconda del prodotto che si vuole ottenere ed infine i mastri distillatori miscelano sapientemente il prodotto per ottenere il blend desiderato e passare poi alla fase d’imbottigliamento.

Esistono diversi tipi di whisky come Scotch, Burbon, Single Malt ed altri, per conoscere tutte le differenze vi lasciamo al nostro approfondimento: cos'è il whisky e come si produce.


Se ora la distinzione tra tutte queste terminologie ti risulta chiara, dai un occhiata anche alle altre bevande online

Più

Whisky, burbon e scotch Ci sono 38 prodotti.

Sotto-categorie

  • Bourbon Whiskey

    Rum   Amari   Gin   Grappe   Whisky e Burbon   Vodka   Brandy

    Per potersi definire Bourbon il prodotto deve rispettare tutte queste caratteristiche:

    • essere interamente prodotto su suolo statunitense (anche se la gran parte della produzione è concentrata in stati storici, il più attivo dei quali è il Kentucky dove fra gli altri si produce il famoso whiskey Jack Daniel's);
    • nel composto iniziale deve essere presente almeno il 51% di mais;
    • alla distillazione l’alcol non deve essere più dell’80%;
    • alla miscela deve essere aggiunta solo acqua, nessun additivo di sorta è ammesso;
    • alla messa in affinamento il volume alcolico non deve essere superiore al 62%;
    • deve affinare per un tempo variabile a seconda del prodotto finale che si vuole ottenere in botti di rovere nuove ed internamente tostate.


    La lavorazione comincia con la miscela di cerali decisa a monte chiamata in gergo “mash”, questa contiene mais, orzo, segale e talvolta del frumento.
    Si effettua all’estrazione dello zucchero per immersione in acqua e successiva fermentazione con l’immissione di lieviti: parte così la fase “sour mash fermentation”. Il composto ottenuto viene poi distillato con alambicco continuo a colonna, risulta un whisky grezzo incolore e poi messo ad invecchiare nelle botti che conferirà le sensazioni complesse date del legno ed il tipico colore ambrato scuro.

  • Scotch Whisky

    Rum   Amari   Gin   Grappe   Whisky e Burbon   Vodka   Brandy

    Scotch Whisky è una definizione adottata ufficialmente nel 1988 dal parlamento inglese con la legge “Scotch Whisky Act” ed un prodotto per essere tale deve rispettare tutte queste caratteristiche:

    • l’intero processo lavorativo è avvenuto in una distilleria della Scozia;
    • alla distillazione il composto non deve avere più del 95% di alcol;
    • deve aver affinato per almeno 3 anni in botti di rovere con una capacità non superiore ai 700 litri;
    • le uniche aggiunte permesse alla materia prima sono acqua e caramello;
    • il prodotto finito deve avere almeno il 40% di alcol;
    • inoltre è stata aggiunta la postilla che nella suddetta regione non può essere realizzato nessun altro liquore simile.


    Sono seguite nel tempo rivisitazioni della legge che hanno introdotto molte specifiche in base agli ingredienti utilizzati o alla specifica zona di produzione, allo scopo di valorizzare ancor di più tutte le sfaccettature del prodotto. Per esempio, uno Scotch Whisky realizzato con un unico tipo di grano e nella stessa distilleria è chiamato single malt”, inoltre sono state ben deliate le diverse zone di produzione con relativi nomi come le isole Skye, le isole generiche, Lowland, Highland Ed altre ancora.


    Il processo di lavorazione comincia con la fase di macerazione: l’orzo viene inumidito e poi messo in grandi vasche contenenti acqua a 14 gradi dove rimarrà per il periodo necessario a risvegliare il seme, durante questa fase l’acqua viene cambiate periodicamente. Questa fase in particolare ci suggerisce la fondamentale importanza di un ingrediente abbondante quanto scontato quale l'acqua: a seconda delle particolari condizioni dell'acqua in valori di milligrammi il chicco d'orzo subirà diverse influenze andando a cambiare il prodotto finale. Per questo nei tempi passati quando la rete idrica non era per nulla scontata le distillerie venivano costruite in prossimità di corsi d'acqua.
    Al tempo giusto i semi vengono scolati e lasciati a germinare trasformando l’amido e preparandolo a diventare zucchero (poi trasformato a sua volta in alcol nelle fasi successive); si passa poi all'essiccazione mediante speciali e caratteristici forni alimentati a torba, il malto viene macinato con una speciale procedura fino ad ottenere il “wort” ovvero il mosto di malto pronto per passare alla fase di fermentazione con lieviti selezionati e successiva distillazione: questa avviene mediante un primo alambicco discontinuo dalla particolare forma che ricorda una pera, il composto ottenuto viene immesso in un secondo alambicco e distillato nuovamente così da eliminare ancora più impurità.

    Lo Scotch Whisky grezzo viene inserito nelle botti ad invecchiare per il tempo necessario e visto che il disciplinare specifica soltanto dimensione e legno della botte molto spesso vengono impiegate botti che hanno precedentemente ospitato del Burbon americano o dello sherry. Finito il periodo di affinamento il prodotto viene finalmente filtrato ed imbottigliato pronto per la vendita.

Mostrando 1 - 38 di 38 articoli
Mostrando 1 - 38 di 38 articoli