Catalogo
Caricamento in corso ...
Franciacorta è il nome con cui da diverso tempo è diventata famosa la terra a sud-est del lago d'Iseo. L'etimologia, l'origine del nome è tutt'ora oggetto di dibattito e le versioni non mancano di certo che vedono il coinvolgimento di nobili vari, monasteri ed addirittura Carlo Magno che passando da queste parti ac...
Franciacorta è il nome con cui da diverso tempo è diventata famosa la terra a sud-est del lago d'Iseo. L'etimologia, l'origine del nome è tutt'ora oggetto di dibattito e le versioni non mancano di certo che vedono il coinvolgimento di nobili vari, monasteri ed addirittura Carlo Magno che passando da queste parti accampò l'esercio fuori Brescia dove vi stanziò "per corta stagione".
Divagazioni storiche a parte, la Franciacorta oggi è un territorio ad alta vocazione vitivinicola ed un grande marchio del Made in Italy nel mondo grazie a scelte imprenditoriali lungimiranti prese in passato quale la fondazione di un consorzio con cui presentare il prodotto in modo coeso e per la tutela dello stesso. Inoltre il tipo di terreno presente nella zona ed i venti provenienti dal vicino lago d'Iseo rendono questo fazzoletto di terra naturalmente propenso alla coltivazione della vite, tanto che testimonianze concrete ci indicano che già i nostri preistorici antenati se ne fossero resi conto importando e coltivando le prime verietà.
Qui vengono realizzati prodotti più classici quali i Curtefranca (sia bianco che rosso), ma il vero fiore all'occhiello dei produttori della zona sono gli spumanti Franciacorta DOCG. Questi sono prodotti fini, ricercati e dalla lavorazione complessa tanto da meritare paragoni con il marchio plurisecolare degli Champagne francesi: entrambi infatti sono realizzati con la base dei medesimi vitigni principali (chardonnay, pinot bianco, pinot grigio e pinot nero) e la lavorazione è abbastanza simile che vede l'impiego del cosiddetto 'metodo classico' molto più lungo ed elaborato della moderna tecnica Charmat-Martinotti.
Questo consente di creare vini spumanti di grande struttura e di grande pregio in grado di adattarsi a molte situazioni diverse nei brindisi ma anche -e sopratutto- a tavola, dove la grande varietà di prodotti disponibili (brut, satén, pas-dosé...) riesce ad incontrare i gusti di molte persone.
A fare la differenza è spesso il residuo zuccherino ovvero quella parte di zucchero che rimane nel vino non lavorata dai lieviti. Può essere ottenuto bloccando la fermentazione al momento giusto o successivamente con l'introduzione del cosiddetto "liqueur d'expedition", una speciale miscela di zucchero, vino riserva ed altri liquori che imprime il marchio di frabbrica al prodotto.
Ma i Franciacorta come abbiamo visto sono prodotti complessi e di certo non può dipendere tutto solo dallo zucchero. Nel tempo i consorziati sono arrivati alla produzione di un particolare spumante: il Franciacorta Satèn.
Questa parola è appannaggio esclusivo della Franciacorta e non viene utilizzato al di fuori, si tratta di un vino più delicato del normale che viene assemblato esclusivamente con uve bianche (chardonnay e pinot bianco) escludendo del tutto quelle nere, il tempo di riposo minimo è di 24 mesi e la pressione della bottiglia non deve mai essere superiore ai 5 bar. Si ottiene così uno spumante più delicato sia nei profumi, nel gusto che nel perlage che risulta essere più fine; insomma il Satèn è uno spumante più morbido, rotondo, delicato e meno acido, più pregiato dei canonici prodotti.
Tendenzialmente sono perfetti per accompagnare piatti dal sapore delicato quali pesce in genere e formaggi giovani, non sfigurano nemmeno con un dolce.
La Cantina Castello di Gussago si trova nella zona della Franciacorta, nel comune di Brescia.La Cantina originaria del 1941, viene ristaurata nel 2011.Scopri anche Noble noir e Noble Blanc.
Castello di Gussago è una cantina di Franciacorta che realizza spumanti, qui abbiamo il Satèn uno dei loro prodotti di punta. Dal colore giallo paglierino tenue, profumo fruttato e leggermente vegetale con un gusto morbido e fresco accompagna bene tutto il pasto, ma in particolare pesce e salumi delicati.
Lo spumante Franciacorta Brut '61 è caratterizzato da un brillante colore giallo paglierino. Al naso si percepisce un profumo fresco ed elegante, accompagnato da sentori di frutti a polpa bianca e note di agrumi. Al palato si rivela gradevolmente acido, morbido ed equilibrato.Da viticoltura biologica certificata.
Ottenuto da 100 selezioni della stessa vendemmia. Le selezioni vengono separate in 107 parcelle e posizionate in comuni diversi della Franciacorta. Le selezioni di 10 comuni diversi si arrichiscono di profumi e di gusto.All'assemlaggio orizzontale si assiungono vini di riserva. L'unione di assemblaggio orizzontale e verticale da vita ad Alma, una...
'Bagnadore' non dosato millesimato riserva si ottiene dalla miscela di metà chardonnay e metà pinot nero. Un vino prodotto da uve di un solo vitigno, vecchio di 20 anni nel comune di Roccolo. Un terreno di origine morenica con depositi di sabbia, ciottoli e scheletro.Contattaci per info annata!
Franciacorta DOCG 'Collezione Grandi Cru' millesimato si ottiene dalla vinificazione di 100% vitigni Chardonnay. Viene prodotto per la prima volta nel 1983. Franciacorta DOCG 'Collezione Grandi Cru' millesimato è un vino prodotto solo nelle migliori annate, esclusivamente dai vigneti che si trovano sulle colline di Erbusco....
Questo Franciacorta DOCG Satèn viene prodotto alla tenuta Montenisa, a sud del lago d'Iseo, dal 1999 di proprietà della famiglia Antinori.
Monte Rosse "Flamingo" Rosè Brut è la cuvée della Maison di Franciacorta che prende il posto della precedente P.R. Rosè. Composto per il 60% da chardonnay e 40% Pinot Nero, questo vino è ben abbinato a piatti di pesce caldo.
Monte Rossa P.R. Brut è una perfetta espressione dello spumante metodo classico di Franciacorta. Realizzato per festeggiare i primi 35 anni di attività aziendale con sole uve chardonnay ed una mescolanza di vini riserva, si abbina bene con piatti di pesce anche abbastanza saporiti come gli spaghetti alle vongole così come aperitivo.
Franciacorta DOCG 'S.A.' satèn brut viene prodotto da vitigni Chardonnay, ha una gradazione alcolica del 12.5%
Satèn Sansevé è un Franciacorta realizzato dalla cantina Monte Rossa con il 100% di Chardonnay, poi mescolato a dei vini riserva. Si abbina bene con piatti di pesce, ma grazie alla sua leggerezza si rivela anche un eccellente aperitivo.
Particolare interpretazione del metodo classico Satèn di Contadi Castaldi che battezza questo prodotto "Soul". Composto per il 100% di uva Chardonnay è un vino strutturato ed elegante, adatto dall'aperitivo a tutto il pasto.
Dalla famiglia Marchesi Antinori Franciacorta DOCG 'Tenuta Montenisa' Blanc de Blancs brut
La cantina di Franciacorta Ca' Del Bosco realizza questa cuvée brut millesimata che entra a far parte della Vintage Collection. 68% Chardonnay. 20% Pinot Bianco, 12% Pinot Nero e 48 mesi di effinamento. Potente e strutturato, si adatta bene a tutto il pasto, eccellente come aperitivo.
Questa cuvée è realizzata dalla cantina Ca' Del Bosco senza l'ausilio di zuccheri aggiunti al prodotto. 65% chardonnay, 13% pinot bianco, 22% pinot nero, tutto mescolato a 25 vini a base di chardonnay. Perfetto con piatti di pesce o come aperitivo.
Franciacorta satèn secondo la filosofia di Ca' Del Bosco, che realizza questa cuvée diversa dai soliti satèn aggiungendo meno zucchero. Realizzato con 85% di chardonnay e 15% di pinot bianco, si abbina bene a piatti di pesce.
In onore del Fondatore Vittorio Moretti, nasce lo spumante con il suo nome: Franciacorta DOCG 'Vittorio Moretti' vino riserva millesimato ottenuto dalla vinificazione di Chardonnay al 58% e Pinot nero al 42%. L'unione di due vitigni per esprimere al meglio i tratti del grande imprenditore, che ha fatto la storia non solo della sua Cantina ma...
Cuvée più prestigiosa della casa di Franciacorta Monte Rossa, che la elegge a proprio simbolo dandogli il nome "Cabochon". 70% chardonnay, 30% Pinot Nero, ideale come aperitivo insieme a stuzzichini oppure abbinato a pesce, crostacei e formaggi freschi.
Spumante metodo classico Franciacorta DOCG di punta della cantina Ca' del Bosco, la Cuvée Prestige è composta da 75% Chardonnay, 10% Pinot Bianco e 15% Pinot Nero. Ogni bottiglia viene avvolta nella particolare carta dorata per proteggere il contenuto dalla luce. Ideale per tutto il pasto.
Monte Rossa Prima Cuvée Brut è lo spumante Franciacorta più diffuso della Maison. Composto da 85% chardonnay, 10% pinot nero, 5% pinot bianco ed un aggiunta finale di vini riserva. Perfetto come aperitivo o per accompagnare pesce crudo.
Composto da 90% Chardonnay, 10% Pinot Nero.Si presenta con un colore giallo paglierino e un aroma floreale, con accenni di frutta e spezie. In bocca risulta cremoso e con una buona persistenza.
Spumante della Franciacorta realizzato dalla cantina Contadi Castaldi: composto per l'80% da chardonnay, 10% Pinot Nero e 10% Pinot Bianco.
Questo prodotto è uno spumante Franciacorta DOCG Brut, realizzato dalla cantina Le Marchesine con uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco
Un Blanc de Blancs nostrano di Cavalleri, brut creato con il 100% di Chardonnay ed affinato per 24 mesi di maturazione. Vivace e gustoso, affianca bene piatti caldi di pesce.
Franciacorta DOCG Brut millesimato è un uno spumante che si ottiene dalla vinificazione di vitigni Chardonnay al 73% e di Pinot nero al 27%.
Speciale cuvée riserva di Ca' Del Bosco composta da 55% chardonnay, 25% pinot bianco e 20% pinot nero ed affinata per 7-8 anni sui lieviti. Perfetto aperitivo, per accompagnare antipasti o piatti di pesce, ma risulta anche ottimo per essere degustato da solo.
Ca' Del Bosco realizza questa cuvée riserva rosata Annamaria Clementi con il 100% di uva pinot nero, invecchiato per un minimo di 8 anni. Si abbina con piatti di pesce o primi e piatanze a base di carne moderatamente saporiti.
Ca' Del Bosco tinge di rosa la Cuvée Prestige realizzando il suo Rosè. 80% Pinot Nero, 20% Chardonnay viene invecchiato e vinificato nelle cantine dell'azienda per un tempo medio di 30 mesi. Dal sapore delicato, si abbina bene a piatti di pesce in genere.
Franciacorta DOCG millesimato rosé prodotto utilizzando uve da vitigni Chardonnay e Pinot nero raccolti nella zona di Paderno di Franciacorta.
Franciacorta DOCG pas dosè ottenuto da Chardonnay ha una gradazione alcolica del 13%.
Castello di Gussago è una cantina di Franciacorta che realizza spumanti, qui abbiamo il Pas Dosè Millesimato uno dei prodotti più particolari dell'intera selezione senza l'aggiunta di zuccherro. Dal colore brillante e dal profumo fresco e floreale, ha un gusto acido e fresco; si abbina perfettamente a cruditè di mare, ostriche e crostacei.
Franciacorta DOCG rosè è l’insieme di Pinot nero all’80% e Chardonnay al 20%. Il terreno nei comuni di Santella, Roncaglia e Gallo dove viene raccolta l’uva è fluvioglaciale e morenico, composto da ghiaia e ciottoli.Contattaci per info annata!
Franciacorta DOCG rosé si ottiene dalla vinificazione di Pinot nero e Chardonnay, rispettivamente all’ 80 % e al 20%. Ha una gradazione alcolica del 12,5%.
Vino Franciacorta DOCG rosato realizzato dalla cantina Contadi Castaldi, composto da 65% chardonnay e 35% pinot nero. Si abbina bene a tavola con carni rosse e volatili così come formaggi morbidi e freschi.
Questo Franciacorta DOCG viene prodotto alla tenuta Montenisa, a sud del lago d'Iseo, dal 1999 di proprietà della famiglia Antinori.
Castello di Gussago è una cantina di Franciacorta che realizza spumanti.Qui abbiamo il Rosè Millesimato. Dal colore rosa tenue e dal profumo di frutti di bosco e floreale, avvolgente e strutturato.
La vinificazione di uva a bacca bianca e uva bianca rossa da vita al rosè, Il Rosè millesimato Bellavista è un prodotto lavorato meticolosamente, prediligendo la lavorazione artiginale rispetto a quella meccanica.
Franciacorta DOCG satén prodotto da 100% uve Chardonnay raccolte nei vigneti di Roccolo, Clogna, Carabioli e Ronchi.
Franciacorta DOCG Satèn millesimato viene realizzato da 100% Chardonnay ed ha una gradazione alcolica del 12,5%.
Questo spumante realizzato dalla Cantina Contadi Castaldi è un Satèn millesimato Franciacorta DOCG. Con il suo uvaggio 100% Chardonnay rientra nella categoria dei Blanc de Blancs. Adatto come aperitivo oppure per accompagniare del pesce.
Questo prodotto è un Franciacorta DOCG tipo Satèn realizzato dall'azienda Le Marchesine con il 100% di uve Chardonnay. Ottimo abbinato con il pesce.
La Cantina Castello di Gussago si trova nella zona della Franciacorta, nel comune di Brescia.La Cantina originaria del 1941, viene ristaurata nel 2011.Scopri anche Noble Noir
La Cantina Castello di Gussago si trova nella zona della Franciacorta, nel comune di Brescia.La Cantina originaria del 1941, viene ristaurata nel 2011.Scopri anche il Noble Blanc