Catalogo
Caricamento in corso ...
Il whisky è un liquore molto diffuso e consumato nel mondo, tanto da essere uno dei maggiormente prodotti.
La sua storia non è certa, non esistono documentazioni che datano in qualche modo le prime distillazioni di questo prodotto o che ne indicano il luogo, in ogni caso oggi sono Scozia ...
Il whisky è un liquore molto diffuso e consumato nel mondo, tanto da essere uno dei maggiormente prodotti.
La sua storia non è certa, non esistono documentazioni che datano in qualche modo le prime distillazioni di questo prodotto o che ne indicano il luogo, in ogni caso oggi sono Scozia e Irlanda a contendersi la paternità del liquore e per tradizione la prima distillazione del whisky come lo conosciamo oggi viene fissata al 1494, anche se esistono documentazioni di commercio antecedenti a questa data.
Il whisky è un liquore ottenuto dalla fermentazione e successiva distillazione di vari cereali come segale, orzo, mais e grano (in base a questo possono esserci differenze sostanziali, che vediamo fra poco); il composto che così si ottiene viene messo a maturare in botti di rovere per un lasso di tempo estremamente variabile a seconda del prodotto che si vuole ottenere ed infine i mastri distillatori miscelano sapientemente il prodotto per ottenere il blend desiderato e passare poi alla fase d’imbottigliamento.
Esistono diversi tipi di whisky come Scotch, Burbon, Single Malt ed altri, per conoscere tutte le differenze vi lasciamo al nostro approfondimento: cos'è il whisky e come si produce.
Se ora la distinzione tra tutte queste terminologie ti risulta chiara, dai un occhiata anche alle altre bevande online
Sotto-categorie
Per potersi definire Bourbon il prodotto deve rispettare tutte queste caratteristiche:
La lavorazione comincia con la miscela di cerali decisa a monte chiamata in gergo “mash”, questa contiene mais, orzo, segale e talvolta del frumento.
Si effettua all’estrazione dello zucchero per immersione in acqua e successiva fermentazione con l’immissione di lieviti: parte così la fase “sour mash fermentation”. Il composto ottenuto viene poi distillato con alambicco continuo a colonna, risulta un whisky grezzo incolore e poi messo ad invecchiare nelle botti che conferirà le sensazioni complesse date del legno ed il tipico colore ambrato scuro.
Scotch Whisky è una definizione adottata ufficialmente nel 1988 dal parlamento inglese con la legge “Scotch Whisky Act” ed un prodotto per essere tale deve rispettare tutte queste caratteristiche:
Sono seguite nel tempo rivisitazioni della legge che hanno introdotto molte specifiche in base agli ingredienti utilizzati o alla specifica zona di produzione, allo scopo di valorizzare ancor di più tutte le sfaccettature del prodotto. Per esempio, uno Scotch Whisky realizzato con un unico tipo di grano e nella stessa distilleria è chiamato “single malt”, inoltre sono state ben deliate le diverse zone di produzione con relativi nomi come le isole Skye, le isole generiche, Lowland, Highland… Ed altre ancora.
Il processo di lavorazione comincia con la fase di macerazione: l’orzo viene inumidito e poi messo in grandi vasche contenenti acqua a 14 gradi dove rimarrà per il periodo necessario a risvegliare il seme, durante questa fase l’acqua viene cambiate periodicamente. Questa fase in particolare ci suggerisce la fondamentale importanza di un ingrediente abbondante quanto scontato quale l'acqua: a seconda delle particolari condizioni dell'acqua in valori di milligrammi il chicco d'orzo subirà diverse influenze andando a cambiare il prodotto finale. Per questo nei tempi passati quando la rete idrica non era per nulla scontata le distillerie venivano costruite in prossimità di corsi d'acqua.
Al tempo giusto i semi vengono scolati e lasciati a germinare trasformando l’amido e preparandolo a diventare zucchero (poi trasformato a sua volta in alcol nelle fasi successive); si passa poi all'essiccazione mediante speciali e caratteristici forni alimentati a torba, il malto viene macinato con una speciale procedura fino ad ottenere il “wort” ovvero il mosto di malto pronto per passare alla fase di fermentazione con lieviti selezionati e successiva distillazione: questa avviene mediante un primo alambicco discontinuo dalla particolare forma che ricorda una pera, il composto ottenuto viene immesso in un secondo alambicco e distillato nuovamente così da eliminare ancora più impurità.
Lo Scotch Whisky grezzo viene inserito nelle botti ad invecchiare per il tempo necessario e visto che il disciplinare specifica soltanto dimensione e legno della botte molto spesso vengono impiegate botti che hanno precedentemente ospitato del Burbon americano o dello sherry. Finito il periodo di affinamento il prodotto viene finalmente filtrato ed imbottigliato pronto per la vendita.
Canadian Club è un famoso whisky di segale internazionale di origine canadese dal colore ambrato, prodotto dall'omonima casa distillatrice questo è il prodotto di bandiera.
Laphroaig è un whisky di singolo malto prodotto sull'isola di Islay, la più maridionale delle isole dell'arcipelago delle Ebridi in Scozia.La caratteristica che principale di questo scotch è l'intenso aroma di torba, caratteristica che accomuna i distillati di questo tipo prodotti nella regione.
“Wild Tukey 101” vi saprà stupire e coccolare.
Glenfiddich è un whisky di malto scozzese prodotto sulle rive del fiume Fiddich, a Dufftown, a partire dal 1886 quando william Grant diede il via al suo sogno di distillare Whisky.Glenfiddich significa valle dei cervi per questa ragione il logo che campeggia sulla bottiglia riporta un imponente e magnifico esemplare di cervo.
Caol Ila è un whisky scozzese single malt oggi molto apprezzato che prende il suo nome dalla terra da cui proviene.
Questo whisky scozzese, invecchiato da 14 anni, è l'espressione principale di Oban Distillery, una delle distillerie più antiche e più famose della Scozia.
Johnnie Walker è il whisky scozzese per eccellenza, Black Label è la sua etichetta più esclusiva.Scopri la Red Label
Chivas Regal è uno dei whisky più famosi e venduti al mondo, prodotto dalla Chivas Brothers in Scozia.
Questo scotch è prodotto dalla famiglia Ballantine's dal 1910, selezionato con cura ed oggi distribuito da Pernod Ricard.
Gentleman Jack è un distillato a base di mais, segale e orzo prodotto utilizzando esclusivamente acqua della fonte di Lynchburg che sorge sul fondo di una caverna profonda 3km.Si differenzia dal cugino più famoso, l'old n.7, per il doppio filtraggio ai carboni attivi di acero.Questo contribuisce a dare un sapore più morbido e bilanciato al distillato.
Jim Bem è un bourbon prodotto in Kentucky nella omonima distilleria che sorge nei pressi di Clermont dal 1795. Essendo un bourbon è prodotto a partire dalla mescola fermentata di almeno il 51% di gran turco, segale e orzo.
Il colore del rare blended scotch whisky è oro brillante mentre al palato è caldo, avvolgente, denso, con un finale speziato e una leggera tostatura. L’olfatto viene travolto dal profumo di frutta, dal dolce del caramello e dalla frutta candita, non mancano i profumi aciduli tipici degli agrumi e dei frutti di bosco. Un...
A differenza dell'etichetta nera, qui troviamo ben 35 grani e malti provenienti dalle coste orientali ed occidentali Scozesi. Il tempo di maturazione è di 8 anni rispetto ai 12 della Black LabelUn whisky per così dire "quotidiano"Scopri "Black label"
Glenmorangie Signet é un whisky scozzese prodotto dal 1843 sulle rive del fiordo si Dornoch nelle Highland.Il padre di questo whisky fu William Matheson che sul finire della prima metà dell'800 venne ispirato della tradizione di distillatori presenti in zona.La sua ambizione? Battere tutti sulla qualità.
Situata sulle rive del Loch Harport, la distilleria Talisker è fortemente influenzata dalla sua posizione sull'Isola di Skye – essa incarna lo spirito dell'isola rocciosa, sferzata dalle tempeste e delle sue persone forti e risolute. La distilleria fu fondata nel 1830 da Hugh e Kenneth MacAskill, che affittò la Talisker House dal Clan...
Dalla Scozia 'The Original' 10 years Glenmorangie allieta i suoi appassionati dal 1843, negli Highland scozzesi, più precisamente dal fiordo di DornochIl suo ideatore? William Matheson, la passione per la distilleria lo portò a voler creare il migliore prodotto per battere i suoi concorrenti.
Ufficialmente questa bevanda alcolica si chiama Baileys The Original Irish Cream, ma tutti lo conoscono semplicemente come Baileys. Un liquore cremoso e dolce con uno spirito alcolico.Conosci le varianti Baileys disponbili su Bevandeadomicilio? Baileys AlmandeBaileys CioccolatoBaileys Caramello
Conosci le altri varianti Baileys disponbili su Bevandeadomicilio? Baileys ClassicoBaileys CioccolatoBaileys Caramello
Conosci le varianti Baileys disponbili su Bevandeadomicilio? Baileys AlmandeBaileys ClassicoBaileys Cioccolato
Conosci le varianti Baileys disponbili su Bevandeadomicilio? Baileys AlmandeBaileys ClassicoBaileys Caramello
Curiosita’ Vat 69 è apparso in film come Il nostro uomo all’Avana ed è stato popolare tra i cattivi di Bollywood degli anni '70, anche se probabilmente è meglio conosciuto negli Stati Uniti come la bevanda preferita del capitano Lewis Nixon nella serie TV Band of Brothers.
Whisky proveniente dal nord dell'Irlanda, da una cittadina che porta lo stesso nome.
Un whisky degno del nome del venditore che lo ha reso famoso.Il Paddy Old Irish Whiskey ha un aroma leggermente caldo, speziato con sentori di zenzero e chiodi di garofano. Le note di mele dolci e croccanti si mischiano a sentori di agrumi e sono completate da un sottile sottotono alla cannella.Il finale caldo è equilibrato, con note di mela e note...
Situata nella regione irlandese delle Midlands, la città di Tullamore fu governata per secoli da Clan O'Molloy. Il 10 maggio 1785, una mongolfiera si schiantò contro la città e iniziò un incendio che distrusse oltre 100 case, rendendo Tullamore il primo disastro aeronautico noto al mondo.
Jameson è un Whiskey Irlandese prodotto dal 1860 a Dublino.E' prodotto dalla distillazione di grano e una miscela di orzo fermentato e non, ha anche una storia decisamente affascinante e per certi versi un pochino torbida...
Jack Daniel's old n.7 è un distillato a base di mais, segale e orzo prodotto utilizzando esclusivamente acqua della fonte di Lynchburg che sorge sul fondo di una caverna profonda 3km.Tecnicamente le fonti ufficiali citano un altro ingrediente, l'orgoglio ma onestamente non so in che modo influisca sul gusto e l'aroma.Conosci gli altri...
Jack Daniel's Honey contraddistingue il classico Jack per l'aggiunta di miele, che rende questo whisky ancora più dolce, in grado di soddisfare tutti i palati.Conosci anche gli altri gusti? Jack Daniel's AppleJack Daniel's ClassicJack Daniel's Fire
Jack Daniel's Fire è la miscela esplosiva: sentori di cannella e note piccanti che vengono smorzate dal dolce che invade la bocca sul finale e lascia un sapore dolce caramellato e tostato. Conosci gli altri gusti?Jack Daniel's AppleJack Daniel's HoneyJack Daniel's Classic
Jack Daniel's Apple regala profumo intenso di mela verde, vaniglia, quercia e mela caramellata.All'assaggio risulta in prima nota dolce, per lasciare spazio alla fragranza e freschezza della mela verde, chiudendo con note testate. Jack Daniel's Apple il whisky di cui non sapevi di aver bisogno!Jack Daniel's ClassicJack Daniel's HoneyJack Daniel's Fire
Lagavulin è uno scoth whisky di malto scozzese prodotto sull'isola di Islay dal caratteristico sentore torbato che trasmette tutta la bellezza selvaggia ed incontaminata di quella terra.La versione più facile da reperire in commercio è quella stagionata in botti per 8 anni.
Il whisky Single Barrel è il fiore all'occhiello Jack Daniel's, ottenuto da una sola botte scelta dal mastro distillatore e fatto invecchiare in un posto speciale. Un prodotto da veri intenditori.
Questo scotch whisky single malt è leader nel mercato italiano, ma viene prodotto, invecchiato ed imbottigliato rigorosamente in Scozia secondo la ricetta originale del 1840.
Un Whisky Single Malt, dal gusto morbido ed armonico, spiccano il profumo ed il gusto del miele, spezie dolci, frutta e un accenno agrumato, rappresentando così a pieno lo stile Speyside.